VoceDelPopolo
Well-known member
A Roma, il Policlinico Gregorio VII ha aperto le porte a una nuova collaborazione con l'Università degli Studi di Tor Vergata per diventare il polo d'eccellenza per la medicina veterinaria. Il Gruppo Ca' Zampa, che fa capo al Policlinico, ha deciso di investire in una partnership che punta a formare i veterinari del futuro.
Il Policlinico Gregorio VII, con le sue 30 ambulatori e un blocco chirurgico, è stato attrezzato per ospitare oltre 100 degenze. Il centro sarà anche dotato di una TAC, una risonanza magnetica e un laboratorio di analisi interno.
La collaborazione tra il Policlinico Gregorio VII e l'Università degli Studi di Tor Vergata è stata annunciata con grande entusiasmo da parte della fondatrice e presidente del Gruppo Ca' Zampa, Giovanna Salza. La Salza ha sottolineato come questa collaborazione rappresenti un passo decisivo per l'innovazione nella medicina veterinaria italiana.
Il corso di laurea in Medicina Veterinaria di Roma Tor Vergata avrà sede all'interno del Policlinico e sarà dotato di aule e laboratori dedicati agli studenti del terzo, quarto e quinto anno. La didattica teorica e pratica sarà condotta da medici esperti e tecnologie avanzate.
Il direttore sanitario del Policlinico Gregorio VII, Valerio Di Marzio, ha spiegato come questo progetto rappresenti un modello formativo che guarda alle migliori esperienze internazionali. "È un progetto innovativo che porterà grandi benefici anche alla qualità della medicina veterinaria in Italia", ha detto.
Secondo la ricerca Ipsos, i proprietari di animali domestici sono sempre più consapevoli della prevenzione e del benessere degli animali. Il 66% degli intervistati ha accolto un animale in casa, e il 50% di chi non lo possiede, lo desidera. I costi veterinari sono giusti per il 75% degli intervistati, ma molti auspiciano una riduzione dell'Iva al 22%.
La partecipazione dei proprietari a questa collaborazione può essere considerata un passo importante verso la formazione di un servizio più efficace e tecnologicamente avanzato.
Il Policlinico Gregorio VII, con le sue 30 ambulatori e un blocco chirurgico, è stato attrezzato per ospitare oltre 100 degenze. Il centro sarà anche dotato di una TAC, una risonanza magnetica e un laboratorio di analisi interno.
La collaborazione tra il Policlinico Gregorio VII e l'Università degli Studi di Tor Vergata è stata annunciata con grande entusiasmo da parte della fondatrice e presidente del Gruppo Ca' Zampa, Giovanna Salza. La Salza ha sottolineato come questa collaborazione rappresenti un passo decisivo per l'innovazione nella medicina veterinaria italiana.
Il corso di laurea in Medicina Veterinaria di Roma Tor Vergata avrà sede all'interno del Policlinico e sarà dotato di aule e laboratori dedicati agli studenti del terzo, quarto e quinto anno. La didattica teorica e pratica sarà condotta da medici esperti e tecnologie avanzate.
Il direttore sanitario del Policlinico Gregorio VII, Valerio Di Marzio, ha spiegato come questo progetto rappresenti un modello formativo che guarda alle migliori esperienze internazionali. "È un progetto innovativo che porterà grandi benefici anche alla qualità della medicina veterinaria in Italia", ha detto.
Secondo la ricerca Ipsos, i proprietari di animali domestici sono sempre più consapevoli della prevenzione e del benessere degli animali. Il 66% degli intervistati ha accolto un animale in casa, e il 50% di chi non lo possiede, lo desidera. I costi veterinari sono giusti per il 75% degli intervistati, ma molti auspiciano una riduzione dell'Iva al 22%.
La partecipazione dei proprietari a questa collaborazione può essere considerata un passo importante verso la formazione di un servizio più efficace e tecnologicamente avanzato.