ItaliaLibera
Well-known member
Haul, l'offerta di Amazon per i giorni del Black Friday. La promozione è un'opportunità per acquistare prodotti a prezzi più bassi, ma con una sottile differenza rispetto alla piattaforma classica dell'azienda.
L'idea di Haul nasce dal desiderio di offrire ai clienti una maggiore flessibilità e accessibilità nel loro acquisto online. La sezione è pensata per chi cerca prodotti a prezzi più bassi, ma non necessariamente di alta qualità o con consegne rapide.
Il codice LUCKY10 offre uno sconto del 10% su un acquisto effettuato all'interno di Haul, valido solo una volta per account e non cumulabile con altre offerte. La consegna gratuita si applica sopra i 15 euro.
Ma cosa c'è di nuovo in questa offerta? Innanzitutto, la logistica più lenta, che significa un modello di stoccaggio semplificato e prodotti spesso direttamente dal produttore al cliente. Questo approccio ricorda quello dei grandi operatori orientali.
Inoltre, la promozione incentiva gli utenti a provare la piattaforma Haul e a completare il carrello con altri articoli, stimolando una forma di acquisto più fluida e dinamica. Lo sconto progressivo in base al totale dell'ordine propone anche un approccio più multiculturale.
Tuttavia, c'è anche una contraddizione implicita: il low cost è spesso sinonimo di quantità, non di durata. E la questione della sostenibilità entra in gioco, poiché più prodotti economici possono significare più scarti e movimentazione.
In sintesi, Haul offre una nuova sfida per Amazon, che cerca di offrire ai clienti prezzi più bassi senza compromettere la qualità o la rapidità delle consegne. La vera battaglia si gioca nel terreno dei prezzi e della convenienza immediata, ma ci sono anche questioni sulla sostenibilità da affrontare.
La normalizzazione del "micro-prezzo" è un fenomeno che sta cambiando l'immaginario dell'e-commerce. Temu e Shein hanno già normalizzato questo comportamento, offrendo prodotti a prezzi molto bassi senza compromettere la qualità o la rapidità delle consegne.
Amazon, invece, ha osservato questo fenomeno e ha capito che la risposta non poteva essere esclusivamente nella rapidità o nella qualità della consegna. Haul nasce come un segmento competitivo e difensivo allo stesso tempo: impedire che le nuove generazioni identifichino l'idea del "risparmio veloce" con piattaforme esterne.
La reputazione si costruisce in tempo reale su Haul, con prodotti spesso relativamente nuovi o con storicità ridotta. La differenza principale rispetto all'Amazon classica è la logistica più lenta, che significa un modello di stoccaggio semplificato e prodotti spesso direttamente dal produttore al cliente.
La questione della sostenibilità è una delle sfide da affrontare. Più prodotti economici possono significare più scarti e movimentazione. Ma la convenienza immediata giustifica la produzione e la circolazione di oggetti a breve ciclo di utilizzo?
L'idea di Haul nasce dal desiderio di offrire ai clienti una maggiore flessibilità e accessibilità nel loro acquisto online. La sezione è pensata per chi cerca prodotti a prezzi più bassi, ma non necessariamente di alta qualità o con consegne rapide.
Il codice LUCKY10 offre uno sconto del 10% su un acquisto effettuato all'interno di Haul, valido solo una volta per account e non cumulabile con altre offerte. La consegna gratuita si applica sopra i 15 euro.
Ma cosa c'è di nuovo in questa offerta? Innanzitutto, la logistica più lenta, che significa un modello di stoccaggio semplificato e prodotti spesso direttamente dal produttore al cliente. Questo approccio ricorda quello dei grandi operatori orientali.
Inoltre, la promozione incentiva gli utenti a provare la piattaforma Haul e a completare il carrello con altri articoli, stimolando una forma di acquisto più fluida e dinamica. Lo sconto progressivo in base al totale dell'ordine propone anche un approccio più multiculturale.
Tuttavia, c'è anche una contraddizione implicita: il low cost è spesso sinonimo di quantità, non di durata. E la questione della sostenibilità entra in gioco, poiché più prodotti economici possono significare più scarti e movimentazione.
In sintesi, Haul offre una nuova sfida per Amazon, che cerca di offrire ai clienti prezzi più bassi senza compromettere la qualità o la rapidità delle consegne. La vera battaglia si gioca nel terreno dei prezzi e della convenienza immediata, ma ci sono anche questioni sulla sostenibilità da affrontare.
La normalizzazione del "micro-prezzo" è un fenomeno che sta cambiando l'immaginario dell'e-commerce. Temu e Shein hanno già normalizzato questo comportamento, offrendo prodotti a prezzi molto bassi senza compromettere la qualità o la rapidità delle consegne.
Amazon, invece, ha osservato questo fenomeno e ha capito che la risposta non poteva essere esclusivamente nella rapidità o nella qualità della consegna. Haul nasce come un segmento competitivo e difensivo allo stesso tempo: impedire che le nuove generazioni identifichino l'idea del "risparmio veloce" con piattaforme esterne.
La reputazione si costruisce in tempo reale su Haul, con prodotti spesso relativamente nuovi o con storicità ridotta. La differenza principale rispetto all'Amazon classica è la logistica più lenta, che significa un modello di stoccaggio semplificato e prodotti spesso direttamente dal produttore al cliente.
La questione della sostenibilità è una delle sfide da affrontare. Più prodotti economici possono significare più scarti e movimentazione. Ma la convenienza immediata giustifica la produzione e la circolazione di oggetti a breve ciclo di utilizzo?