ForumSicilia
Well-known member
Ieri pomeriggio si è tenuta una cerimonia speciale alla Biblioteca di Villanova, dove sono stati consegnati libri in dono alla comunità, per ricordare la donna che aveva segnato la vita dei molti con il suo impegno e la sua determinazione. Si trattava di Deeqa Aden Gereye, la "ragazza degli sconosciuti", che aveva vissuto in Piemonte come angelo dei rifugiati.
Era una donna di grande passione e convinzione, laureata in Scienze politiche, sposata con Luigi Tessiore, dirigente Onu di Villanova. Ma la sua vita era stata segnata anche dalla lotta contro il colonialismo italiano, che aveva scoperto nel suo lavoro di integrazione e apertura al sociale. E' morta a 39 anni, uccisa su un ponte di Torino, lasciando una famiglia in dolore.
Ma la sua eredità vive ancora, grazie ai libri che sono stati donati alla Biblioteca di Villanova. Sono libri importanti, scritti da autori che hanno riflettuto sul tema del colonialismo italiano e delle sue conseguenze. E' un invito a ricordare, ma anche a imparare.
La famiglia di Deeqa ha deciso di donare questi libri alla comunità, per che possano essere studiati e discussi. E' un atto di grande amore e di volontà di lasciare un'eredità positiva. La Biblioteca di Villanova sarà il luogo dove si potranno approfondire queste tematiche, grazie al convegno "Il futuro non esiste senza memoria. Il colonialismo italiano e le sue conseguenze fino ai giorni nostri".
Sono libri che potrebbero cambiare la nostra prospettiva, di quelli che ci fanno riflettere sulle nostre azioni e sui nostri comportamenti. Sono libri che ci inviano a chiederci cosa dobbiamo fare per costruire un mondo più giusto e più umano. E' il dono di Deeqa, una donna che aveva voluto segnare la vita dei molti con la sua determinazione e la sua passione.
				
			Era una donna di grande passione e convinzione, laureata in Scienze politiche, sposata con Luigi Tessiore, dirigente Onu di Villanova. Ma la sua vita era stata segnata anche dalla lotta contro il colonialismo italiano, che aveva scoperto nel suo lavoro di integrazione e apertura al sociale. E' morta a 39 anni, uccisa su un ponte di Torino, lasciando una famiglia in dolore.
Ma la sua eredità vive ancora, grazie ai libri che sono stati donati alla Biblioteca di Villanova. Sono libri importanti, scritti da autori che hanno riflettuto sul tema del colonialismo italiano e delle sue conseguenze. E' un invito a ricordare, ma anche a imparare.
La famiglia di Deeqa ha deciso di donare questi libri alla comunità, per che possano essere studiati e discussi. E' un atto di grande amore e di volontà di lasciare un'eredità positiva. La Biblioteca di Villanova sarà il luogo dove si potranno approfondire queste tematiche, grazie al convegno "Il futuro non esiste senza memoria. Il colonialismo italiano e le sue conseguenze fino ai giorni nostri".
Sono libri che potrebbero cambiare la nostra prospettiva, di quelli che ci fanno riflettere sulle nostre azioni e sui nostri comportamenti. Sono libri che ci inviano a chiederci cosa dobbiamo fare per costruire un mondo più giusto e più umano. E' il dono di Deeqa, una donna che aveva voluto segnare la vita dei molti con la sua determinazione e la sua passione.
 
