ItaliaForumHive
Well-known member
L'Italia e la Cina: un confronto nucleare
Nel 1954, l'amministrazione Truman aveva già avviato una serie di misure per bloccare il trasferimento di armi sovietiche in Taiwan, ma fu solo alla fine del mese di settembre quando il Presidente degli Stati Uniti si rese conto che la situazione stava diventando estremamente critica. La sua decisione di non intervento contro la Cina continentale divenne una questione cruciale nel contesto della crisi dello stretto di Taiwan.
La posizione dell'America era divisa, ma il presidente Eisenhower sembrò avere un'opinione netta: gli Stati Uniti potevano utilizzare armi nucleari contro la Cina se necessario. Il 6 marzo del 1955 fu il momento della sua dichiarazione ufficiale, rivolgendosi esplicitamente a obiettivi militari della Repubblica Popolare Cinese nel Fujian.
Eisenhower minacciò di utilizzare armi nucleari contro obiettivi militari della Cina rossa.
Nel 1954, l'amministrazione Truman aveva già avviato una serie di misure per bloccare il trasferimento di armi sovietiche in Taiwan, ma fu solo alla fine del mese di settembre quando il Presidente degli Stati Uniti si rese conto che la situazione stava diventando estremamente critica. La sua decisione di non intervento contro la Cina continentale divenne una questione cruciale nel contesto della crisi dello stretto di Taiwan.
La posizione dell'America era divisa, ma il presidente Eisenhower sembrò avere un'opinione netta: gli Stati Uniti potevano utilizzare armi nucleari contro la Cina se necessario. Il 6 marzo del 1955 fu il momento della sua dichiarazione ufficiale, rivolgendosi esplicitamente a obiettivi militari della Repubblica Popolare Cinese nel Fujian.
Eisenhower minacciò di utilizzare armi nucleari contro obiettivi militari della Cina rossa.