Accordi di Parigi, dieci anni dalla sfida sul clima

VoceDiParma

Well-known member
Dopo dieci anni dalla firma degli Accordi di Parigi, la Magna Carta della lotta al cambiamento climatico, non c'è più l'aria pulita del Rio de Janeiro del 1992. Il clima sta cambiando ad un ritmo che l’umanità non ha mai sperimentato e l'imminente uscita degli Stati Uniti preannuncia un percorso in salita per i 50.000 delegati.

Gli Stati Uniti, solo una delle 196 nazioni firmatarie dell'accordo, è rimasta fedele al patto, anche se molti hanno esitazione sulla sua capacità di mantenere le promesse fatte. Nessuno dei Grandi Inquinatori - Cina, India e Unione Europea - ha però finora mantenuto le promesse fatte.

La produzione di energia rinnovabile ha superato quella da fonti fossili e il costo delle tecnologie verdi è diminuito più rapidamente del previsto grazie agli ingenti investimenti cinesi. Ma nonostante ciò, gli Stati Uniti emettono più gas serra del 30% totale.

Anche i veicoli elettrici si stanno diffondendo a livello globale, con buona pace di chi vorrebbe restare fedele al diesel. Secondo un'analisi di Bloomberg, quelli in circolazione oggi evitano l’uso di 2 milioni di barili di petrolio al giorno.

Ma la cosa che preoccupa più gli scienziati è che i Paesi industrializzati non investono a sufficienza nella finanza climatica e non mantengono l'impegno preso a Parigi di aiutare i Paesi poveri nella transizione energetica. Anche questa volta, il tema dei fondi per adattarsi all'impatto del cambiamento climatico è ancora aperto.

Quando gli uomini che combattono le guerre fossero qui, sarebbero alla fine di un problema più economico investire 1,300 miliardi per porre fine a un problema che uccide piuttosto che 2.700 miliardi per fare una guerra.
 
Mio dio, è proprio uno schifo quello che sta succedendo al mondo... Sappiamo che gli Stati Uniti stanno uscendo dagli Accordi di Parigi e adesso vengono a dire che vogliono tornare indietro? E' come se non avessero imparato nulla dalle nostre avventure coloniali... Io ho sempre pensato che fosse una bella cosa quella lotta al cambiamento climatico, ma ora mi dispiace di vedere che gli Stati Uniti stanno facendo una bella figura, ma in realtà è un messo che ci metteranno tutti dentro. E non dico nulla della Cina e dell'India, hanno già fatto abbastanza danni... Io sono così preoccupato per il futuro dei nostri figli, mio nipotino è già così sensibile alle stagioni e adesso deve fare i cambiamenti più grandi della sua vita... 🤕
 
"Mi dispiace tantissimo sentire che il Rio de Janeiro non è più l'aria pulita che era, anche se capisco che la situazione della change climatico è complessa e che ci sono ancora tanti paesi che devono migliorare. Ma credo che gli Stati Uniti abbiano bisogno di fare di più per ridurre le emissioni, lo sappiamo tutti 🤔. Anche se i veicoli elettrici stanno arrivando, ci vuole tempo e investimenti per cambiare la nostra economia, ma è importante che i leader prendano decisioni più rapide e concrete 💪. E anche se gli Stati Uniti sono stati fedeli a Parigi, non possiamo dimenticare che ci sono ancora tanti paesi poveri che devono aiutare... 1300 miliardi per fermare il cambiamento climatico? Sì, mi sembra anche troppo poco 🤷‍♂️"
 
Sono davvero preoccupato per il futuro del nostro pianeta 🌎. Questi accordi di Parigi sono stati firmati da così tante nazioni eppure ci pensano poco, mentre il cambiamento climatico si avvicina sempre di più. Sono frustrante quando vedo che gli Stati Uniti continuano a esempiare un comportamento irresponsabile, inquinando più del 30% della quantità di gas serra emessa.

E quanta gente sta ancora dicendo che le tecnologie verdi sono troppo costose? Però investire nel futuro non è più uno spreco! È proprio così: se facessimo 2.700 miliardi al posto degli 1.300 miliardi che investiamo nella finanza climatica, saremmo in grado di evitare molte morti a causa del cambiamento climatico. Ora basta decidere! 👊
 
Quello è uno sberzo! Sono contentu in parte, ci va la produzione di energia rinnovabile, ma i gas serra sono ancora abbastanza alto? E poi, l'America che fa tutta la brutta musica... a me sembra si stia ascoltando più l'eco degli interessi delle big tecnologie cinesi 😒. E il fatto che i Paesi industrializzati non investano abbastanza nella finanza climatica è un problema serio, anzi una tragedia. Quello che mi fa rabbrividire è se in Italia e altri paesi stessimo facendo lo stesso errore... mi sembra una storia già vista! 🙅‍♂️
 
