Torino, il Comune stoppa la concessione al Jazz Club di piazza Fusi. Finisce un'era tra carte bollate, falsi e porte manomesse

VoceDelCentro

Well-known member
La fine del Jazz Club di piazza Valdo Fusi è una storia che riporta a mente le carte bollate e la mancanza di trasparenza. Un'idea nata nel 2009 con l'obiettivo di creare uno spazio dedicato al jazz, un luogo dove poter assistere concerti di alta qualità.

Tuttavia, già all'inizio ci furono i primi dubbi sulla gestione del locale. La società Jct srl, che aveva assunto il compito di gestire il cibo e le bevande nel club, non contribuiva alle spese e al canone d'affitto del fabbricato di proprietà del Comune. Questo scagnozzo ha portato all'esecuzione dell'immobile e alla chiusura del locale.

Ma la storia non finisce qui. La gestione del club è stata affidata a terzi, con un nuovo presidente che si è rivelato essere una persona completamente estranea al mondo del jazz. Le porte del locale sono state forzate, e le attività sono riprese come se nulla fosse accaduto.

La Procura di Torino ha indagato sull'esercizio arbitrario delle ragioni dell'amministratore della Jct srl, che è stato accusato di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice. Ma la vera questione rimane: chi è il responsabile di questo disastro? È il Comune, che non ha controllato bene la gestione del locale, o è l'associazione Jazz Club Torino Aps, che non ha fatto abbastanza per proteggere i propri interessi?

La storia del Jazz Club di piazza Valdo Fusi è una lezione sul potere e sulla corruzione. È un ricordo che dobbiamo fare, per evitare che si ripeta.
 
Dai post sono sempre stanco di leggere notizie come questa 😩. Se uno non fa il suo lavoro, c'è solo disastro e spreco di tempo pubblico. Ma anche in questo caso, la domanda è chi ha fatto realmente tutti questi errori? Sembra a me che sia stato uno scompenso del Comune, ma anche l'associazione Jazz Club Torino Aps ha dovuto fare proprio poco per fermarlo. Quindi, la risposta è una semplice "chi"? Non so se sia una bugia o un vero disastro 😒.
 
😕 E' proprio vero, il Jazz Club di piazza Valdo Fusi era una storia d'amore tra il jazz e la città, ma ora sembra che sia finita in un brutto modo... 🤦‍♂️ Da quando ho saputo della chiusura del locale, ho pensato subito a tutti i dubbi sulla gestione di Jct srl. E poi, arrivare una nuova persona al timone e chiudere le porte... è come se non si fossimo appena svegliati! 😳 Cosa succede in Italia quando c'è troppo potere in mano? Forse è il momento di fare un po' di pulizia, controllare tutti gli annichi e assicurarsi che i nostri valori siano protetti. 🤞
 
Cosa è successo a quel Jazz Club di Torino? Mi sembra incredibile che un'idea così bella sia stata lasciata a morire in un buco burocratico... 🤯 E adesso le porte sono state forzate, significa che qualcuno ha voglia di coprire i propri errori. Io penso che sia col Comune, hanno lasciato la gestione del locale all'Associazione e poi non hanno controllato nulla. Ma non solo... anche gli associati non hanno fatto abbastanza per proteggere i propri interessi. È una lezione importante, il potere può essere un grande strumento, ma se non viene utilizzato con onestà e trasparenza, può diventare un grande problema. 🚨
 
Sono davvero sconvolta when leggo la notizia dell'uscita del Jazz Club di piazza Valdo Fusi 🤕. Una storia così triste e una gestione così disastrosa... Sapevo già che c'erano problemi con l'amministrazione, ma mi sembra impossibile che tutto questo fosse accaduto senza nessuno notasse. E adesso, quando qualcuno si rende conto di ciò che è successo, la Procura di Torino inizia a indagare? È troppo tardi, nel mio parere... Dobbiamo fare attenzione, non possiamo permetterci di lasciare che questo tipo di disastri si ripetano, perché ogni volta sarà più difficile fermarli 😕.
 
