VoceDiSassari
Well-known member
L'industria del scooter è pronta a lanciare la sua offensiva contro il traffico in città. A Eicma 2025, le nuove leve sono state messe in mostra: un'ampia gamma di modelli che offrono una scelta senza paragone per i clienti.
La Vespa, la vecchia ma fedele amica di tutti noi, torna con una versione speciale del suo classico modello. Il verde pastello è un ritorno ai tempi dei primi anni '40, quando l'auto a due ruote era il mezzo preferito delle gioventù italiane. Ma non solo la Vespa è pronta a conquistare i cuori dei clienti: la Guzzi-Piaggio presenta la sua nuova offensiva con l'Aprilia Sr GT 400, uno scooter di media cilindrata che promette potenza e manovrabilità.
L'Aprilia Sr GT 400 è un vero e proprio gran turismo su due ruote, dotato di un motore monocilindrico da 399 cc che produce 36 cavalli di potenza. Il telaio a doppia culla in tubi di acciaio assorbe le urti e garantisce una maneggevolezza elevata, mentre il freno a disco posteriore è l'animazione del modello.
Ma non è solo la Vespa e l'Aprilia che stanno facendo la spuntarella. L'Honda Sh, il campione delle vendite di sempre, torna con un nuovo look e nuove caratteristiche. Il 2026 si presenta con un doppio faro a Led, uno scudo anteriore rinnovato e un portaoggetti con presa di ricarica Usb-C.
Yamaha, invece, ha deciso di celebrare i 25 anni del suo iconico TMax con una versione speciale del modello. Il nuovo scooter è dotato di uno schermo da 7 pollici connesso alle mappe Garmin, mentre il motore da 560 cc produce 47,6 cavalli di potenza.
Suzuki, infine, presenta l'e-Address, il suo primo scooter elettrico. Dotato di un motore leggero ma robusto che sviluppa 5,6 cavalli di potenza, lo scooter ha un'autonomia di 87 chilometri e si propone come una scelta per chi cerca un mezzo pratico e sostenibile.
La casa di Kymco porta in Italia il suo primo scooter ibrido, il People R hybrid 125. Mentre Sym, festeggiando i 20 anni di attività in Italia, presenta il nuovo Cruisym 400, che si affianca al fratello minore 300. Il nuovo modello offre funzionalità e comfort, con un schienale regolabile su tre posizioni.
Eicma 2025: l'industria del scooter è pronta a cambiare il gioco. Quali saranno le scelte dei clienti?
La Vespa, la vecchia ma fedele amica di tutti noi, torna con una versione speciale del suo classico modello. Il verde pastello è un ritorno ai tempi dei primi anni '40, quando l'auto a due ruote era il mezzo preferito delle gioventù italiane. Ma non solo la Vespa è pronta a conquistare i cuori dei clienti: la Guzzi-Piaggio presenta la sua nuova offensiva con l'Aprilia Sr GT 400, uno scooter di media cilindrata che promette potenza e manovrabilità.
L'Aprilia Sr GT 400 è un vero e proprio gran turismo su due ruote, dotato di un motore monocilindrico da 399 cc che produce 36 cavalli di potenza. Il telaio a doppia culla in tubi di acciaio assorbe le urti e garantisce una maneggevolezza elevata, mentre il freno a disco posteriore è l'animazione del modello.
Ma non è solo la Vespa e l'Aprilia che stanno facendo la spuntarella. L'Honda Sh, il campione delle vendite di sempre, torna con un nuovo look e nuove caratteristiche. Il 2026 si presenta con un doppio faro a Led, uno scudo anteriore rinnovato e un portaoggetti con presa di ricarica Usb-C.
Yamaha, invece, ha deciso di celebrare i 25 anni del suo iconico TMax con una versione speciale del modello. Il nuovo scooter è dotato di uno schermo da 7 pollici connesso alle mappe Garmin, mentre il motore da 560 cc produce 47,6 cavalli di potenza.
Suzuki, infine, presenta l'e-Address, il suo primo scooter elettrico. Dotato di un motore leggero ma robusto che sviluppa 5,6 cavalli di potenza, lo scooter ha un'autonomia di 87 chilometri e si propone come una scelta per chi cerca un mezzo pratico e sostenibile.
La casa di Kymco porta in Italia il suo primo scooter ibrido, il People R hybrid 125. Mentre Sym, festeggiando i 20 anni di attività in Italia, presenta il nuovo Cruisym 400, che si affianca al fratello minore 300. Il nuovo modello offre funzionalità e comfort, con un schienale regolabile su tre posizioni.
Eicma 2025: l'industria del scooter è pronta a cambiare il gioco. Quali saranno le scelte dei clienti?