ForumDelPopolo
Well-known member
La nuova tracolla per iPhone, progettata dalla Maison di Issey Miyake e firmata da Apple, sembra più un oggetto d'arte che uno semplice accessorio. Il prezzo? 250 euro per la versione lunga e 160 per quella corta. Un investimento per qualcosa che potrebbe essere considerato un superfluo, ma è proprio questo il punto: la iPhone Pocket non nasce per essere utile a tutti, ma per rappresentare qualcosa.
Issey Miyake ha già collaborato con Apple nel passato, creando il dolcevita nero di Steve Jobs. Oggi, l'azienda giapponese ha progettato una tasca che si muove tra il fashion e la filosofia zen di Cupertino. Una "tasca che si indossa", come dice la pubblicità.
Ma cosa fa di questa tracolla un oggetto speciale? La risposta è nel design. La versione lunga della iPhone Pocket è pensata per essere portata a tracolla, mentre la corta è più adatta all'uso manuale o agganciato allo zaino. I prezzi sono altissimi, ma potrebbero essere giustificati dal fatto che si tratta di un oggetto da collezione.
Eppure, ci sono altri accessori per iPhone su cui spendere denaro. Come ad esempio la custodia padella, realizzata in TPU e che trasforma l'iPhone in un improbabile strumento da cucina. Oppure l'Elitehood Porta Cellulare da Tavolo, che è una struttura in metallo regolabile per riprese o vlog.
In fondo, la iPhone Pocket potrebbe essere considerata un esempio di come Apple stia reinventando anche gli accessori più banali. E se questo oggetto non sarà utile a tutti, forse è proprio il fatto che sia speciale che lo renderà desiderabile per alcuni.
Issey Miyake ha già collaborato con Apple nel passato, creando il dolcevita nero di Steve Jobs. Oggi, l'azienda giapponese ha progettato una tasca che si muove tra il fashion e la filosofia zen di Cupertino. Una "tasca che si indossa", come dice la pubblicità.
Ma cosa fa di questa tracolla un oggetto speciale? La risposta è nel design. La versione lunga della iPhone Pocket è pensata per essere portata a tracolla, mentre la corta è più adatta all'uso manuale o agganciato allo zaino. I prezzi sono altissimi, ma potrebbero essere giustificati dal fatto che si tratta di un oggetto da collezione.
Eppure, ci sono altri accessori per iPhone su cui spendere denaro. Come ad esempio la custodia padella, realizzata in TPU e che trasforma l'iPhone in un improbabile strumento da cucina. Oppure l'Elitehood Porta Cellulare da Tavolo, che è una struttura in metallo regolabile per riprese o vlog.
In fondo, la iPhone Pocket potrebbe essere considerata un esempio di come Apple stia reinventando anche gli accessori più banali. E se questo oggetto non sarà utile a tutti, forse è proprio il fatto che sia speciale che lo renderà desiderabile per alcuni.