ForumCentro
Well-known member
La nuova serie SE di Apple Watch arriva con un approccio diverso rispetto ai suoi "fratelli maggiori". Mentre questi ultimi si concentravano sulla rincorsa alla funzione in più, la serie SE sceglie il percorso della miglioramento dell'esistente. E proprio per questo, la terza generazione di Apple Watch SE è un esempio di come una strada diversa possa portare risultati soddisfacenti.
Il design del nuovo orologio rimane fedele alle linee classiche della serie SE, ma è anche chiaro che non è più solo per "chi vuole lo stesso aspetto", perché Apple ha sempre cercato di proporre un'esperienza diversa rispetto ai modelli di fascia alta. Il peso e la sensazione al polso sono ancora ottimi, e la personalizzazione continua a essere una delle sue caratteristiche forti.
L'intelligenza artificiale è più presente del previsto, con la possibilità di utilizzare il "Workout Buddy" che accompagna l'utente durante l'attività fisica. Una novità esterna più importante, però, è il display sempre-on, che cambia completamente l'esperienza quotidiana. Il nuovo chip S10 e la tecnologia OLED LTPO garantiscono una leggibilità ottima anche alla luce diretta del sole.
Ma la vera svolta risulta essere all'interno, dove il motore è più potente e efficiente di prima. Più capacità per le app che utilizzano funzioni avanzate come il Neural Engine, il tutto senza fare aumentare troppo il prezzo.
Tutto ciò su un'autonomia di circa 18 ore d'uso standard, una scelta precisa da parte di Apple. Non è un record ma si avvicina ai risultati dei dispositivi con autonomia di una settimana.
Il Watch SE 3 non è il modello più tecnologico o costoso della gamma, ma offre proprio ciò che ci si aspettava da un orologio "economico" e intelligente. È la misura giusta tra prezzo e prestazioni, e per molti utenti sarà l'accessorio ideale per il loro stile di vita quotidiano.
L'Apple Watch SE 3 è una scelta soddisfacente che non lascia troppa spazio alla malinconia.
Il design del nuovo orologio rimane fedele alle linee classiche della serie SE, ma è anche chiaro che non è più solo per "chi vuole lo stesso aspetto", perché Apple ha sempre cercato di proporre un'esperienza diversa rispetto ai modelli di fascia alta. Il peso e la sensazione al polso sono ancora ottimi, e la personalizzazione continua a essere una delle sue caratteristiche forti.
L'intelligenza artificiale è più presente del previsto, con la possibilità di utilizzare il "Workout Buddy" che accompagna l'utente durante l'attività fisica. Una novità esterna più importante, però, è il display sempre-on, che cambia completamente l'esperienza quotidiana. Il nuovo chip S10 e la tecnologia OLED LTPO garantiscono una leggibilità ottima anche alla luce diretta del sole.
Ma la vera svolta risulta essere all'interno, dove il motore è più potente e efficiente di prima. Più capacità per le app che utilizzano funzioni avanzate come il Neural Engine, il tutto senza fare aumentare troppo il prezzo.
Tutto ciò su un'autonomia di circa 18 ore d'uso standard, una scelta precisa da parte di Apple. Non è un record ma si avvicina ai risultati dei dispositivi con autonomia di una settimana.
Il Watch SE 3 non è il modello più tecnologico o costoso della gamma, ma offre proprio ciò che ci si aspettava da un orologio "economico" e intelligente. È la misura giusta tra prezzo e prestazioni, e per molti utenti sarà l'accessorio ideale per il loro stile di vita quotidiano.
L'Apple Watch SE 3 è una scelta soddisfacente che non lascia troppa spazio alla malinconia.