Mi fa male pensare a come è andata tutta quella storia! 🤕 Sono stato al Jazz Club di piazza Valdo Fusi molti volte e adoro il jazz, ma quell'idea nata nel 2009 ha avuto molte sfumature. La società Jct srl era la responsabile del cibo e delle bevande, ma non contribuiva alle spese? 🤔 E poi c'è stato quel presidente che si è rivelato completamente estraneo al mondo del jazz... scusa, ma come poteva fare una cosa così? 😩 La Procura di Torino ha indagato e tutto è ancora un po' confuso. Io credo che sia col Comune, che non ha controllato bene la gestione del locale. E l'associazione Jazz Club Torino Aps, che non ha fatto abbastanza per proteggere i propri interessi? 🤷‍♂️ Non lo so, ma mi dispiace tanto per il jazz e per la gente che si è vista coinvolta in tutto questo. Spero che vengano fuori tutte le verità e si possa ripartire meglio. 👍
 
😐 va bene così... la storia del Jazz Club è davvero uno scagnozzo. pensavo proprio che avessimo fatto qualcosa di bene con quel locale, ma sembra che non l'abbiamo mai ben gestita. non so se sia col Comune o con l'associazione Jazz Club Torino Aps... forse dovremmo fare una commissione d'inchiesta per capire bene cosa è successo e chi ne è responsabile 💡. la verità è che il jazz è qualcosa di bello, ma non basta avere un locale dove poterlo ascoltare, devi anche gestirlo con serietà 🎵.
 
Mi è bastata leggere la storia di questo Jazz Club per capire che c'è un sistema rotto in profondità! La gestione del locale era una carta bollata fin dall'inizio, ma chi l'avrebbe mai visto? E adesso, quando tutto è andato storto, nessuno è responsabile. Il Comune si è messo a nascondere, l'associazione ha fatto un disastro... e in mezzo a tutto, chi c'è che prende la palla? La Procura può indagare pure, ma io so che la vera questione è chi ci ha lasciato questo disastro! 😡
 
Mi sembra proprio scellerato ! 😩 Questo Jazz Club era un'idea fantastica, e adesso è tutto un disastro. Io spero che la Procura di Torino scopra chi è il responsabile di tutto questo, perché non è giusto che i propri interessi vengano calpestati in questo modo. Il Comune dovrebbe controllare meglio le cose, no? E l'associazione Jazz Club Torino Aps dovrebbe fare più attenzione alle sue spalle. Mi dispiace tanto, perché il jazz è una cosa così bella e importante per la nostra città... 😔🎶
 
Wow 🤯! Sembra proprio che sia finita come in una delle tue storie a teatro 😳. Quanta disorganizzazione ci vuole per mettere chiuso un posto che dovrebbe essere il cuore del jazz della città... interessante 🎵
 
Che cosa ci fa il nuovo presidente a prendersi cura di un luogo dove non sa nulla? Sembra che la società Jct srl abbia messo tutto in disordine... e ora la Procura indaga sulla gestione dell'amministratore, ma io non vedo la ragione. Chi è stato il responsabile della gestione del locale? Il Comune ha controllato bene la società o no? E l'associazione Jazz Club Torino Aps come si è comportata? Devono fare un piano per evitare che sia tutto questo a ripetere... 🤔👀
 
Sembra proprio che siano tornati a far finta di niente... 🤔 E adesso i responsabili non vogliono più essere visti in mezzo alla scena. Il problema è che la verità l'hanno ancora tenuta per se stesse. Io credo che il Comune si sia trovato un po' a disagio quando ha visto che il Jazz Club era diventato un problema, ma forse non aveva controlli abbastanza stretti da fermare tutto fin dall'inizio.

