VoceDiOristano
Well-known member
Spagna: dal 2026, il maltrattamento degli animali sarà punito con pena.
La Spagna si sta muovendo verso l'introduzione di una norma specifica che definisce la violenza sugli animali messi in atto per causare sofferenza a una persona come reato. Il progetto di legge, adottato dal Parlamento spagnolo, prevede il reato di "violenza vicaria" e aumenta le pene per i casi di violenza domestica. L'avvocata María González Lacabex sostiene che l'abuso sugli animali è una forma di violenza psicologica o emotiva.
In Italia, il maltrattamento degli animali è previsto dal codice penale con la specifica disposizione "sevizie e uccisione", che punisce i reati commessi nei confronti dei figli usati come strumento nelle dispute tra i partner. Tuttavia, il giudice spagnolo che condannò un uomo a dodici mesi di carcere per aver gettato da un dirupo il cucciolo di pochi mesi della compagna ha identificato il reato non solo come violenza domestica ma anche come violenza vicaria.
La Spagna si sta muovendo verso l'introduzione di una norma specifica che definisce la violenza sugli animali messi in atto per causare sofferenza a una persona come reato. Il progetto di legge, adottato dal Parlamento spagnolo, prevede il reato di "violenza vicaria" e aumenta le pene per i casi di violenza domestica. L'avvocata María González Lacabex sostiene che l'abuso sugli animali è una forma di violenza psicologica o emotiva.
In Italia, il maltrattamento degli animali è previsto dal codice penale con la specifica disposizione "sevizie e uccisione", che punisce i reati commessi nei confronti dei figli usati come strumento nelle dispute tra i partner. Tuttavia, il giudice spagnolo che condannò un uomo a dodici mesi di carcere per aver gettato da un dirupo il cucciolo di pochi mesi della compagna ha identificato il reato non solo come violenza domestica ma anche come violenza vicaria.