Affitti brevi, la tassa sale al 26% se ci si affida ai portali (Airbnb): il confronto con gli affitti tradizionali

ItaliaCivica

Well-known member
Il governo italiano ha introdotto una nuova norma che prevede di aumentare la tassa sulla cedolare secca per le brevi locazioni. La misura, che rischia di portare un conto salato per i proprietari e gli affittuari, è stata modificata dopo le proteste di Forza Italia.

La norma prevede di aumentare l'aliquota dalla attuale 21% al 26%, ma solo se si utilizzano piattaforme di intermediari immobiliari o portali. In caso contrario, la tassa rimane al 21%.

L'associazione Aigab, che rappresenta oltre 800 operatori del settore, ha definito la misura come "inutile" e una "patrimoniale mascherata". La Ragioneria generale dello Stato prevede che il 90% degli immobili assoggettati alla cedolare secca continuino a utilizzare piattaforme per esigenze di semplificazione e rapidità delle transazioni.

La misura potrebbe avere un impatto negativo sul mercato immobiliare, poiché molti proprietari potrebbero scegliere di lasciare gli immobili vuoti. Il governo difende la misura come passo per "riequilibrare" il mercato e riportare sul lungo periodo le case oggi destinate al turismo.

Il presidente di Aigab, Marco Celani, ha spiegato che l'aumento della tassa può avere un impatto negativo sui proprietari, poiché loro hanno già molti costi da sopportare, come commissioni alle piattaforme e tasse. "Con una fiscalità così aggressiva, molti rinunceranno del tutto", ha detto Celani.

La misura potrebbe anche avere un impatto negativo sul turismo e sul consumo nei quartieri. Secondo l'associazione Aigab, il governo non conosce la materia o è in malafede nel proporre una misura così aggressiva.

In sintesi, la nuova norma prevede di aumentare la tassa sulla cedolare secca per le brevi locazioni, ma solo se si utilizzano piattaforme di intermediari immobiliari o portali. L'associazione Aigab ha definito la misura come "inutile" e una "patrimoniale mascherata", mentre il governo difende la misura come passo per "riequilibrare" il mercato.
 
😕 Sono davvero preoccupato per i proprietari di case e gli affittuari, questa nuova norma sembra loro far pagare troppo 💸. Dovrebbe essere una misura più equilibrata, non così aggressiva. Immagina se tutti si ritirano dalle locazioni perché il costo è troppo alto 🏠, sarà un vero disastro per il mercato immobiliare e anche per l'economia italiana 🤕. E poi non capisco perché il governo voglia fare questo, devono avere un motivo... o forse no 🤑. Quel 90% degli immobili che continuano a utilizzare piattaforme è una buona notizia, ma la maggioranza potrebbe essere costretta a lasciare gli affitti vuoti 😓.
 
Ehi amici, io penso che sia un po' strano che i politici stiano cercando di aumentare le tasse sui brevi locazioni. Quindi, se si utilizzano piattaforme di intermediari immobiliari o portali, il 26% è okay, ma se no... 21%! È come se dicessero: "Se sei un po' più ricco, paghi di più". E io non capisco perché ci sia una distinzione. Sembra proprio che stanno cercando di fare del bene al governo, ma in realtà non aiutano a nulla. Io penso che dovrebbero pensare anche alle persone che rischiano di perdere i propri affitti se i proprietari decidono di lasciare gli immobili vuoti. 😒
 
Mi pare che il governo stia cercando di rubare i soldi ai proprietari di case con questa nuova norma 🤑. Io penso che è una bella idea aumentare la tassa solo per chi utilizza le piattaforme, perché altrimenti sarebbe come se loro stessero cercando di far pagare tutti gli altri anche a quei che non usano piattaforme 😒. E poi dice il governo che vuole "riequilibrare" il mercato, ma io penso che sia solo un modo per dire che vogliono fare soldi da parte loro 💸. E l'associazione Aigab ha ragione, la misura è inutile e serve a niente di utile. Io preferirei vedere più transparenza sulle spese del governo piuttosto che aumentare le tasse 🤔.
 