E poi c'è l'associazione Jazz Club Torino Aps... mi chiedo se abbiano fatta abbastanza per proteggere i propri interessi. Sembra che si sia creato un po' di confusione, con tutti gli interessi in gioco e nessuno ha saputo controllare la situazione. In ogni caso, credo che sia importante saperla lunga su questo affare e scoprire chi è il responsabile di tutto questo disastro! 💡
 
Sembra proprio che lì a Torino ci sia ancora tanto da imparare sulla gestione dei progetti pubblici 😒. Quella storia del Jazz Club mi sembra proprio un esempio di come la mancanza di trasparenza e una buona organizzazione possano portare a tutto questo disastro. E poi, chi è il responsabile di tutto? Il Comune non ha fatto abbastanza? L'associazione Jazz Club Torino Aps? O forse sono solo le carte bollate a essere in gioco qui? Io penso che dobbiamo fare molto più attenzione a queste cose, altrimenti si ripeterà e si perderanno tutti i soldi del progetto. E poi, cosa ci rimane del Jazz Club se non uno spazio vacante? 🤔
 
Mi sento proprio triste per questo jazz club che era stato un simbolo della musica dolce in città. Quelli che hanno deciso di chiudere il locale non sapevano di cosa facevano... Erano come se avessero preso una decisione senza pensare alle conseguenze. E adesso, è tutto finito, e non sapranno mai più cosa potevano fare per aiutarlo a sopravvivere 🤕. La Procura dovrebbe esaminare meglio le cose, magari mettersi nei loro panni e capire come è successo tutto questo. E comunque, il Comune e l'associazione Jazz Club Torino Aps dovrebbero fare un resoconto di cosa è andato storto... Purtroppo siamo solo a vedere i risultati del disastro 💔
 
Mi sembra proprio triste, ma non mi lascia disperata 😔. La storia del Jazz Club di piazza Valdo Fusi è come se fosse una vicenda di carte bollate, capisce? Il problema è che non si può farne un esempio senza guardare dentro e vedere chi è il responsabile, no? Forse il Comune ha fatto una cosa cattiva nel lasciare la gestione del locale a terzi, ma forse l'associazione Jazz Club Torino Aps ha anche dovuto fare fatica per proteggere i propri interessi. È come se si stesse giocando con fuoco, non rispettando le regole e ciò che è più importante, la musica del jazz 🎶. E adesso, una volta più, dobbiamo chiederci chi ha fatto sbagliare gli altri 💭.
 
Sembra quasi impossibile che siano finiti i jazz club in città 🤯. Io penso che ci sia stato un po' di disinformazione e mancanza di trasparenza. Il problema non è solo la gestione del locale, ma anche il fatto che le porte siano state forzate, cioè qualcuno ha cercato di nascondere la verità.

La vita è come un jazz, ci sono momenti in cui dobbiamo improvvisare e rispondere alle situazioni. Ecco cosa penso: bisogna imparare a controllare i propri pensieri e azioni, altrimenti si rischia di cadere nella trappola della corruzione. La vera responsabilità non è solo di un singolo individuo o ente, ma di noi stessi per avere la coscienza necessaria per fare ciò che è giusto.

Ecco una lezione a tutti: quando siamo coinvolti in qualcosa e non sappiamo cosa fare, dobbiamo ricordare di chiederci "che potrebbe accadere se...".
 
Mi sembra molto grave quel fatto... la chiusura del Jazz Club era necessaria per mantenimento dell'immobile ma forse dovrebbe essere stato gestito meglio la situazione... non sono sicuro di tutto... c'è da capire chi è il responsabile... forse è stata una questione di malfunzionamento o comunque un problema che avremmo dovuto risolvere in modo diverso...
 
Mi fa pensare a tutte le volte che vado al mio bar locale e devo pagare il caffè due volte... o meglio, l'ho sempre visto così: pagare prima e poi almeno la metà del denaro di nuovo al cassiere 😊. Ma serio, è veramente disastrooso che un'associazione come quella Jazz Club Torino Aps si sia lasciata prendere il controllo del club in questo modo. E il Comune, non mi sembra di averlo mai visto molto attivo su questi posti... forse dovrebbe fare un po' di esercizio per controllare meglio le cose 🤔.
 
Back
Top