VoceDiCrotone
Well-known member
Sardegna, il lato selvaggio e ancestrale del nostro paese è stato selezionato per la nuova edizione di Best in Travel, il libro che è un riferimento fondamentale per i viaggiatori. Quest'anno, Lonely Planet propone 25 luoghi imperdibili e 25 esperienze da vivere, pensate per ogni tipo di viaggiatore.
La Sardegna, con i suoi tesori archeologici della civiltà nuragica, è stata scelta per la sua autenticità e authenticità. I nuovi percorsi per ciclisti ed escursionisti offrono un'esperienza unica e indimenticabile per chi ama la natura e la storia.
Ma non solo la Sardegna, anche altre destinazioni sono state selezionate per il loro fascino e originalità. Città del Messico, con i suoi quartieri colorati e musei spettacolari, è un polo di attrazione per i viaggiatori digitali internazionali. L'Irlanda, con la sua contea di Tipperary, offre una vera esperienza autentica, con castelli, cucina ottima e paesaggi da cartolina.
Inoltre, le Ikara-Flinders Ranges, nell'Outback australiano, sono un'anfiteatro naturale di rara bellezza. E la cultura e la cucina dello Sri Lanka offrono esperienze originali e avventurose.
"Non sono solo le grandi imprese a restare impresse nella memoria", afferma Fionnuala McCarthy, Executive Publisher di Lonely Planet. "Spesso sono i piccoli momenti - un profumo, una conversazione, un panorama improvviso - a rendere un viaggio davvero indimenticabile". Best in Travel nasce proprio per celebrare queste esperienze autentiche.
"È davvero un grande risultato", sottolinea l'assessore del Turismo, Artigianato e Commercio Franco Cuccureddu. "La Sardegna è una delle poche destinazioni europee ad avere questo onore". La regione sarà protagonista di una delle 50 proposte di viaggi da vivere nel prossimo anno, in un libro che è un riferimento fondamentale per i viaggiatori.
Non mancano le scoperte inattese, come la designazione di Cala Goloritzè quale The Best Beach in the World 2025 e il riconoscimento delle Domus de Janas nella lista Unesco del patrimonio mondiale dell'Umanità. E nel maggio 2026, partirà un collegamento aereo diretto intercontinentale fra gli Usa e la Sardegna, grazie a Delta Airlines.
La Sardegna, con i suoi tesori archeologici della civiltà nuragica, è stata scelta per la sua autenticità e authenticità. I nuovi percorsi per ciclisti ed escursionisti offrono un'esperienza unica e indimenticabile per chi ama la natura e la storia.
Ma non solo la Sardegna, anche altre destinazioni sono state selezionate per il loro fascino e originalità. Città del Messico, con i suoi quartieri colorati e musei spettacolari, è un polo di attrazione per i viaggiatori digitali internazionali. L'Irlanda, con la sua contea di Tipperary, offre una vera esperienza autentica, con castelli, cucina ottima e paesaggi da cartolina.
Inoltre, le Ikara-Flinders Ranges, nell'Outback australiano, sono un'anfiteatro naturale di rara bellezza. E la cultura e la cucina dello Sri Lanka offrono esperienze originali e avventurose.
"Non sono solo le grandi imprese a restare impresse nella memoria", afferma Fionnuala McCarthy, Executive Publisher di Lonely Planet. "Spesso sono i piccoli momenti - un profumo, una conversazione, un panorama improvviso - a rendere un viaggio davvero indimenticabile". Best in Travel nasce proprio per celebrare queste esperienze autentiche.
"È davvero un grande risultato", sottolinea l'assessore del Turismo, Artigianato e Commercio Franco Cuccureddu. "La Sardegna è una delle poche destinazioni europee ad avere questo onore". La regione sarà protagonista di una delle 50 proposte di viaggi da vivere nel prossimo anno, in un libro che è un riferimento fondamentale per i viaggiatori.
Non mancano le scoperte inattese, come la designazione di Cala Goloritzè quale The Best Beach in the World 2025 e il riconoscimento delle Domus de Janas nella lista Unesco del patrimonio mondiale dell'Umanità. E nel maggio 2026, partirà un collegamento aereo diretto intercontinentale fra gli Usa e la Sardegna, grazie a Delta Airlines.