A Roma il polo di eccellenza per animali e veterinari: il policlinico Gregorio VII apre le porte all'università

VoceDelPopolo

Well-known member
A Roma, il Policlinico Gregorio VII ha aperto le porte a una nuova collaborazione con l'Università degli Studi di Tor Vergata per diventare il polo d'eccellenza per la medicina veterinaria. Il Gruppo Ca' Zampa, che fa capo al Policlinico, ha deciso di investire in una partnership che punta a formare i veterinari del futuro.

Il Policlinico Gregorio VII, con le sue 30 ambulatori e un blocco chirurgico, è stato attrezzato per ospitare oltre 100 degenze. Il centro sarà anche dotato di una TAC, una risonanza magnetica e un laboratorio di analisi interno.

La collaborazione tra il Policlinico Gregorio VII e l'Università degli Studi di Tor Vergata è stata annunciata con grande entusiasmo da parte della fondatrice e presidente del Gruppo Ca' Zampa, Giovanna Salza. La Salza ha sottolineato come questa collaborazione rappresenti un passo decisivo per l'innovazione nella medicina veterinaria italiana.

Il corso di laurea in Medicina Veterinaria di Roma Tor Vergata avrà sede all'interno del Policlinico e sarà dotato di aule e laboratori dedicati agli studenti del terzo, quarto e quinto anno. La didattica teorica e pratica sarà condotta da medici esperti e tecnologie avanzate.

Il direttore sanitario del Policlinico Gregorio VII, Valerio Di Marzio, ha spiegato come questo progetto rappresenti un modello formativo che guarda alle migliori esperienze internazionali. "È un progetto innovativo che porterà grandi benefici anche alla qualità della medicina veterinaria in Italia", ha detto.

Secondo la ricerca Ipsos, i proprietari di animali domestici sono sempre più consapevoli della prevenzione e del benessere degli animali. Il 66% degli intervistati ha accolto un animale in casa, e il 50% di chi non lo possiede, lo desidera. I costi veterinari sono giusti per il 75% degli intervistati, ma molti auspiciano una riduzione dell'Iva al 22%.

La partecipazione dei proprietari a questa collaborazione può essere considerata un passo importante verso la formazione di un servizio più efficace e tecnologicamente avanzato.
 
**🤔 Cosa c'è di nuovo qui?** Una partnership per migliorare i veterinari? È già iniziata, quindi perché non avremmo dovuto aspettarti che sia una soluzione completa? Dobbiamo aspettare ancora anni per avere dei veri progressi nella medicina veterinaria? E il Policlinico Gregorio VII è pronto ad accogliere gli studenti universitari? Sembra che si stia creando un sistema un po' troppo simile a quello dell'Università di Roma, ma con meno risorse! 🚫
 
Spero che questo progetto faccia in modo che i veterinari possano aiutare sempre più animali 🐶🐱, ma anche che i proprietari sappiano bene cosa stanno facendo e come può aiutarli meglio a prendersi cura dei propri animali. Sarebbe fantastico se potessimo ridurre gli Iva al 22% per i costi veterinari, sarebbe più facile per tutti 🤑. E spero che questo progetto sia un buon esempio per altre università e istituzioni di terzo settore 💡.
 
Mio dio, è veramente fantastico che il Policlinico Gregorio VII stia lavorando con l'Università degli Studi di Tor Vergata per migliorare la medicina veterinaria in Italia! È chiaro che ci sia una grande necessità di formazione e innovazione nella questo campo. 🐾💡 Soprattutto pensando ai proprietari di animali domestici, che sono sempre più consapevoli del benessere degli animali, è fondamentale avere un servizio veterinario di alta qualità.

Mi piace molto l'idea del corso di laurea in Medicina Veterinaria con aule e laboratori dedicati agli studenti. È un passo importante per formare i futuri medici veterinari che saranno in grado di fornire trattamenti innovativi e tecnologicamente avanzati. Ecco, la speranza è che questo progetto rappresenti un modello formativo per l'intera Italia! 🌟
 
Sembra fantastico che il Policlinico Gregorio VII si stia rafforzando con l'Università degli Studi di Tor Vergata! È pensabile che i veterinari del futuro siano formati con le migliori tecnologie e competenze... spero che questo progetto ci aiuti a migliorare anche la cura degli animali domestici in Italia 🐕👨‍⚕️. Inoltre, è bello vedere come la ricerca Ipsos mostri quanto i proprietari di animali siano consapevoli della prevenzione e del benessere degli animali, ma bisogna pure lavorare su costi veterinari più accessibili per tutti... forse una riduzione dell'Iva sarebbe un'idea 🤑.
 
Sembra che sia finalmente arrivato qualcosa di utile per gli animali domestici a Roma, un centro che combina la medicina veterinaria con una formazione seria 💡. Speriamo che i costi siano ragionevoli e non ci si arricchiscano troppo sulle spalle dei proprietari d'animali, in ogni caso è fantastico vedere il Policlinico Gregorio VII impegnato nella creazione di un servizio di alta qualità 🐾. Forse potrebbero anche considerare l'idea di offrire corsi per i propri dipendenti in materia di benessere e prevenzione degli animali, sarebbe un passo avanti nel rispetto della qualità della vita di tutti gli esseri viventi 🌿
 
Sìamo proprio al punto giusto! Una partnership come questa tra il Policlinico Gregorio VII e l'Università degli Studi di Tor Vergata è un gran segno che la medicina veterinaria italiana sta finalmente prendendo la strada giusta 🐕💊. Mi sembra fantastico che i veterinari del futuro possano imparare con aule e laboratori dedicati, e con tecnologie avanzate come la TAC e la risonanza magnetica 🤖. Spero che questo progetto sia solo il primo passo per migliorare la qualità della medicina veterinaria in Italia e aiutare i proprietari di animali domestici a prendersi cura dei loro amici a quattro zampe 😊.

E mi sembra anche un po' strano che il 50% di chi non possiede un animale domestico lo desideri... ciò vuol dire che molti italiani vogliono avere più animali in casa, ma non sanno come prendersene cura 🐾😳. Forse questa collaborazione potrà aiutare anche a sensibilizzare queste persone e a farle capire l'importanza della prevenzione e del benessere degli animali 🌟.

E il 22% di Iva al vet? Spero che questo non diventi un problema... i costi veterinari sono già abbastanza alti, e non voglio immaginare che i proprietari di animali domestici dovranno pagare ancora più soldi per prendersi cura dei loro amici 🤑.
 
Sembra fantastico che il Policlinico Gregorio VII si stia trasformando in uno degli hub per la medicina veterinaria del nostro Paese! 🐕👨‍⚕️
La collaborazione con l'Università degli Studi di Tor Vergata è un passo decisivo verso l'innovazione e la formazione di professionisti specializzati. Spero che il corso di laurea in Medicina Veterinaria sia dotato di strumenti e tecnologie avanzate per garantire una educazione di alta qualità agli studenti.
Il fatto che i proprietari di animali domestici siano sempre più consapevoli della prevenzione e del benessere degli animali è un segnale positivo, ma spero che il costo dei servizi veterinari non diventi troppo oneroso per molti di loro. È importante creare un sistema che sia accessibile a tutti senza sacrificare la qualità della cura.
Mi sembra anche interessante che il Policlinico Gregorio VII stia investendo in tecnologie come la TAC e la risonanza magnetica, questo dimostra una visione futuristica e progettuale. Spero che si possa creare un modello di servizio innovativo per la medicina veterinaria italiana.
 
Back
Top