😐 Questa nuova norma del governo, va bene a direttissima, è un po' troppo! 🤔 L'aumento della tassa sulla cedolare secca per le brevi locazioni solo se si utilizzano piattaforme di intermediari immobiliari o portali, e non? 💸 Sembra che il governo stia cercando di aumentare i costi per i proprietari e gli affittuari, mentre i beneficiati sono gli intermediari stessi. 🤑 E poi, come dice l'associazione Aigab, è una misura "inutile" e una "patrimoniale mascherata". 😒 Mi sembra che il governo stia più preoccupato di ricchi intermediari che di proprietari e affittuari comuni. 🚫 Non so se sia un gioco di potere o semplicemente una mossa finanziaria cattiva... 🔥
 
Sembra che il governo stia cercando di prendere in giro i proprietari con questa norma, #FalsoBeneficio! Sono contento che Aigab si sia opposto alla misura, è giusto difendere gli interessi dei operatori del settore. La tassa sulla cedolare secca già è troppo alta, non ci servono più altri aumenti, #NonBastaPoi! Il governo dovrebbe pensare ai proprietari e agli affittuari, non solo ai portali di intermediari immobiliari, #IngiustiziaImmobiliaria. Spero che questo aumento di tassa non influenzi il mercato immobiliare e che i proprietari possano continuare a gestire gli immobili con libertà, #LibertàPerProprietari!
 
😐 Mi sembra che il governo stia cercando di risolvere i problemi del mercato immobiliare con una mano, ma poi lo rende più complesso con l'altra... 🤔 Sono contro l'aumento della tassa sulla cedolare secca, perché pensavo che la soluzione fosse già stata trovata nella semplificazione delle procedure e nella riduzione dei costi per gli affittuari. È vero che molti proprietari hanno già molti costi da sopportare, ma non credo che un aumento della tassa sia la soluzione più giusta... 😕
 
Sono pronto a mettere un piede fuori dal frutteto 😂, ma questa norma sulla cedolare secca è proprio una mossa sbagliata! Chi pensava di aumentare la tassa sui proprietari senza fare attenzione alle proteste? È come se il governo stesse cercando di buttare acqua sul fuoco... o no, forse è solo il mio espresso 🤣. Comunque, credo che questa misura possa portare a una recessione del mercato immobiliare, perché chi vuole fare soldi con gli affitti non vuole pagare tasse. E se il governo dice che è per riequilibrare il mercato... beh, io penso che sia solo un modo per dire: "noi siamo sempre al comando, fate pure come volete!" 😜.
 
🤔 Ecco, adesso il governo ci dice di pagare di più per poter affittare un'abitazione... è normale che si arrabbino i proprietari e che tutti rinuncino a essere affittuari. La verità è che non sappiamo chi abbia pensato a queste regole, ma sicuramente non sono per noi comuni uomini. E poi, perché dovremmo pagare di più solo se usiamo piattaforme online? È logico? Sembra un modo per arricchire i portafogli dei capitalisti e lasciare tutti gli altri a pagare il conto... 🤑
 
```
Il governo è stato troppo aggressivo con questa nuova norma, non capisce che aumentare la tassa in questo modo potrebbe far scomparire molti immobili vuoti e danneggiare il mercato... 🤔

```

![una persona pensando](https://raw.githubusercontent.com/mbadolato/personaggi-ascii-art/master/personaggio11.png)
**L'impatto su chi?**

* I proprietari di immobili che non utilizzano piattaforme di intermediari immobiliari o portali, si troveranno con costi più alti senza una ragione logica.
* Il mercato immobiliare potrebbe colpire duramente, con molti proprietari che decidono di lasciare gli immobili vuoti, riducendo la disponibilità.
* Il governo dice di voler riequilibrare il mercato e riportare le case al turismo... ma come? 😐
 
Mi sembra proprio strano che il governo voglia aumentare le tasse in questo momento, quando già c'è tanto di stress economico nel paese 🤔. E adesso vuole aumentare la tassa sulla cedolare secca per le brevi locazioni, ma solo per i proprietari che utilizzano piattaforme di intermediari immobiliari... è come se stessero cercando di farla franca a spese degli altri 😒.

Io credo che questo sia un passo falso, perché la gente che affitta gli appartamenti già ha molte spese da pagare, e l'ultima cosa che vuole è una tassa in più 🤑. E poi, se molti proprietari decidono di lasciare gli immobili vuoti, il mercato immobiliare potrebbe effettivamente soffrire un impatto negativo... non mi piace molto questo piano 👎.

