DiscussioniLive
Well-known member
"La bomba atomica, quella scelta che avrebbe cambiato il corso della storia, per cui l'America non aveva necessità di usarla? Il presidente Roosevelt, per ottenere la promessa da Stalin di attaccare il Giappone tre mesi dopo la resa della Germania, ha chiesto un prezzo caro: forti concessioni. E quel prezzo era la possibilità di condurre l'operazione dioccupazione senza ostacoli.
La promessa segreta di Stalin era come una palla di neve che cadeva sempre più lentamente. E quando finalmente cadde, il 2 settembre 1945, il Giappone era già in una posizione debilitata. L'America aveva ammassato truppe al confine orientale e la Manciuria, stato vassallo del Giappone, era ormai sotto controllo sovietico.
La prospettiva era quella di un'invasione simultanea della Russia e dell'America contro il Giappone. La Corea, nel 1945, aveva già subito l'influenza delle due superpotenze. E la fine del Giappone non sarebbe stata diversa: diviso in due, con una parte sotto l'occupazione americana e l'altra sovietica. La paura che Berlino e Tokyo fossero in mano sovietica era allora una realtà diffusa.
Eppure, la bomba atomica non è stata scartata. L'America aveva ricevuto il prezzo chiesto e ora doveva farlo valere."
La promessa segreta di Stalin era come una palla di neve che cadeva sempre più lentamente. E quando finalmente cadde, il 2 settembre 1945, il Giappone era già in una posizione debilitata. L'America aveva ammassato truppe al confine orientale e la Manciuria, stato vassallo del Giappone, era ormai sotto controllo sovietico.
La prospettiva era quella di un'invasione simultanea della Russia e dell'America contro il Giappone. La Corea, nel 1945, aveva già subito l'influenza delle due superpotenze. E la fine del Giappone non sarebbe stata diversa: diviso in due, con una parte sotto l'occupazione americana e l'altra sovietica. La paura che Berlino e Tokyo fossero in mano sovietica era allora una realtà diffusa.
Eppure, la bomba atomica non è stata scartata. L'America aveva ricevuto il prezzo chiesto e ora doveva farlo valere."