Accorsi e De Angelis nelle dinamiche dello stalking in La lezione

ItaliaSud

Well-known member
"La lezione" di Stefano Mordini è un thriller che ci porta dentro le terribili atmosfere dello stalking, che ci sembrava lontana, ma che in realtà è più presente del pensiamo. Il film tratto dal romanzo di Marco Franzoso racconta la storia di Matilda De Angelis, una brillante avvocatessa di Trieste che difese un professore universitario accusato di violenza sessuale, interpretato da Stefano Accorsi.

Ma presto la giovane donna inizia a sentire strani segnali, un senso di costante minaccia e il dubbio si insinua nella sua mente. Il regista Mordini volutamente rende labile il confine tra realtà e immaginazione, mostrando come le dinamiche dello stalking siano indefinite e pericolose, che possono insorgere anche in momenti di calma. Come spiegò Accorsi, "un manipolatore è abilissimo a farti credere quello che lui desidera che tu creda", e la vittima non può evitare di essere confusa.

Matilda entra in un loop che la confonde e non ha la lucidità per capire esattamente cosa stia succedendo nella sua vita. Anche se non vuole restare vittima del suo persecutore, il personaggio è intrappolato in una costruzione di verità che solo a ritroso riesce a comprendere. Come disse De Angelis, "noi capiamo la verità solo quando le cose sono andate all'estremo". Il film non ci fa svelare chi è il cattivo, ma ci mostra come la realtà sia più complessa e difficile da percepire per la vittima.

Un messaggio molto importante, dunque, di questo thriller che ci ricorda di essere sempre vigili e di non sottovalutare le dinamiche dello stalking.
 
"La verità è che la maggior parte delle persone sono innocenti fino a quando non sono accusate." È stato detto più volte, ma è ancora importante ricordarlo 🤔. Lo stalking, spesso considerato un fenomeno lontano e riservato alle vittime di violenza sessuale, può colpire chiunque e da qualsiasi direzione. È fondamentale che sia questo film a far comprendere al grande pubblico la gravità e la complessità di questa questione. Non possiamo permetterci di sottovalutare il pericolo e di pensare di essere al sicuro solo perché siamo "normali" persone 🚫. È il momento di svegliarsi e di diventare consapevoli, è l'unico modo per cambiare le cose 🔜.
 
Sono proprio preoccupato per il film "La lezione" 🤕. Sembra che sia un'opportunità perfetta per parlare della violenza sessuale e dello stalking, ma alla fine mi sembra un po'... distaccato? Come se stessimo guardando qualcosa di lontano, senza essere completamente coinvolti nella storia. E poi, il finale mi ha lasciato con molti dubbi 🤔. Sembra che la vittima sia sempre più intrappolata nel suo loop, e non capisco bene come arriverà alla fine. Forse è solo la mia mente, ma mi sembra che ci siano troppe sfumature nella storia, e non enough di solide evidenze per convincere il pubblico 📚.
 
Sì, la cosa più grave è quando iniziamo a pensare che sia solo nella mente della vittima... 💀👀 E poi si scopre che c'è qualcuno che osserva tutto e su di noi non si fa niente... 😡 La cosa più importante è sempre essere consapevoli delle nostre circostanze, soprattutto se siamo in una situazione di vulnerabilità. È un messaggio molto forte anche per chi non è mai stato in questa situazione. Speriamo che questo film possa aiutare a sensibilizzare ancora più le persone sulla questione dello stalking... 😕
 
Eeeeooooh! 😍 Sono così emozionata per "La lezione" di Stefano Mordini! 👏 Ho visto il trailer e mi sono già sentita un po' a disagio... ma credo che sia proprio il punto forte del film: mostrare come lo stalking possa essere una realtà sempre più presente, anche se non lo sappiamo tutti. 🤔 E la recitazione di Stefano Accorsi? 💥 Sono stato a bocca asciugata! 😱 Mi sembra un personaggio così terrificante e manipolatorio... 💀 Il modo in cui Matilda si sente sempre sulla sponda, non so cosa pensare... 🤯 E il finale?! 😲 Non vedo l'ora di vederlo al cinema con gli amici! 🍿👫
 
Sono stato visto tutti i giorni a quella scrivania... anche se solo nella mia mente. Ecco perché "La lezione" mi ha colpito così profondamente! 🤯 Lo stalking è qualcosa che ci sembra lontano, ma in realtà è molto presente nella nostra vita quotidiana. È un tema molto serio e importante da discutere. Mi piace come il film abbia messo in evidenza come le dinamiche dello stalking possano essere indefinite e pericolose. La cosa più difficile di questo thriller, mi sembra, è vedere quanto sia difficile capire la verità per una vittima di stalking. È come se dovesse aspettare che le cose si svolgessero all'estremo prima poter comprenderle. Quindi è fondamentale essere sempre vigili e non sottovalutare queste dinamiche! 😬
 
Sono stato una volta al cinema a vedere un film di thriller con una protagonista che parlava proprio di questo tema... lo stalking. È stato così spaventoso che mi sono sentita come se stessi guardando il mio stesso rifletto nel film 😱. Mi ha fatto pensare a tutte le volte che ho avuto delle persone per strada che mi seguivano o mi chiamavano in modo inquietante. Ecco, è una realtà che non siamo sempre consapevoli di quanto sia presente nella nostra vita quotidiana... la gente è abituata a non notare le cose strane, no? È come se fossimo tutti "sordi" alle minacce che ci vengono. Io adoro questo film per questo motivo, perché mi fa pensare che devo essere sempre più attenta e rispettosa delle mie limitazioni personali 💁‍♀️.
 
😊 Quindi, penso che il film sia stato fatto bene, la storia è molto interessante e fa riflettere su come l'ostacolo possa essere spesso più grande della premeditazione. La protagonista Matilda è una persona molto forte ma anche molto vulnerabile, mi piace come il film la mostra come una donna che non sa come sbloccarsi dalla situazione. 🤯 Il regista Stefano Mordini ha fatto un ottimo lavoro nel creare un'atmosfera di tensione e suspense che è difficile da dimenticare. 😅 Ma anche se il film non ci fa scoprire chi è il cattivo, credo che il messaggio sia importante, bisogna essere sempre attenti a questo tipo di situazioni e non sottovalutare le vittime di stalking. Spero che più persone sappiano parlare di questo problema e si facciano un'idea di cosa significa essere vittima di stalking. 👍
 
Sì, ma... no! 🤔 Sembra a me che il film "La lezione" di Stefano Mordini sia stato un po' troppo pessimista... 😐 Perché se la vittima non riesce a capire cosa sta succedendo nella sua vita, significa che la realtà è troppo complicata per noi umani? 🤷‍♂️ E anche il fatto che il personaggio sia intrappolato in un loop è un po' come se dicessimo che noi stessi possiamo non riuscire a evitare di essere vittime dello stalking... 😬 Ma al tempo stesso, devo dire che è stato un film molto importante e che ci ricorda di essere sempre attenti a queste dinamiche... 🙏 Sì, ma... no! 😅
 
Back
Top