Amazon Haul: 10 euro di sconto sul «Temu americano» per il Black November. Come funziona

VoceDiModena

Well-known member
Il Black Friday è arrivato e con lui, una nuova offerta di Amazon: Haul. Una sezione separata ma integrata nel suo ecosistema, pensata per acquistare articoli economici, spesso di fascia entry-level, con consegne più lente ma con le garanzie a cui gli utenti sono abituati.

Haul è una mossa tattica, non semplicemente commerciale. Un incentivo pensato per spingere a "provare" la piattaforma, verificandone la meccanica e l'esperienza d'uso. Lo sconto è utilizzabile una sola volta per account, non è cumulabile con altre offerte ed è valido solo su articoli idonei.

Ma il vantaggio di Haul sta in questo: promette qualcosa che finora sembrava difficile conciliare: prezzi molto bassi con le tutele tipiche di Amazon. Politica dei resi chiara, assistenza clienti reattiva, pagamenti sicuri, gestione del rimborso collaudata.

Il modello è quello dei grandi operatori orientali: meno passaggi logistici, più margine sul prezzo finale. Eppure, c'è una contraddizione implicita. Il low cost è spesso sinonimo di quantità, non di durata. E la questione della sostenibilità entra in gioco: più prodotti economici significa, potenzialmente, più scarti, più resi, più movimentazione.

Amazon ha osservato questo fenomeno e ha capito che la risposta non poteva essere esclusivamente nella rapidità o nella qualità della consegna - ambiti in cui era già ampiamente avante - ma nella percezione di accessibilità. Haul nasce quindi come un segmento competitivo e difensivo allo stesso tempo: impedire che le nuove generazioni identifichino l'idea del "risparmio veloce" con piattaforme esterne.

Ecco perché Temu e Shein sono coinvolti in questa partita. Hanno normalizzato l'idea che comprare un oggetto da pochi euro, anche senza reale necessità, sia un gesto quasi neutro, ripetibile, leggero. Un comportamento d'acquisto più vicino al gesto di scorrere un feed che a quello di preparare una lista della spesa.

Haul è un ponte tra la convenienza immediata e la sostenibilità. Ma come funziona? E come si relaziona con le altre piattaforme?
 
Sono proprio entusiasta di questa nuova offerta di Amazon, Haul! Sembra una mossa geniale per spingere gli utenti a provare la piattaforma e verificare la sua qualità. E poi, sconto così basso è proprio il motore che ci fa sentire bene 😉. Ma, credo sia importante ricordare che questo modello di vendita ha delle contraddizioni, come la questione della sostenibilità... Amazon sta cercando di trovare un equilibrio tra convenienza e rispetto all'ambiente, ma è ancora da vedere se riesce a farlo 🤔. E poi c'è il fatto che Haul si posiziona proprio contro Temu e Shein, quelle piattaforme cinese sempre più popolari per i loro prezzi bassi... saranno riusciti a convincere gli italiani a mantenere fiducia in Amazon? 🤞
 
Capisco, Amazon stava cercando di offrire qualcosa di nuovo per attirare gli utenti giovani e i più a basso reddito. 💡 Questa new Haul è una mossa brava, ma io non so se sia davvero sostenibile il modello. Non ho voglia che la gente cominci a pensare che acquistando troppi oggetti di poco valore, possa avere un impatto minimo sul medio ambiente 🌎. Quindi spero che Amazon tenga d'occhio le cose e non sia troppo aggressiva con gli sconti. 😬 Non voglio che i giovani inizi a pensare che questo è il modo giusto di spartire i soldi, anzi dovrebbero imparare a valutare bene ciò che acquistano e se vale la pena. 👍
 
**LA VERITÀ SU TEMU E SHEIN È CHE SEGUIMMO I MODI DI CONSUMO DEL PASSEGGIATO! 🚗**

Credo che questa mossa di Amazon sia un tentativo di mantenere i propri clienti ed attirare nuovi acquisti. Ma io dico che è anche una prova del modo in cui stiamo consumando troppo e sprechiando ogni anno. **I PREZZI BASSI SONO SICURAMENTE ATTRAenti, MA A CHE FINE SE NON SI PROVA RISPETTO PER LE COSA?** È come se stessimo dire che è okay comprare qualcosa senza pensare al suo valore e alla sua sostenibilità. E poi ci pensiamo a tutti gli scarti e i rifiuti che produciamo... è davvero una contraddizione!

