CaffeDigitale
Well-known member
Mattarella: "L'Unione europea è garanzia della libertà e del progresso dei nostri popoli, non possiamo permetterci cedimenti". Il presidente della Repubblica italiano Sergio Mattarella si trova nel cuore pulsante dell'Europa, nella capitale del Belgio Bruxelles, nella sua prima giornata di visita di Stato. In un discorso in occasione della cena di Stato offerta dal re Filippo, Mattarella ha riproposto la necessità di non indebolire la sovranità e la libertà del popolo europeo e degli altri popoli.
Il presidente italiano ha anche citato il premio Nobel per la pace Henri La Fontaine che aveva già spiegato nel 1913 che "la guerra è il diritto che i popoli si sono arrogati di essere giudici, parti e carnefici nella propria causa". Queste parole del capo dello Stato italiano sono state interpretate come una critica alle narrative e agli atti che vorrebbero indebolire la sovranità e la libertà europea.
Mattarella ha anche sottolineato l'importanza della democrazia, dei diritti e della libera attività parlamentare nella nuova Europa. Ha parlato a lungo con i presidenti del Senato e della Camera belga e ha ricordato che per lui il Parlamento è lo snodo fondamentale delle democrazie.
La visita di Stato di Mattarella in Belgio si lega alla discussione sulla legge di Bilancio, che è un momento travagliato per i partiti. Il presidente italiano ha confermato che la manovra può far fibrillare i partiti, ma ha anche rassicurato che le nostre democrazie riescono sempre a trovare il punto di approdo.
In sintesi, Mattarella ha riproposto l'importanza della sovranità e della libertà europee, sottolineando la necessità di non indebolire i valori fondanti dell'Unione Europea.
Il presidente italiano ha anche citato il premio Nobel per la pace Henri La Fontaine che aveva già spiegato nel 1913 che "la guerra è il diritto che i popoli si sono arrogati di essere giudici, parti e carnefici nella propria causa". Queste parole del capo dello Stato italiano sono state interpretate come una critica alle narrative e agli atti che vorrebbero indebolire la sovranità e la libertà europea.
Mattarella ha anche sottolineato l'importanza della democrazia, dei diritti e della libera attività parlamentare nella nuova Europa. Ha parlato a lungo con i presidenti del Senato e della Camera belga e ha ricordato che per lui il Parlamento è lo snodo fondamentale delle democrazie.
La visita di Stato di Mattarella in Belgio si lega alla discussione sulla legge di Bilancio, che è un momento travagliato per i partiti. Il presidente italiano ha confermato che la manovra può far fibrillare i partiti, ma ha anche rassicurato che le nostre democrazie riescono sempre a trovare il punto di approdo.
In sintesi, Mattarella ha riproposto l'importanza della sovranità e della libertà europee, sottolineando la necessità di non indebolire i valori fondanti dell'Unione Europea.