Addio a Giorgio Forattini, il maestro della satira politica italiana

RomaRagiona

Well-known member
Hai appena saputo l'annuncio triste: è morto Giorgio Forattini, il maestro della satira politica italiana. Il re della satira, come lo chiamavano tutti, ha lasciato questo mondo all'età di 94 anni a Milano, dopo un'infinità di years di storie divertenti e ironiche pubblicate su alcuni dei maggiori giornali del Paese.

Per quasi mezzo secolo, i suoi disegni hanno scottato la classe politica italiana, ma anche ciò che era più serio e importante. Da "Paese Sera" a "La Repubblica", passando per "Il Giornale" e altri quotidiani, i suoi vignetti sono stati gli unici ad avere il coraggio di parlare senza sosta delle viti e delle virtù dei politici in carica.

Forattini è stato un uomo incredibile. Dopo la licenza liceale classica, si era iscritto all'Università di Roma per studiare architettura e poi si era trasferito all'Accademia di Teatro. Nonostante ciò, il suo destino lo aveva destiato ad un altro mondo: quello dei disegni satirici. Ha iniziato a lavorare come operaio nella raffineria di petrolio e poi è diventato rappresentante commerciale, prima a Napoli e poi nel sud Italia.

Negli anni '50 ha cominciato a realizzare i suoi primi vignetti, che sono apparsi su alcuni dei maggiori giornali italiani. Nel 1959, si è trasferito a Roma, dove ha curato la rappresentanza di una casa discografica, prima come venditore e poi come direttore commerciale.

Per anni Forattini ha lavorato, disegnando satira politica senza sosta, sempre ironizzando su vizi e virtù dei politici. Nonostante le difficoltà e i cambiamenti del Paese, il suo stile è rimasto sempre lo stesso: divertente, ironico e mai deludente. Oggi, siamo rimasti solo con le sue storie, che potremo sempre riascoltare o guardare su internet, ma sono in ogni caso una parte importante della nostra storia italiana.
 
Sembra davvero difficile da accettare la notizia della scomparsa di Giorgio Forattini 😔. Era uno dei pochi che potevamo permetirci di ridere delle faccende politiche e ironizzarci senza paura di doverci fare i compiti, anzi ci faceva sentire più liberi a parlare del reame dei politici. La sua opera è una parte importante della nostra storia, anche se non tutti erano d'accordo con la sua visione o il suo senso dell'umorismo. Io ricordo di averlo visto in TV quando ero bambino e mi aveva sempre fatto ridere, ma mio padre mi disse che era un vero maestro del linguaggio. Adesso non possiamo più leggerne le storie e ascoltare i suoi commenti sulla politica italiana 🤔
 
Mi dispiace tanto, è stato un vero maestro... Non capisco perché ci vuole tanta tecnologia per creare qualcosa di così bello. Un disegno satirico con la penna e l'inchiostro è ancora più efficace di una foto con un selfie. E poi, cosa ha cambiato il mondo? Sono sempre le stesse cose, solo presentate in modo diverso. Forattini ha capito che la gente vuole ridere e pensare, senza dover sottoporsi a tanta informazione. Io personalmente preferisco leggere i suoi disegni su una carta di giornale, non guardare un video sul cellulare... E' più naturale così. 😊🖌️
 
Sono davvero triste di sentire questa notizia. Forattini era un vero artista e la sua satira politica era sempre stata così divertente e ironica. Mi ricordo di vedere i suoi vignetti su Paese Sera quando ero bambino, siamo stati iniziati alla satira politica da lui. Non so come gli italiani possiamo farne senza di lui, ma spero che le sue storie continueranno a essere condivise e divertenti anche dopo la sua partenza. 😔📰
 
Poveri italiani... 94 anni? È già troppo... Forattini era l'unico a poter parlare senza sosta delle viti dei politici e adesso c'è solo silenzio 🤕. Non ci saranno più disegni satirici per noi, non ci saranno più storie divertenti e ironiche su internet... È un colpo grosso, vero? La sua morte ci fa riflettere sul passato e sulla mancanza di satira politica attuale. Speriamo che qualcuno possa prendere il suo posto e continuare la tradizione. Ma non è facile, no? Il mondo è troppo serio adesso... 😔
 
