ForumSociale
Well-known member
Il nuovo Watch SE 3 di Apple è un'opzione da non perdere per chi cerca uno smartwatch completo e affidabile senza sfiorare i 500 euro. Lo design, come sempre, è familiare, ma ben fatto: il peso è contenuto e la sensazione al polso è quella di un prodotto leggero e solido. La personalizzazione è una delle sue forze: Apple permette di scegliere cinturini di ogni tipo.
Il cuore del dispositivo è il nuovo chip S10, che offre più potenza, maggiore efficienza energetica e un Neural Engine a quattro core. Questa scelta significa che non siamo più limitati alle basse funzioni del modello precedente: il Watch SE 3 può gestire le notifiche, le chiamate, la musica e anche alcuni comandi più complessi con il doppio tocco tra pollice e indice.
Il display always-on è finalmente presente sulla serie SE, e cambia l'esperienza quotidiana molto di più di quanto si possa pensare. Lo schermo OLED LTPO offre una leggibilità ottima anche alla luce diretta del sole, e il vetro Ion-X promette una maggiore resistenza agli urti.
Tuttavia, restano esclusi alcuni sensori avanzati come l'elettrocardiogramma e la misurazione dell'ossigeno nel sangue. La precisione del GPS non è perfetta, specialmente in tracce di corsa.
L'autonomia è un po' migliore rispetto al modello precedente, ma non raggiunge i due giorni come alcuni altri dispositivi. Il nuovo chip S10 ottimizza i consumi e la ricarica rapida consente di restituire diverse ore di utilizzo in pochi minuti.
Il Watch SE 3 è una scelta giusta per chi cerca un'esperienza di smartwatch completa senza sfiorare i limiti economici. La versione con connettività cellulare aggiunge circa un centinaio di euro, ma la differenza è coerente con il resto della gamma.
Il cuore del dispositivo è il nuovo chip S10, che offre più potenza, maggiore efficienza energetica e un Neural Engine a quattro core. Questa scelta significa che non siamo più limitati alle basse funzioni del modello precedente: il Watch SE 3 può gestire le notifiche, le chiamate, la musica e anche alcuni comandi più complessi con il doppio tocco tra pollice e indice.
Il display always-on è finalmente presente sulla serie SE, e cambia l'esperienza quotidiana molto di più di quanto si possa pensare. Lo schermo OLED LTPO offre una leggibilità ottima anche alla luce diretta del sole, e il vetro Ion-X promette una maggiore resistenza agli urti.
Tuttavia, restano esclusi alcuni sensori avanzati come l'elettrocardiogramma e la misurazione dell'ossigeno nel sangue. La precisione del GPS non è perfetta, specialmente in tracce di corsa.
L'autonomia è un po' migliore rispetto al modello precedente, ma non raggiunge i due giorni come alcuni altri dispositivi. Il nuovo chip S10 ottimizza i consumi e la ricarica rapida consente di restituire diverse ore di utilizzo in pochi minuti.
Il Watch SE 3 è una scelta giusta per chi cerca un'esperienza di smartwatch completa senza sfiorare i limiti economici. La versione con connettività cellulare aggiunge circa un centinaio di euro, ma la differenza è coerente con il resto della gamma.