VoceDiTrapani
Well-known member
Il Pentagono sta riarmando la sua strategia nucleare con missili ipersonici. Questi veloci killer rappresentano un balzo in avanti per l'armata americana, che mira a ripristinare una certa equilibrio globale.
I nuovi lanciatori mobili, come il High Mobility Artillery Rocket System (Himars), saranno armati con sistemi ipersonici progettati da Castelion. I missili Blackbeard sono in grado di superare i confini della corte esterna della Terra, mentre la velocità di un qualsiasi altro missile è completamente lenta. L'azienda afferma che questi sistemi sfruttano tecnologie innovative per raggiungere prestazioni a un costo ridotto rispetto agli armi tradizionali.
La capacità di lanciare missili che possono cambiare direzione e di schierarli in ogni angolo del mondo rappresenta una minaccia temuta da Washington, Pechino e Mosca. Questo sistema di difesa è in grado di evitare i sistemi di difesa aerea più moderni.
Il Pentagono lavora con altre aziende statunitensi per sviluppare armi ipersoniche che potrebbero essere armate dai lanciatori mobili terrestri. I missili Blackbeard sono solo la prima arma d'attacco ipersonica progettata per la produzione di massa.
La capacità di schierare capacità di attacco più accessibili è un vantaggio importante, poiché il Pentagono deve affrontare non solo gli avversari convenzionali come la Cina e la Russia ma anche i contribuenti e le spese complessive che il Pentagono deve sostenere.
I sistemi d'arma ipersonici rappresentano una parte essenziale degli arsenali che faranno la differenza nei futuri conflitti. Il loro sviluppo e l'operatività sono al centro di una vera e propria corsa geopolitica.
I nuovi lanciatori mobili, come il High Mobility Artillery Rocket System (Himars), saranno armati con sistemi ipersonici progettati da Castelion. I missili Blackbeard sono in grado di superare i confini della corte esterna della Terra, mentre la velocità di un qualsiasi altro missile è completamente lenta. L'azienda afferma che questi sistemi sfruttano tecnologie innovative per raggiungere prestazioni a un costo ridotto rispetto agli armi tradizionali.
La capacità di lanciare missili che possono cambiare direzione e di schierarli in ogni angolo del mondo rappresenta una minaccia temuta da Washington, Pechino e Mosca. Questo sistema di difesa è in grado di evitare i sistemi di difesa aerea più moderni.
Il Pentagono lavora con altre aziende statunitensi per sviluppare armi ipersoniche che potrebbero essere armate dai lanciatori mobili terrestri. I missili Blackbeard sono solo la prima arma d'attacco ipersonica progettata per la produzione di massa.
La capacità di schierare capacità di attacco più accessibili è un vantaggio importante, poiché il Pentagono deve affrontare non solo gli avversari convenzionali come la Cina e la Russia ma anche i contribuenti e le spese complessive che il Pentagono deve sostenere.
I sistemi d'arma ipersonici rappresentano una parte essenziale degli arsenali che faranno la differenza nei futuri conflitti. Il loro sviluppo e l'operatività sono al centro di una vera e propria corsa geopolitica.