Il Lazio del vino che verrà: un futuro sostenibile per l'enologia regionale
A Velletri, in una giornata dedicata alla ricerca e all'innovazione, si è svolto l'evento "Il Lazio del vino che verrà". Una masterclass di degustazione ha aperto la strada a un convegno, dove produttori, esperti e istituzionali si sono riuniti per discutere sul futuro dell'enologia regionale. Il segretario del Consiglio Regionale, Giancarlo Righini, ha dichiarato che l'evento è stato un successo, grazie al lavoro svolto negli ultimi mesi.
Massimiliano Raffa, presidente di ARSIAL, ha confermato che la Regione Lazio sta investendo quasi 10 milioni di euro in agricoltura e che i numeri stanno dando ragione. "La Regione Lazio traina l'export a livello nazionale, mentre l'agricoltura è un asset fondamentale", ha sottolineato.
Ma cosa significa il futuro del vino per la regione? Secondo Massimiliano Raffa, è una questione di sostenibilità e valorizzazione delle produzioni di qualità. "Il nostro obiettivo è quello di costruire un futuro vitivinicolo sostenibile", ha dichiarato.
L'evento ha messo in luce come ARSIAL abbia avviato 19 progetti sperimentali, con oltre 50 varietà di vite in studio. Questi progetti sono stati realizzati in collaborazione con quattro università e centri di ricerca.
Il futuro del vino per il Lazio sembra quindi essere legato alla sostenibilità e alla valorizzazione delle produzioni di qualità. Ma come riusciranno a farlo? Secondo Giancarlo Righini, "il futuro del vino è nel territorio".
A Velletri, in una giornata dedicata alla ricerca e all'innovazione, si è svolto l'evento "Il Lazio del vino che verrà". Una masterclass di degustazione ha aperto la strada a un convegno, dove produttori, esperti e istituzionali si sono riuniti per discutere sul futuro dell'enologia regionale. Il segretario del Consiglio Regionale, Giancarlo Righini, ha dichiarato che l'evento è stato un successo, grazie al lavoro svolto negli ultimi mesi.
Massimiliano Raffa, presidente di ARSIAL, ha confermato che la Regione Lazio sta investendo quasi 10 milioni di euro in agricoltura e che i numeri stanno dando ragione. "La Regione Lazio traina l'export a livello nazionale, mentre l'agricoltura è un asset fondamentale", ha sottolineato.
Ma cosa significa il futuro del vino per la regione? Secondo Massimiliano Raffa, è una questione di sostenibilità e valorizzazione delle produzioni di qualità. "Il nostro obiettivo è quello di costruire un futuro vitivinicolo sostenibile", ha dichiarato.
L'evento ha messo in luce come ARSIAL abbia avviato 19 progetti sperimentali, con oltre 50 varietà di vite in studio. Questi progetti sono stati realizzati in collaborazione con quattro università e centri di ricerca.
Il futuro del vino per il Lazio sembra quindi essere legato alla sostenibilità e alla valorizzazione delle produzioni di qualità. Ma come riusciranno a farlo? Secondo Giancarlo Righini, "il futuro del vino è nel territorio".