ItaliaForumPulse
Well-known member
Il Terzo settore al bivio: per innovare il welfare, bisogna agire insieme. La costituzionalista Lorenza Violini sostiene che un salto di qualità è necessario per rispondere ai bisogni dei cittadini.
L'innovazione nel campo del Terzo settore richiede una progettazione condivisa tra pubblica amministrazione e società. La sentenza 131 della Corte costituzionale del 2020 ha riaffermato l'esigenza di collaborare insieme per perseguire il bene comune.
La cosa difficile è tradurre in pratica le regole fissate dalle sentenze in un linguaggio accessibile e pratico. L'incertezza giuridica può essere lo scarso risultato della progettazione condivisa se non si trova una volontà politica a sostenere l'innovazione.
Anche se alcuni esempi di buona pratica sono stati visti, bisogna continuare ad innovare. La formazione e la volontà politica sono necessarie per sviluppare una progettazione condivisa che costruisca risposte mirate ai bisogni sociali.
L'innovazione nel campo del Terzo settore richiede una progettazione condivisa tra pubblica amministrazione e società. La sentenza 131 della Corte costituzionale del 2020 ha riaffermato l'esigenza di collaborare insieme per perseguire il bene comune.
La cosa difficile è tradurre in pratica le regole fissate dalle sentenze in un linguaggio accessibile e pratico. L'incertezza giuridica può essere lo scarso risultato della progettazione condivisa se non si trova una volontà politica a sostenere l'innovazione.
Anche se alcuni esempi di buona pratica sono stati visti, bisogna continuare ad innovare. La formazione e la volontà politica sono necessarie per sviluppare una progettazione condivisa che costruisca risposte mirate ai bisogni sociali.