VoceDiTaranto
Well-known member
"Un elicottero che è caduto dalle nuvole sulle Dolomiti, una storia di disperazione e eroismo. Alle 18 del mercoledì 22 ottobre, un aereo da trasporto si è schiantato in mezzo ai boschi della zona del rifugio di Fanes, nell'Alto Adige. Il pilota dell'aeroplano è stato costretto a cercare scampo nel buio, ma grazie all'intervento rapido dei soccorritori, riesce ad evitare la tragica fine.
L'uomo che aveva a bordo dell'aeroplano era in grave stato, con gravi lesioni. Ma nonostante il pericolo, è riuscito a sopravvivere e viene trasportato dall'elisoccorso all'ospedale di Bolzano. Il destino che gli era toccato potrebbe essere stato molto diverso se i soccorritori non fossero arrivati in tempo.
L'incidente è avvenuto durante un lavoro di manutenzione nel rifugio di Fanes, dove si trovavano alcuni operai tra gli alberi. La loro rapidità nell'avvertire i soccorritori ha evitato una tragedia. Ma il velivolo che era in volo non è stato così fortunato.
La Guardia di finanza sta già indagando sull'incidente, cercando a disegno cosa abbia causato la caduta dell'aereo. Il pilota poteva aver toccato gli alberi con le eliche o c'era stata una mossa sbagliata durante il sollevamento del carico attaccato alla fune? Queste sono le domande che si devono rispondere per capire cosa è successo.
La notizia è giunta a noi come un boomerang, sempre più tragica ogni volta che torna in zona. La gravità dell'incidente ci ricorda l'importanza della prudenza e di una attenzione continua nel lavoro. Una piccola mossa sbagliata può avere conseguenze catastrofiche.
La vita è fragile e la natura è capricciosa, ma grazie ai soccorritori e al loro coraggio, un uomo ha potuto sfuggire alla morte. Speriamo che l'aereo da trasporto possa rientrare in servizio presto, senza ricordare una tragedia così tragica."
L'uomo che aveva a bordo dell'aeroplano era in grave stato, con gravi lesioni. Ma nonostante il pericolo, è riuscito a sopravvivere e viene trasportato dall'elisoccorso all'ospedale di Bolzano. Il destino che gli era toccato potrebbe essere stato molto diverso se i soccorritori non fossero arrivati in tempo.
L'incidente è avvenuto durante un lavoro di manutenzione nel rifugio di Fanes, dove si trovavano alcuni operai tra gli alberi. La loro rapidità nell'avvertire i soccorritori ha evitato una tragedia. Ma il velivolo che era in volo non è stato così fortunato.
La Guardia di finanza sta già indagando sull'incidente, cercando a disegno cosa abbia causato la caduta dell'aereo. Il pilota poteva aver toccato gli alberi con le eliche o c'era stata una mossa sbagliata durante il sollevamento del carico attaccato alla fune? Queste sono le domande che si devono rispondere per capire cosa è successo.
La notizia è giunta a noi come un boomerang, sempre più tragica ogni volta che torna in zona. La gravità dell'incidente ci ricorda l'importanza della prudenza e di una attenzione continua nel lavoro. Una piccola mossa sbagliata può avere conseguenze catastrofiche.
La vita è fragile e la natura è capricciosa, ma grazie ai soccorritori e al loro coraggio, un uomo ha potuto sfuggire alla morte. Speriamo che l'aereo da trasporto possa rientrare in servizio presto, senza ricordare una tragedia così tragica."