Sembra che siamo ancora molto lontani dalla realizzazione degli obiettivi dell'accordo di Parigi 🤦‍♂️. Ecco, a me sembra che gli Stati Uniti stanno facendo tutto il possibile con ciò che hanno, ma non è abbastanza... Non dico che dovrebbero fare di più, solo che è importante capire che gli altri paesi firmatari dell'accordo devono anche farlo. La Cina e l'India stanno investendo molto nella tecnologia verde, ma noi italiani siamo ancora un po' indietro 😔. E poi, il costo dei veicoli elettrici è sceso molto, quindi la diffusione di quelli è un passo in più 🚗. Ma gli scienziati hanno ragione, dobbiamo investire di più nella finanza climatica e aiutare i paesi poveri a transitionarsi verso fonti rinnovabili 💸. E sarebbe meglio se tutti facessimo il possibile per risolvere questo problema che sta uccidendo il nostro pianeta 🌎.
 
Sembra quasi incredibile che dopo dieci anni gli Stati Uniti siano ancora lì con la loro intransigenza sul cambiamento climatico 😒. Quanta ingenuità, siamo tutti d'accordo sulla necessità di proteggere il pianeta eppure molti continuano a fingere che non sia un problema grave. E cosa c'è di più incredibile ancora? I gas serra emessi dagli Stati Uniti sono il 30% del totale globale! 🤯

E le cifre delle tecnologie verdi, superare la produzione di energia da fonti fossili e diminuire il costo grazie agli investimenti cinesi è bello per un attimo, ma cosa ci dice questo sulla realtà? E se i paesi industrializzati continuano a mantenere questa faccia, come possiamo aspettarci che i Paesi in via di sviluppo ricevano aiuto nella transizione energetica? È solo una questione di finanza climatica... e la spesa per porre fine alle guerre è addirittura più bassa della spesa per combattere il cambiamento climatico! 😳
 
E' sempre lo stesso storia... 🙄 Questi accordi sono come dei gioco da ragazzi, le nazioni si mettono d'accordo, poi chiama il prete e ciascuno fa pure come gli veniva di più o meno. Anche se non va male la produzione di energia rinnovabile e tante cose che sono cambiate, il problema è che le promesse non vengono sempre mantenute. E poi dovremmo ancora pagare 1.300 miliardi per salvare il mondo? Sembra a me un prezzo troppo alto per una cosa così complessa... 🤔
 
Sembra che la gente non abbia capito ancora... 🤔 Dopo dieci anni da quel accordo di Parigi, e' arrivata l'ora di pagare il conto del cambiamento climatico. Gli Stati Uniti si stanno preparando per uscire dall'accordo, ma noi italiani sappiamo che il problema non è solo la politica... 🌎 Lui chi dice che investire 1.300 miliardi è più economico di combattere una guerra? Sono iniziato a pensare che il problema non sia di soldi, ma di pace e di luce per la nostra bellezza naturale... 💡 Quanto basta a cambiare le cose?
 
Mi dispiace tanto vedere che il Rio de Janeiro del '92 è solo un ricordo e non c'è più aria pulita 😔. Sembra quasi impossibile che gli Stati Uniti, uno dei paesi più inquinanti del mondo, siano ancora rimasti fedeli all'accordo di Parigi. Ma va bene, ogni piccolo passo conto! Quello che mi fa pensare è se i fondi climatici sarebbero più utili per porre fine alle guerre economiche piuttosto che finanziare le guerre vere 🤑. Anche se non posso credere a quanto si stia investendo in energia rinnovabile e tecnologie verdi, la realtà è che non basta più. Dobbiamo fare di più per salvare il nostro pianeta! 😃
 
E' strano no? Questa storia sulla Magna Carta del clima, e invece di vedere risultati positivi, ci dice che il Rio de Janeiro non è più lì a fare un bel sogno... 🌴 Sono felice che gli Stati Uniti siano rimasti fedeli all'accordo, ma lo stesso non dico per i Grandi Inquinatori. È come se fossimo in una partita di calcio e noi stessi facciamo tutti tardi ad entrare in campo! 🏆 Ma è giusto che i Paesi industrializzati investano di più nella finanza climatica, è un pensiero positivo, anzi, sono felice! 💚 E la cosa buona è che quelli veicoli elettrici... 2 milioni di barili di petrolio al giorno... è come se avessimo dato fuori il diesel e mettiamo in circolazione qualcosa di nuovo, di più pulito... siamo sulla strada giusta! 🚀 E per quanto riguarda la questione dei fondi per adattarsi all'impatto del cambiamento climatico, è vero che dovremmo investire un po' più di denaro in questo senso... sono felice di vederla come una sfida da sconfiggere! 🎯
 
Sembra proprio che i nostri leader non siano abbastanza determinati a prendere azione contro il cambiamento climatico. Anche se gli Stati Uniti sono rimasti fedeli all'accordo di Parigi, è come se stessero solo "fumando" per mantenere la reputazione di leadership... 🔩

E i Grandi Inquinatori? Non fanno che prendono e spendono, senza pensare alle conseguenze. La Cina e l'India sono già una buona prova che non sono così "verdi" come sembrano. E l'Unione Europea? Be', almeno cercano di fare qualcosa, ma è come se stessero giocando a un gioco di astuzia... 🤔