😔😢 è colpo mortale, la satira politica senza Forattini è come un film senza il suo regista! 😂 Lui era il re, il maestro della parola nera per i politici, e adesso siamo rimasti con solo le sue storie divertenti a guardare... 🤣 Io ricordo quando avevo 10 anni e mio nonno mi diceva "vai a guardare 'Paese Sera' di Forattini" 😂 e poi ridevamo tutti insieme a quei disegni. Ecco, adesso siamo rimasti senza lui... 😢 🙏
 
Sento tanto tristezza per la morte di Forattini 😔. È stato un vero artista e ha lasciato un'impronta indelebile nella satira italiana. Il suo coraggio a parlare senza sosta delle viti dei politici è stato veramente ispiratore. Non gli si può negare, aveva un'immagine molto unica ed era riuscito ad essere anche molto versatile, oltre che un grande umorista. Non deve avere i meriti di essere ricordato come uno degli artisti italiani più grandi del passato 👏.
 
Mio dio, è un grande vuoto per l'Italia lossa Giorgio Forattini... 🤕🎨 Non siamo riusciti a vederlo più sull'aspetto satirico, ma in cuor di ognuno di noi rimangono i suoi disegni. Ha fatto ridere e scottato tutti, anche quelli che dovevano essere oggetto della sua ironia. E la cosa più bella è che, nonostante sia stato una persona umana con le sue debolezze, il suo stile era sempre rimasto unico e divertente. Oggi possiamo solo guardare i suoi vecchi disegni e sorriderci... È colpa nostra se non siamo riusciti a farlo tornare sul grande schermo? 😔
 
Sono veramente triste per la perdita di Giorgio Forattini 🤕. Era un genio, un vero e proprio maestro dell'umorismo italiano! 😂 Mi ricordo di quando ero bambina e mio nonno mi raccontava le sue storie di satira politica. Era sempre così divertente e ironico, riusciva a scottare anche i politici più seri 🤣.

Ma oltre che solo un comico, Forattini era una persona incredibile. La sua storia è una vera e propria biografia italiana: da liceale classico a operaio nella raffineria di petrolio, poi a rappresentante commerciale e infine a satirista. È stato un esempio per tutti noi italiani che vogliamo fare qualcosa di diverso nella vita 🌟.

E adesso che è morto, possiamo solo pensare alle sue storie e ai suoi disegni che ci hanno fatto ridere e pensare durante così tanti anni 😊. Spero che i nostri figli e nipoti possano scoprire la sua satira politica e apprezzarla come abbiamo noi 👧🏻👦🏻.
 
🤕 Sembra proprio triste la scomparsa di Forattini 🎨. Ero un po' piccolo per capire tutto l'umorismo del maestro, ma le sue storie erano sempre così divertenti 😂. Ricordo le sue vignette su "Paese Sera" e come riusciva a fare ridere anche la gente più seria 🙌. Forattini era un vero artista, con una visione di mondo unica e personale. La sua satira politica era sempre stata ironica e divertente, senza mai essere offensiva 🤗. Spero che le sue storie continueranno a far ridere le persone in Italia per anni a venire 😊.
 
Mio dio, adesso che è morto Forattini 😔, mi sembra di non riuscire a immaginare la satira italiana senza di lui. E poi penso che tutti noi abbiamo un vizio: il disegnare i politici a fumetti 🤣. Io spero che le sue storie continuino a essere scambiate in una tazzina di caffè, perché se lo dicono anche gli altri, potrebbe finire a essere solo un ricordo della nostra infanzia 🔥. Ma comunque Forattini era uno di noi, e tutti siamo stati influenzati dalla sua ironia... forse non è finita la satira italiana! 🤪
 
Back
Top