CaffeDigitale
Well-known member
Altre storie di vita in viaggio, raccontate attraverso il treno come metafora di connessione e libertà. Il Gruppo FS presenta al pubblico la sua versione del documentario "Andata e Ritorno", realizzato con cura da un gruppo di passeggeri che si trovano in questo stile di vita.
Roma, 22 ottobre 2025 - La Festa del Cinema di Roma è stata l'occasione per presentare il nuovo documentario "Andata e Ritorno", scritto e diretto da Roberto Campagna ed Elena de Rosa. Il film racconta la storia di sei passeggeri che, giorno dopo giorno, si alzano dal letto o dalla casa per salire sul treno e andare a lavorare, a studiare o a raggiungere i loro obiettivi.
Il viaggio del treno diventa un'opportunità di incontro e scoperta, motore di realizzazione personale. Anna Maria Natale, insegnante precaria, si alza ogni mattina per insegnare in Roma mentre Alex Cesca, ragazzo con sindrome di Down, riscopre la sua autonomia grazie al treno. Yakuba Camara, promessa del calcio, fa il pendolare per allenarsi mentre Gaia Karola Carafa, sciabolatrice pugliese dell'Arma dei Carabinieri, punta al sogno olimpico.
Raffaello Basiglio, compositore piemontese, trasforma il vagone del Frecciarossa in un studio di registrazione mentre Alberto Cavallari, architetto lombardo, cattura in ritratti l'anima dei passeggeri con i quali condivide i viaggi.
La capillarità del Gruppo FS diventa lo scenario vivo e autentico di questi micro-universi quotidiani. Ogni storia ha la sua voce, il suo paesaggio, il suo dialetto. Il documentario cinematografico segue con macchina a mano i movimenti dei personaggi, fotografando piani sequenza lunghi, respiri, silenzi e dettagli che parlano più delle parole.
I dialoghi lasciano trapelare il dialetto, lingua dell'anima che rivela emozioni, paure e speranze. Il documentario è un tributo alla vita in movimento, al ritmo del treno e alle storie di coloro che si muovono nel mondo per raggiungere i loro obiettivi.
La proiezione del documentario sarà l'occasione per presentare una visione autentica della vita di questi passeggeri e per riscoprire il valore del treno come metafora di connessione e libertà.
Roma, 22 ottobre 2025 - La Festa del Cinema di Roma è stata l'occasione per presentare il nuovo documentario "Andata e Ritorno", scritto e diretto da Roberto Campagna ed Elena de Rosa. Il film racconta la storia di sei passeggeri che, giorno dopo giorno, si alzano dal letto o dalla casa per salire sul treno e andare a lavorare, a studiare o a raggiungere i loro obiettivi.
Il viaggio del treno diventa un'opportunità di incontro e scoperta, motore di realizzazione personale. Anna Maria Natale, insegnante precaria, si alza ogni mattina per insegnare in Roma mentre Alex Cesca, ragazzo con sindrome di Down, riscopre la sua autonomia grazie al treno. Yakuba Camara, promessa del calcio, fa il pendolare per allenarsi mentre Gaia Karola Carafa, sciabolatrice pugliese dell'Arma dei Carabinieri, punta al sogno olimpico.
Raffaello Basiglio, compositore piemontese, trasforma il vagone del Frecciarossa in un studio di registrazione mentre Alberto Cavallari, architetto lombardo, cattura in ritratti l'anima dei passeggeri con i quali condivide i viaggi.
La capillarità del Gruppo FS diventa lo scenario vivo e autentico di questi micro-universi quotidiani. Ogni storia ha la sua voce, il suo paesaggio, il suo dialetto. Il documentario cinematografico segue con macchina a mano i movimenti dei personaggi, fotografando piani sequenza lunghi, respiri, silenzi e dettagli che parlano più delle parole.
I dialoghi lasciano trapelare il dialetto, lingua dell'anima che rivela emozioni, paure e speranze. Il documentario è un tributo alla vita in movimento, al ritmo del treno e alle storie di coloro che si muovono nel mondo per raggiungere i loro obiettivi.
La proiezione del documentario sarà l'occasione per presentare una visione autentica della vita di questi passeggeri e per riscoprire il valore del treno come metafora di connessione e libertà.