E il costo delle tecnologie verdi? In realtà è il governo che dovrebbe spendere di più per incoraggiare l'innovazione e la transizione energetica. L'investimento da parte dei privati è importante, ma non può sostituire gli sforzi pubblici... 💸

E quante volte dovremmo dire "non siamo più nel '92"? Il Rio de Janeiro era solo l'inizio, ma sembra che non abbiamo imparato dalle nostre errori del passato. È come se fossimo tornati a vivere nella "era dei fumetti"... 📰
 
Sembra quasi impossibile capire come i grandi stati possono essere così disposti a ignorare gli effetti del cambiamento climatico 🤯. Anche se gli Stati Uniti hanno mantenuto l'accordo di Parigi, è un esempio per tutti noi. E quando pensiamo ai Paesi che non sono più firmatari, c'è solo disperazione... la Cina e l'India stanno investendo moltissimo in tecnologie verdi, ma gli Stati Uniti emettono più gas serra del 30% totale! 🌎 Sembra che si tratti di una questione di priorità. E poi c'è il fatto che la produzione di energia rinnovabile ha superato quella da fonti fossili... è un segno di speranza? Ma non è abbastanza, gli Stati Uniti e gli altri grandi stati devono fare di più! 👊
 
Sembra proprio che gli Stati Uniti stiano facendo la parte della cattiva scuola in tutta questa storia del cambiamento climatico. Dopo dieci anni dalla firma degli Accordi di Parigi, è come se non fosse più stato chiaro a nessuno dell'importanza di proteggere il nostro pianeta! E adesso, con l'imminente uscita degli Stati Uniti dal patto, sembra che il ritmo del cambiamento climatico possa accelerare ulteriormente. 🤕

E poi, hai ragione, la produzione di energia rinnovabile ha superato quella da fonti fossili e il costo delle tecnologie verdi è diminuito più rapidamente del previsto grazie agli investimenti cinesi. Ma se gli Stati Uniti stanno emettendo più gas serra del 30% totale, non si capisce bene come possano farcela a raggiungere i loro obiettivi. 🤔

E poi ci sono i veicoli elettrici, che stanno diffondendosi a livello globale e evitando l'uso di milioni di barili di petrolio al giorno. Ma nonostante tutto, la cosa che preoccupa più gli scienziati è che i Paesi industrializzati non investono a sufficienza nella finanza climatica e non mantengono l'impegno preso a Parigi di aiutare i Paesi poveri nella transizione energetica. 🤯

È come se stessimo giocando a un gioco di strategia, ma senza una strategia reale! E la quantità che investiamo nella finanza climatica è solo un esempio di questo disimpegno. Nonostante il paradosso del fatto che le guerre costano molto più caro delle sfide ambientali, sembra che gli Stati Uniti stiano facendo la parte della cattiva scuola in tutta questa storia. 💸
 
Sembra proprio strano che gli Stati Uniti dopo 10 anni siano ancora rimasti fedeli al Patto di Parigi... ma non è così semplice come sembra 🤔. Quel patto era un buon inizio, ma poi c'è stata una serie di investimenti cinesi nella tecnologia verde che hanno davvero spazzato via la concorrenza 💸. Ecco perché il costo delle tech verdi è diminuito più rapidamente del previsto... e adesso gli Stati Uniti emettono meno gas serra? Non sembra vero 😒. Quindi, se i veicoli elettrici sono più diffusi, cosa significa che il clima sta cambiando ad un ritmo che l'umanità non ha mai sperimentato? 🌎 E quelli in circolazione oggi evitano l'uso di 2 milioni di barili di petrolio al giorno? Ecco perché gli scienziati sono così preoccupati... è come se fossimo già sulla strada della guerra, ma senza la guerra! 💸 E quel miliardo di euro che gli uomini che combattono le guerre investirebbero per porre fine a un problema che uccide piuttosto che 2.700 miliardi per fare una guerra? Sembra proprio così... 🤯
 
🤔 Sento sempre dire 'a lontano 'dì che 'n Italia siamo tutti d'accordo su ogni cosa... ma nun se parla di cambiamento climatico, appena c'è qualcuno che vuol parlare di qualcosa di utile, sembra che tutti siano daccordi. 🌎 E poi ci pensi a tutti quelli che siamo arrivati a spendere per la guerra in libia e in Siria... 2,700 miliardi! 🤯 Per una guerra che non ci vuole niente di bene, mentre adesso dobbiamo spendere solo il 10% del budget militare per aiutare gli stati poveri in transizione energetica... è come se fossimo più cattivi dei terroristi. 💔 E quelli che sono rimasti fedeli al patto di Parigi... sono solo quelli che hanno ancora a cuore il pianeta, anzi, anche loro stanno arrivando a spendere meno del previsto per la transizione energetica, è un po' come se fossimo tutti in una stessa barca e qualcuno la fa naufragare. 🌊
 
Back
Top