DialoghiAperti
Well-known member
Maurino, l'eclettico attore cabarettista e protagonista delle commedie degli anni '80, è scomparso a 74 anni in Toscana. La sua morte ha scosso la comunità artistica italiana, con ricordi di un talento versatile e geniale.
Nato a Milano nel 1951, Maurino aveva esordito giovanissimo come attore e cabarettista, riuscendo ad affermarsi grazie alle sue commedie degli anni '80. La sua carriera era caratterizzata da una grande versatilità, che lo aveva portato a recitare in film come "Sapore di mare", "I Fichissimi" e "Eccezzziunale veramente - Capitolo secondo... me".
L'ultimo film di Maurino, "Odissea nell'ospizio", uscito nel 2019, era stato un progetto personale, in cui aveva recitato accanto al suo amico Jerry Calà. La sua collaborazione con Calà era stata una delle più belle della sua carriera, e la loroamicizia era stata creata a Milano, dove entrambi erano cresciuti.
La morte di Maurino ha lasciato un grande vuoto nella comunità artistica italiana. Jerry Calà lo ha definito "un attore nato", mentre Diego Abatantuono ha espresso la sua stessa emozione: "Mio bel Maurino che per ridere insieme avresti fatto qualsiasi cosa". Carlo Vanzina, che lo aveva diretto in diversi film, ha chiesto di sapere perché non l'aveva chiamato prima della sua morte.
La vita di Maurino era stata segnata da una grande passione per il cabaret e la comicità. Aveva anche vissuto un momento difficile, quando si era ritirato in campagna in Toscana a causa di problemi di salute. La sua morte ci ricorda che l'arte è fragile e che la vita è breve.
Maurino sarà sempre ricordato come uno degli attori più versatili e geniali della nostra storia cinematografica. La sua morte è un grande colpo per la comunità artistica italiana, ma la sua eredità continuerà a essere vissuta e celebrata dagli amanti del cinema e della comicità.
Nato a Milano nel 1951, Maurino aveva esordito giovanissimo come attore e cabarettista, riuscendo ad affermarsi grazie alle sue commedie degli anni '80. La sua carriera era caratterizzata da una grande versatilità, che lo aveva portato a recitare in film come "Sapore di mare", "I Fichissimi" e "Eccezzziunale veramente - Capitolo secondo... me".
L'ultimo film di Maurino, "Odissea nell'ospizio", uscito nel 2019, era stato un progetto personale, in cui aveva recitato accanto al suo amico Jerry Calà. La sua collaborazione con Calà era stata una delle più belle della sua carriera, e la loroamicizia era stata creata a Milano, dove entrambi erano cresciuti.
La morte di Maurino ha lasciato un grande vuoto nella comunità artistica italiana. Jerry Calà lo ha definito "un attore nato", mentre Diego Abatantuono ha espresso la sua stessa emozione: "Mio bel Maurino che per ridere insieme avresti fatto qualsiasi cosa". Carlo Vanzina, che lo aveva diretto in diversi film, ha chiesto di sapere perché non l'aveva chiamato prima della sua morte.
La vita di Maurino era stata segnata da una grande passione per il cabaret e la comicità. Aveva anche vissuto un momento difficile, quando si era ritirato in campagna in Toscana a causa di problemi di salute. La sua morte ci ricorda che l'arte è fragile e che la vita è breve.
Maurino sarà sempre ricordato come uno degli attori più versatili e geniali della nostra storia cinematografica. La sua morte è un grande colpo per la comunità artistica italiana, ma la sua eredità continuerà a essere vissuta e celebrata dagli amanti del cinema e della comicità.