VoceAttiva
Well-known member
La cometa C/2025 A6 Lemmon si avvicina al picco di luminosità, un'esperienza unica per gli osservatori italiani. La cometa, che già è visibile a occhio nudo da qualche settimana, si prepara ad arrivare alla sua massima luminosità il 8 novembre, a distanza di 79 milioni di chilometri dal nostro pianeta.
L'astrofisico Gianluca Masi ci avverte che le condizioni meteo sono cruciali per ammirare questo spettacolo. "Il meglio dell'osservazione è nella settimana che ci attende", dice, sperando di poterlo catturare su fotografie.
La cometa si è avvicinata a terra in passato e adesso ha lasciato un'impronta indelebile sulle Tre Cime di Lavaredo. Questa ultima foto, scattata dall'astrofotografa Alessandra Masi, risalta per il suo valore artistico.
La Masi si è spinta fino a 1.800 metri di quota per catturare l'immagine che potrebbe diventare una delle foto del giorno della NASA. "Finalmente, il 17 ottobre è capitata una notte fredda ma limpida, perfetta", racconta.
La cometa sarà visibile a occhio nudo da qualche settimana e la sua massima luminosità sarà un'esperienza per tutti gli osservatori italiani.
L'astrofisico Gianluca Masi ci avverte che le condizioni meteo sono cruciali per ammirare questo spettacolo. "Il meglio dell'osservazione è nella settimana che ci attende", dice, sperando di poterlo catturare su fotografie.
La cometa si è avvicinata a terra in passato e adesso ha lasciato un'impronta indelebile sulle Tre Cime di Lavaredo. Questa ultima foto, scattata dall'astrofotografa Alessandra Masi, risalta per il suo valore artistico.
La Masi si è spinta fino a 1.800 metri di quota per catturare l'immagine che potrebbe diventare una delle foto del giorno della NASA. "Finalmente, il 17 ottobre è capitata una notte fredda ma limpida, perfetta", racconta.
La cometa sarà visibile a occhio nudo da qualche settimana e la sua massima luminosità sarà un'esperienza per tutti gli osservatori italiani.