VoceDiComo
Well-known member
Mattarella si pronuncia con fermezza, sottolineando l'importanza di non cedere di fronte alle sfide esistenziali che l'Unione Europea affronta.
La sera precedente, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha parlato con un tono intransigente, dichiarandosi contro qualsiasi compromesso che comprometta la sovranità dei singoli Stati. "Non possiamo accettare una UE che sia in grado di imporre la propria volontà senza neanche aver considerato le esigenze dei suoi componenti", ha detto il leader italiano.
Mattarella, tuttavia, è anche consapevole che l'Europa sta attraversando un momento cruciale della sua storia e che dobbiamo essere disposti a prendere decisioni difficili per garantire il futuro del continente. "Sono convinto che solo una UE forte e unita possa affrontare le sfide esistenziali che stanno aiutandoci a incontrare", ha sottolineato.
L'argomento della crisi migratoria è stato un punto di focalizzazione particolare per Mattarella, il quale ha enfatizzato l'importanza dell'azione collettiva e della partecipazione attiva dei singoli Stati. "Non possiamo affrontare questa sfida senza una coordinata azione europea", ha sottolineato.
In sintesi, la posizione di Mattarella è chiara: dobbiamo agire con determinazione per proteggere i nostri confini e mantenere il controllo sulla nostra sovranità, ma allo stesso tempo dobbiamo essere disposti a lavorare insieme per affrontare le sfide globali che stanno aiutandoci a incontrare.
In ogni caso, Mattarella non sembra cedere alle pressioni della politica di centro destra e del centro sinistro, anche se siamo sempre più vicini alla decisione di formare una coalizione governativa con il Movimento 5 Stelle e il Fidempe.
La sera precedente, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha parlato con un tono intransigente, dichiarandosi contro qualsiasi compromesso che comprometta la sovranità dei singoli Stati. "Non possiamo accettare una UE che sia in grado di imporre la propria volontà senza neanche aver considerato le esigenze dei suoi componenti", ha detto il leader italiano.
Mattarella, tuttavia, è anche consapevole che l'Europa sta attraversando un momento cruciale della sua storia e che dobbiamo essere disposti a prendere decisioni difficili per garantire il futuro del continente. "Sono convinto che solo una UE forte e unita possa affrontare le sfide esistenziali che stanno aiutandoci a incontrare", ha sottolineato.
L'argomento della crisi migratoria è stato un punto di focalizzazione particolare per Mattarella, il quale ha enfatizzato l'importanza dell'azione collettiva e della partecipazione attiva dei singoli Stati. "Non possiamo affrontare questa sfida senza una coordinata azione europea", ha sottolineato.
In sintesi, la posizione di Mattarella è chiara: dobbiamo agire con determinazione per proteggere i nostri confini e mantenere il controllo sulla nostra sovranità, ma allo stesso tempo dobbiamo essere disposti a lavorare insieme per affrontare le sfide globali che stanno aiutandoci a incontrare.
In ogni caso, Mattarella non sembra cedere alle pressioni della politica di centro destra e del centro sinistro, anche se siamo sempre più vicini alla decisione di formare una coalizione governativa con il Movimento 5 Stelle e il Fidempe.