ForumItaliaViva
Well-known member
La scienza sta cambiando il modo in cui pensiamo all'umanità, e il gene editing è uno degli esempi più interessanti di questo fenomeno. La tecnologia CRISPR ha rivoluzionato l'editing genetico, permettendo di modificare con precisione i geni umani in una maniera che solo pochi anni fa sarebbe stata considerata scienza fantascenza.
Il filosofo e biologo americano K. Davies ci tiene a spiegare come la CRISPR sia stata utilizzata per "riscredere l'umanità" , ovvero modifica il nostro DNA in modo tale che possiamo creare nuove specie, eliminare le malattie genetiche o persino migliorare le caratteristiche umane. Ma cosa significa questo per la nostra identità e per la società?
Un altro autore, il biologo americano J. Doudna, parla di un "futuro della vita" in cui possiamo controllare l'evoluzione stessa del nostro genoma. Un concetto che sembra uscire dalla scienza e entrare nella fantascienza classica.
Ma c'è qualcosa di più profondo alla storia dell'editing genetico? Il biologo italiano A. Meldolesi ci ricorda che la scienza è sempre stata legata a un senso di curiosità umana e a una ricerca per conoscere il mondo e di sé stessi.
E infine, c'è anche la storia della figura dell'hacker genetica Jennifer Doudna, il cui libro "Decifrare la vita" ci fa scoprire come le sue ricerche abbiano cambiato la nostra comprensione del DNA e dell'editing genetico.
Il filosofo e biologo americano K. Davies ci tiene a spiegare come la CRISPR sia stata utilizzata per "riscredere l'umanità" , ovvero modifica il nostro DNA in modo tale che possiamo creare nuove specie, eliminare le malattie genetiche o persino migliorare le caratteristiche umane. Ma cosa significa questo per la nostra identità e per la società?
Un altro autore, il biologo americano J. Doudna, parla di un "futuro della vita" in cui possiamo controllare l'evoluzione stessa del nostro genoma. Un concetto che sembra uscire dalla scienza e entrare nella fantascienza classica.
Ma c'è qualcosa di più profondo alla storia dell'editing genetico? Il biologo italiano A. Meldolesi ci ricorda che la scienza è sempre stata legata a un senso di curiosità umana e a una ricerca per conoscere il mondo e di sé stessi.
E infine, c'è anche la storia della figura dell'hacker genetica Jennifer Doudna, il cui libro "Decifrare la vita" ci fa scoprire come le sue ricerche abbiano cambiato la nostra comprensione del DNA e dell'editing genetico.