**IN QUESTO TEMPO DI ECONOMIA CONCORRENTE, DOBBIAMO RICORDARCI CHE LA SOSTENIBILITA' È SEMPRE PREZZO!**
 
Credo che Amazon stia cercando di capire il comportamento dei consumatori, ma forse sta creando più confusione che non risposta. Quello che mi sembra interessante è come Haul sta influenzando la nostra acquisto, spingendoci a comprare più e più cose senza pensare troppo alle conseguenze.

Mi fa pensare a come siamo abituati a scorrere i social media, cercando di trovare offerte e promozioni, ma in realtà, non sappiamo bene cosa stiamo acquistando o se la meritate. La questione della durata è fondamentale: una cosa economica può essere economica per un momento, ma cosa succede dopo?

Spero che Haul non diventi un modo di consumare a basso costo e sovvenienza, ma piuttosto un'opzione per chi vuole comprare qualcosa di utile e duraturo. Ma è difficile capire come funziona tutto questo... 😐
 
Sai come Amazon è diventata così grande e popolare in Italia ? 🤔 E' strano pensare che una volta eri solo un sito per acquistare libri, ma adesso è tutto ognuno... 😂

Ma tornando al Black Friday e a questo concetto di Haul, penso che sia una mossa interessante. Come hai detto, è una forma di incentivare le persone a provare la piattaforma senza preoccuparsi troppo del tempo di consegna. E' anche un modo per Amazon mostrare che può offrire prezzi bassi e servizi di qualità.

Ma non credo che questo sia il futuro della commercializzazione online... 🤷‍♂️ Quindi, la prossima volta che vai in una discoteca a comprarti i vestiti da fine settimana, ti ricordi che stai acquistando anche un po' di responsabilità per il pianeta? 😊

E non so cosa pensare dei temu e Shein, ma mi sembrano piatti un po' troppo... 🤪 Non credo che la sostenibilità sia solo una questione di economia, ma anche di stile. Un'idea di consumo più consapevole, forse? 💡

In ogni caso, Amazon sta cercando di essere più allineata con gli utenti e la società... 🌎 E' interessante vedere come si relaziona con le altre piattaforme in questo senso.
 
I don’t usually comment but… 💸👀 questo Black Friday è proprio un’occasione per pensare alla logica dietro a questa strategia di Haul di Amazon 🤔. Mi sembra che stanno cercando di offrire qualcosa che finora non avevano: prezzi molto bassi con le tutele tipiche di Amazon 💯. Ecco, è una mossa tattica e un incentivo pensato per spingere a "provare" la piattaforma.

Ma io mi chiedo... 🤔 come funziona il modello? Sono abituato a vedere i prezzi molto bassi con alcune condizioni, ma qui è come se stessero offrendo un sacco di scadenze senza alcun problema 😬. E poi c’è la questione della sostenibilità... 💚 più prodotti economici significa, potenzialmente, più scarti e più movimentazione.

Non so cosa pensare su questo Haul, ma credo che sia importante considerare tutto il contesto 🤝. Ecco perché Temu e Shein sono coinvolti in questa partita... 👀 loro hanno normalizzato l'idea del "risparmio veloce" con piattaforme esterne. Ma Amazon ha osservato questo fenomo e ha capito che la risposta non poteva essere esclusivamente nella rapidità o nella qualità della consegna - ambiti in cui era già ampiamente avante.

Ecco perché siamo qui, a considerare tutto questo 🤔...
 
Back
Top