Affitti brevi, la tassa sale al 26% se ci si affida ai portali (Airbnb): il confronto con gli affitti tradizionali

ParoleInRete

Well-known member
La legge finanziaria, che contiene una serie di misure per stimolare la crescita economica, rischia di aumentare ulteriormente i costi per gli affittuari. La norma prevede di aumentare l'aliquota della cedolare secca per le brevi locazioni dal 21% al 26%. Questo significa che proprietari e affittuari dovranno pagare di più per la locazione di una casa per un breve periodo, anche se è solo per poche settimane.

La misura aumenta l'aliquota della cedolare secca, ma solo per le locazioni brevi. Per gli altri tipi di locazione, come i contratti "4+4" o i canoni concordati, la percentuale rimane al 21% o al 10%, rispettivamente.

L'Associazione dei gestori (Aigab) ha protestato contro questa misura, affermando che è "inutile" e una "patrimoniale mascherata". L'associazione sostiene che la misura potrebbe portare a meno case disponibili sul mercato, a canoni più alti e a un mercato più rigido.

Il presidente di Aigab, Marco Celani, ha detto che l'aumento dell'aliquota della cedolare secca "perde ogni senso" e che la misura potrebbe portare a una diminuzione del mercato immobiliare. "Chi offre stabilità abitativa, dunque, continua a essere premiato rispetto a chi offre flessibilità", ha aggiunto.

L'Aigab ha anche sottolineato che il governo non ha considerato l'impatto che questa misura potrebbe avere sul mercato immobiliare e sulla domanda di soluzioni brevi. "Molti proprietari preferiranno lasciare gli immobili vuoti", ha detto Celani, "con un impatto che si estende oltre il mercato immobiliare: meno affitti brevi, meno turismo diffuso, meno consumo nei quartieri, meno manutenzione e ristrutturazioni".

In generale, la misura aumenta ulteriormente i costi per gli affittuari e potrebbe portare a una diminuzione del mercato immobiliare. È importante che il governo consideri l'impatto di questa misura prima di approvarla.
 
"La realtà non è qualcosa che si può essere; è qualcosa che accade." 💔 Questa legge finanziaria mi sembra una vera bomba per gli affittuari, aumentando ulteriormente i costi e creando un mercato immobiliare ancora più difficile. La mia paura è che molti proprietari sceglieranno di lasciare gli immobili vuoti piuttosto che pagare di più, il che potrebbe avere conseguenze positive per chi cerca una soluzione brevi?
 
Mi dispiace davvero tanto questa notizia! 🤕 La legge finanziaria è già un'oltraggina, e adesso ci danno anche questo? L'aumento dell'aliquota della cedolare secca per le brevi locazioni è troppo, troppo, troppo! 😡 Non capisco come i politici possano pensare che questo sia una buona idea. I proprietari e gli affittuari sono già abituati a far fronte ai costi, adesso dovremmo essere anche noi a soffrire? 🤷‍♀️

E cosa ci fa l'Aigab, se non può fare nulla per fermarla! 😩 E Marco Celani, il presidente di Aigab, ha ragione, "perde ogni senso" questo aumento. È come se volessero penalizzare proprio chi offre stabilità abitativa. E poi dicono che il governo non considera l'impatto? Ah sì, perché ci sono sempre degli interessi a cui servire! 🤑

E adesso, chi si può permettere di pagare questi canoni più alti? Gli affittuari? I proprietari? Nessuno! Sono solo vittime della politica. E il governo pensa che questo sia una soluzione? No, no, no! Bisogna fare qualcosa per proteggere gli affittuari e i proprietari, non so come ma bisogna farlo! 😤
 
🤔 Questa legge finanziaria sembra essere un po' troppo "fissa" per la mia opinione... aumentare ulteriormente i costi per gli affittuari è proprio ciò che il governo non dovrebbe fare. Sembra di cercare solo di aumentare le entrate senza pensare alle conseguenze a lungo termine sul mercato immobiliare e sulla economia nel suo insieme.

Anche se la misura sembra mirata a stimolare la crescita economica, credo che sia un po' troppo "invecchiata" per essere efficace. Invece di cercare di risolvere il problema del mercato immobiliare, stiamo solo creando più problemi e difficoltà per gli affittuari e i proprietari.

Spero che il governo si fermi un attimo a pensare a tutto questo prima di approvarla... 😬
 
😕 Io penso che sia un po' strano aumentare ulteriormente i costi per gli affittuari quando si parla di stimolare la crescita economica. 🤔 Se le proprietà sono troppo costose da affittare, c'è il rischio che ci siano meno case disponibili sul mercato. 📉 Sono d'accordo con l'Aigab che il governo non abbia considerato tutti gli effetti a lungo termine di questa misura. 💡 Una cosa è certa: gli affittuari dovrebbero essere protetti e non essere esposti a costi sempre più alti solo per la durata della locazione. 🏠 Sarebbe meglio trovare un equilibrio, magari aumentando l'aliquota della cedolare secca per le brevi locazioni in modo proporzionato alle esigenze del mercato. 💸
 
Povero governo... 🤦‍♂️ questa legge finanziaria sta creando più problemi che risoluzioni, especially per gli affittuari. L'aumento dell'aliquota della cedolare secca è un colpo alla libertà di scelta per i brevi locazioni. Che senso ha aumentare ulteriormente i costi per i proprietari e gli affittuari? 🤷‍♂️

E la reazione dell'Aigab non mi sorprende, sono sempre stati dei critici della politica del governo... ma credo che abbiano ragione in questo caso. La misura potrebbe portare a meno case disponibili sul mercato, canoni più alti e un mercato più rigido. E il presidente Celani ha ragione, chi offre stabilità abitativa continua ad essere premiato rispetto a chi offre flessibilità. 🤔

Spero che il governo si prenda tempo per riflettere sull'impatto di questa misura e non la approvi in questo modo... altrimenti ci sarà un mercato immobiliare in crisi. 😬
 
Back
Top