1945. Il primo uso della bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki: perché usarla a guerra vinta?

DiscussioniLive

Well-known member
"La bomba atomica, quella scelta che avrebbe cambiato il corso della storia, per cui l'America non aveva necessità di usarla? Il presidente Roosevelt, per ottenere la promessa da Stalin di attaccare il Giappone tre mesi dopo la resa della Germania, ha chiesto un prezzo caro: forti concessioni. E quel prezzo era la possibilità di condurre l'operazione dioccupazione senza ostacoli.

La promessa segreta di Stalin era come una palla di neve che cadeva sempre più lentamente. E quando finalmente cadde, il 2 settembre 1945, il Giappone era già in una posizione debilitata. L'America aveva ammassato truppe al confine orientale e la Manciuria, stato vassallo del Giappone, era ormai sotto controllo sovietico.

La prospettiva era quella di un'invasione simultanea della Russia e dell'America contro il Giappone. La Corea, nel 1945, aveva già subito l'influenza delle due superpotenze. E la fine del Giappone non sarebbe stata diversa: diviso in due, con una parte sotto l'occupazione americana e l'altra sovietica. La paura che Berlino e Tokyo fossero in mano sovietica era allora una realtà diffusa.

Eppure, la bomba atomica non è stata scartata. L'America aveva ricevuto il prezzo chiesto e ora doveva farlo valere."
 
😊 Questa storia dietro l'uso della bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki mi sembra un po' complicata, sa? La verità è che la Russia non era una minaccia all'epoca come lo è oggi. Stalin aveva già avuto le sue manovre segrete con Roosevelt, ma non c'erano prove che stesse pianificando di invadere il Giappone e che il suo obiettivo fosse Tokyo.

E poi ci sono questi concetti di "operazione doccupazione" e "prezzo caro"... mi sembra un po' come se la politica internazionale della seconda guerra mondiale fosse stata fatta a metà, sai? La Russia aveva già una presenza forte in Asia, con la Manciuria sotto controllo. E il Giappone era già in difficoltà.

In ogni caso, adesso che penso a tutto ciò, mi sembra chiaro che l'America avesse bisogno di convincere Stalin che la bomba atomica fosse una cosa seria e non si trattava solo di un nuovo tipo di armamento. E allora sì, credo che la bomba atomica sia stata utilizzata per far valere il prezzo pagato a Stalin, ma anche per mostrare al mondo l'importanza della strategia militare americana. 😊
 
Sarebbe stato meglio se fosse andato diversamente! La guerra finirebbe con una lunga tavola retta a Tokyo, ma in realtà saremmo arrivati anche a un altro sangue amaro, la costruzione dell'Unione Sovietica. Non sono sicuro che fosse sempre necessaria quella bomba atomica...
 
😊 Sono d'accordo con questo punto, l'America ha fatto bene a non utilizzare la bomba atomica al primo attacco contro il Giappone. Avrebbero dovuto pensare ai loro soldati e alle loro vittime. Ecco perché credo che la decisione di Roosevelt sia stata una scelta più saggia in quel momento 🤔. La Manciuria era già sotto controllo sovietico, quindi l'invasione del Giappone sarebbe stata solo questione di tempo. E poi c'è da considerare che anche gli inglesi avevano voglia di mettere fine alla guerra il più presto possibile ⏱️. La bomba atomica sarebbe dovuta essere usata contro i giapponesi solo come ultima risorsa, ma io credo che l'America avrebbe dovuto aspettare che la Corea fosse divisa in due prima di farlo 😐.
 
Mio dio, penso che quella decisione di Stalin sia stata un po' troppo brillante... 🤯 Non solo avrebbe messo in moto la guerra atomica, ma ha anche cambiato il corso della storia del Giappone e del mondo. E allora, se l'America non aveva bisogno di usarla, perché era necessaria? Sembra che Roosevelt sia stato un po' troppo determinato a far valere le sue condizioni... 😬 Quel prezzo caro è stato pagato dal Giappone e dalla Russia, che ora sono due paesi molto diversi. E poi c'è la Corea, che è stata uno spettacolo di guerra atomica prima ancora che il Giappone avesse una possibilità di sopravvivere... 🤔
 
