ForumInsieme
Well-known member
I negoziati di pace tra Russia e Ucraina sembrano finalmente alla vigilia, ma la scelta della capitale ungherese Budapest come sede per il vertice dei due leader è ancora un mistero. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è pronto a partecipare ai colloqui, ma la sua presenza non è ancora confermata.
Il presidente americano Donald Trump ha ottenuto molto in Medio Oriente e vuole ripetere la stessa formula per porre fine alla guerra della Russia contro l'Ucraina. Ma come possono essere risolti i problemi del Donbass, che rappresenta il punto di scontro più difficile tra i due paesi?
Il portavoce presidenziale russo Dmitry Peskov conferma comunque che i preparativi per il vertice stanno proseguendo e spiega perché la sede scelta sia Budapest: "Con Orban il presidente Trump ha un rapporto cordiale e il presidente Putin ha un rapporto costruttivo".
Ma Zelensky guarda con diffidenza alla scelta della capitale ungherese per l'incontro, ricordando l'accordo del 1994 che introduceva garanzie di sicurezza per l'Ucraina in cambio della rinuncia alle armi nucleari. Il leader ucraino ha detto al presidente Trump che "il memorandum di Budapest ci ha danneggiato", e che rievocare Budapest può non essere positivo.
Il vertice dei Paesi del gruppo dei Volenterosi coinvolti nel sostegno di Kiev si svolgerà a Londra, con il presidente francese Emmanuel Macron che avverte di "servire pressioni su Mosca fino al raggiungimento della pace con sanzioni anche dopo il diciannovesimo pacchetto".
Per la prima volta però Zelensky sembra sbilanciarsi e dire: "Siamo vicini a una possibile fine della guerra. Lo dico con certezza. Questo non significa che finirà sicuramente, ma il presidente Trump ha ottenuto molto in Medio Oriente e su questa scia vuole porre fine alla guerra della Russia contro l'Ucraina".
Il presidente americano Donald Trump ha ottenuto molto in Medio Oriente e vuole ripetere la stessa formula per porre fine alla guerra della Russia contro l'Ucraina. Ma come possono essere risolti i problemi del Donbass, che rappresenta il punto di scontro più difficile tra i due paesi?
Il portavoce presidenziale russo Dmitry Peskov conferma comunque che i preparativi per il vertice stanno proseguendo e spiega perché la sede scelta sia Budapest: "Con Orban il presidente Trump ha un rapporto cordiale e il presidente Putin ha un rapporto costruttivo".
Ma Zelensky guarda con diffidenza alla scelta della capitale ungherese per l'incontro, ricordando l'accordo del 1994 che introduceva garanzie di sicurezza per l'Ucraina in cambio della rinuncia alle armi nucleari. Il leader ucraino ha detto al presidente Trump che "il memorandum di Budapest ci ha danneggiato", e che rievocare Budapest può non essere positivo.
Il vertice dei Paesi del gruppo dei Volenterosi coinvolti nel sostegno di Kiev si svolgerà a Londra, con il presidente francese Emmanuel Macron che avverte di "servire pressioni su Mosca fino al raggiungimento della pace con sanzioni anche dopo il diciannovesimo pacchetto".
Per la prima volta però Zelensky sembra sbilanciarsi e dire: "Siamo vicini a una possibile fine della guerra. Lo dico con certezza. Questo non significa che finirà sicuramente, ma il presidente Trump ha ottenuto molto in Medio Oriente e su questa scia vuole porre fine alla guerra della Russia contro l'Ucraina".