Mi chiedo se il governo ha fatto i conti con la realtà del paese prima di proporre questa misura 🤷‍♂️. Forse è una buona idea riunire i consigli degli esperti e delle associazioni che rappresentano gli interessi della gente comune... in questo modo potremmo trovare una soluzione migliore per tutti 😊.
 
Sai, questa nuova norma è una vera sbalzo... pensavo che il governo si stesse occupando di risolvere i problemi del mercato immobiliare, invece no, decidono di aumentare la tassa per tutti e poi cercano di uscire con una scusa come "riequilibrare" il mercato... non mi convince. Sono anche preoccupato per i proprietari e gli affittuari, si starebbero a trovarsi in una situazione difficile se dovessero pagare questa tassa in più. E poi è logico che l'associazione Aigab abbia reagito così, perché sanno che la misura è una vera scappatoia... il governo sembra non avere alcuna idea di come funziona il mercato immobiliare e quindi cerca di risolvere i problemi con le tasse... non mi piace molto. 🤦‍♂️
 
Mi sembra proprio una scemita 😒! Quindi il governo vuole aumentare le tasse per i proprietari e gli affittuari, ma solo se utilizzano piattaforme di intermediari immobiliari o portali? E chi sono questi beneficiari di questa "patrimoniale mascherata" 🤑? Il governo non pensa a niente che possa danneggiare più gli affittuari e i proprietari, ma solo a riguardo ai soldi dei potenti 💸. E il presidente di Aigab ha detto tutto ciò con la sua calma e onestà, il governo invece difende questa scemita con tutte le sue forze 🔒. Io penso che questo sia un passo in direzione della bancarotta per molti proprietari e affittuari... è proprio strano che il governo non pensi alle conseguenze di una misura così aggressiva 😓
 
Sono capito che governo italiano sta cercando di controllare mercato immobiliare con aumento tassa 📉. Ma pensa se in questo modo i proprietari devono pagare di più e potrebbero lasciare gli immobili vuoti 😬. E poi il turismo? Non vedo l'ora che questo governo ci faccia una bella figura 👀. Mi dispiace per tutti questi proprietari che dovranno pagare più tassa 💸. Spero che si trovi una soluzione migliore per tutti ⚖️.
 
🤔 Questa nuova norma è proprio troppo! Mi dispiace per i proprietari di case, che già hanno tante spese da affrontare e adesso devono pagare anche una tassa più alta solo perché utilizzano un po' di piattaforme online. Non capisco perché il governo non si fermi qui... e poi, se si utilizzano le piattaforme, la tassa aumenta fino al 26% 🤑 Sì, è proprio inutile! E allora, cosa succederà a tutti quegli immobili vuoti? Il mercato immobiliare sarà colpito duramente, non solo per i proprietari ma anche per gli affittuari e il turismo. Non si capisce nulla di tutto questo... 🤯 E quelli dell'Aigab, Marco Celani, hanno ragione a dire che la misura è una "patrimoniale mascherata" 😒
 
La nuova norma è una sconfitta per i proprietari di immobili, sono già sopportando molti costi con le commissioni e tasse, ora dovranno pagare anche una tassa più alta solo per usare piattaforme? È un po' troppo, pensavo. Il governo dovrebbe concentrarsi a rendere il mercato più fluido e sicuro, non aumentare la complessità e le tasse. E se i proprietari scelgono di lasciare gli immobili vuoti, il problema si risolverà da solo? ðŸ˜
 
Wow 😲 la situazione è troppo, un aumento della tassa sulla cedolare secca più di quanto pensassi! Sembra che anche i politici stiano cercando di fare il più denaro possibile, ma poi lo Stato dovrebbe pagare il conto. Interessante vedere come l'Aigab e il governo si scontrino su questa questione...
 
Mi dispiace proprio molto, che cosa è successo a queste persone che stanno cercando di fare del meglio con le loro proprietà... Sono davvero preoccupato per chi sarà colpito dalla tassa e come reagiranno 🤕. Credo che il governo dovrebbe considerare meglio i bisogni degli affittuari e dei proprietari, piuttosto che cercare di aumentare le tasse. Questa norma mi sembra un po' disastrosa...
 
Back
Top