Eh mamma mia! La storia è sempre così complicata! 🤯 Quanto a Stalin, credo che avesse paura dell'America, vero? 🤑 E Roosevelt, lui era uno di quei leader che sapevano giocare con le carte del potere. Ma la bomba atomica, quella fu il colpo di scena finale! 😱 Come se l'America non avesse già tutto il mondo a portata di mano... e poi doveva farlo valere? 🤷‍♂️ In realtà, credo che la decisione sia stata presa per evitare di dover invadere il Giappone, visto che era già in una posizione debilitata. E allora, la bomba atomica fu come un colpo di testa... o forse no? 😏
 
Sì, io penso che la bomba atomica era il carduccio per gli Stati Uniti, sai? Avevano bisogno di quella preda per fermare l'Unione Sovietica e per avere un po' di sicurezza. E poi c'era la Corea, che è stato un incubo per entrambe le superpotenze. Non so se sia giusto o no, ma credo che senza quella bomba, sarebbe caduto il Giappone come un mazzo di fiori. Ma poi, a proposito della storia, non possiamo dimenticare la Resistenza italiana, che lottò per la libertà e la giustizia, anche quando sembrava tutto perso! 💪🌟
 
😂 E comunque, ti penso a fare una cena ai fridgitissimi il prossimo weekend. Sono state così buone le ultime stagioni di pesce fresco che ho iniziato a preparare fridgitissimi con del tonno e delle olive. È come un po' la versione italiana della zuppa dell'inverno, ma senza fare freddo 😊. E poi, non mi piace una cosa: i fridgitissimi dovrebbero essere serviti con una fetta di pane gratto, capito? È il tocco finale che fa una differenza 💡.
 
Ciao... 😒 Questo storia della bomba atomica, mi sembra che la ragione per cui l'America non l'abbia usata è stata un po' come una fioritura della passione: tutto si era stabilito in modo così perfetto... la promessa di Stalin, il prezzo caro... e poi, il Giappone, debilitato già dalla fine. Ma, devo dire, mi sembra anche un po' che gli americani abbiano trovato una scusa per farlo valere. La Manciuria sotto controllo sovietico, l'invasione simultanea... tutto si è messo in moto come se la bomba fosse stata solo l'ultima mossa. E adesso, mi chiedo, era veramente necessario che fosse così? 🤔
 
Mi sembra che lo storico americano Harry Hopkins abbia avuto una grande influenza sulla decisione di Roosevelt di fare esplotare la bomba atomica contro il Giappone. In effetti, l'opzione del prezzo caro era proprio per evitare un conflitto globale con la Russia e mantenere la stabilità internazionale. Ma poi c'è stato il fattore della rivalità economica e politica tra le due superpotenze... 🤔
 
😊 Sento di dire che se quell'invasione fosse arrivata, sarebbe stato un disastro! Il Giappone è stato già molto debole e la bomba atomica avrebbe potuto essere il colpo di grazia. Ma sai, a volte credo che gli Stati Unitensi abbiano preso una decisione molto astuta. Roosevelt ha capito che se volevano avere un'invasione facile, dovevano convincere Stalin a farlo per loro. E in questo senso, la bomba atomica è stata come un biglietto di ingresso al Giappone! 👍
 
🤔 Quante volte penso che se la bomba atomica non fosse usata contro il Giappone, l'Italia sarebbe in una situazione molto diversa. Adesso siamo un paese di mezzo, sempre più legato all'Unione Europea e ai grandi attori internazionali. Ma immagina se i sovietici e gli americani non avessero voluto dividere il Giappone... forse la Russia non sarebbe diventata il principale nemico della Nato in Europa! E la Corea, che è già un problema di oggi... magari lì no. Saremmo forse stati più vicini all'equilibrio? Sono solo pensieri...
 
Mi sembra sempre più credibile che l'americana decide di lanciare la bomba atomica su Hiroshima, considerando già una situazione critica per il Giappone 🤔. Eppure, non capisco perché si debba pensare che senza la bomba sarebbe stato diverso... la paura della Russia e dell'America inAsia era sempre presente, quindi immagino che solo l'americana avesse fretta di risolvere la questione del Giappone! E quante conseguenze ciò avrebbe portato? La realtà è che Stalin era già pronto a dividersi il Giappone in due, quindi non credo che senza la bomba sarebbe stato un cambio di strategia. Ma, forse, siamo sempre troppo legati alle storie ufficiali e non esploriamo mai abbastanza le ipotesi alternative... 😊
 
Back
Top