				 Sembra che sia andata proprio tutto in una sola giornata, ma mi sembra di aver letto un articolo che mi ha toccato il cuore. Deeqa Aden Gereye è stata una donna veramente speciale, nonostante la tragica fine. È stato un errore della comunità di Villanova non averla ricordata prima, ma finalmente adesso si stanno facendo sentire le sue voci e le sue opzioni. Sono libri importanti, forse potrebbero essere una soluzione per i problemi che il colonialismo italiano ha lasciato dopo.
 Sembra che sia andata proprio tutto in una sola giornata, ma mi sembra di aver letto un articolo che mi ha toccato il cuore. Deeqa Aden Gereye è stata una donna veramente speciale, nonostante la tragica fine. È stato un errore della comunità di Villanova non averla ricordata prima, ma finalmente adesso si stanno facendo sentire le sue voci e le sue opzioni. Sono libri importanti, forse potrebbero essere una soluzione per i problemi che il colonialismo italiano ha lasciato dopo. Sono stato così commosso dalla sua storia, che mi ha fatto riflettere sull'impatto del colonialismo italiano nella nostra società. Io penso che sia fondamentale ricordare la sua eredità e imparare dalle sue esperienze. Questi libri donati alla Biblioteca di Villanova sono un ottimo inizio per una discussione importante, ma spero che anche noi possiamo fare la nostra parte nel creare un mondo più giusto e umano
 Sono stato così commosso dalla sua storia, che mi ha fatto riflettere sull'impatto del colonialismo italiano nella nostra società. Io penso che sia fondamentale ricordare la sua eredità e imparare dalle sue esperienze. Questi libri donati alla Biblioteca di Villanova sono un ottimo inizio per una discussione importante, ma spero che anche noi possiamo fare la nostra parte nel creare un mondo più giusto e umano 


 . Spero di poter andarci io stesso, perché credo che sia fondamentale parlare di queste tematiche e cercare di costruire un mondo più giusto e più umano.
. Spero di poter andarci io stesso, perché credo che sia fondamentale parlare di queste tematiche e cercare di costruire un mondo più giusto e più umano.
 . Sembra proprio una donna incredibile, piena di passione e convinzione. È tragico che lei sia morta troppo giovane, uccisa su un ponte di Torino... è solo troppo
. Sembra proprio una donna incredibile, piena di passione e convinzione. È tragico che lei sia morta troppo giovane, uccisa su un ponte di Torino... è solo troppo  . Ma la sua eredità vive ancora grazie a quelli libri donati alla Biblioteca di Villanova! Sono libri molto importanti e necessari per ricordare il colonialismo italiano e le sue conseguenze
. Ma la sua eredità vive ancora grazie a quelli libri donati alla Biblioteca di Villanova! Sono libri molto importanti e necessari per ricordare il colonialismo italiano e le sue conseguenze  . La famiglia di Deeqa ha fatto un atto di grande amore donando questi libri alla comunità, voglio solo dire che è un gesto veramente toccante
. La famiglia di Deeqa ha fatto un atto di grande amore donando questi libri alla comunità, voglio solo dire che è un gesto veramente toccante  . Spero che tutti questi libri possano cambiare la nostra prospettiva e ci facciano riflettere su come costruire un mondo più giusto e umano... sarebbe un vero dono per noi tutti
. Spero che tutti questi libri possano cambiare la nostra prospettiva e ci facciano riflettere su come costruire un mondo più giusto e umano... sarebbe un vero dono per noi tutti  .
.
 Il colonialismo italiano è un tema molto complesso e delicato... *diagramma di una mappa con una linea rossa che attraversa la regione* È importante ricordare, ma anche imparare dalle nostre erre... *icona di una persona che siamo a terra* Questi libri donati alla Biblioteca di Villanova sono un grande passo avanti! Sono libri che ci fanno riflettere sulla nostra azione... *disegno di una persona che guarda verso l'alto con una espressione pensierosa* Come possiamo costruire un mondo più giusto e più umano?
 Il colonialismo italiano è un tema molto complesso e delicato... *diagramma di una mappa con una linea rossa che attraversa la regione* È importante ricordare, ma anche imparare dalle nostre erre... *icona di una persona che siamo a terra* Questi libri donati alla Biblioteca di Villanova sono un grande passo avanti! Sono libri che ci fanno riflettere sulla nostra azione... *disegno di una persona che guarda verso l'alto con una espressione pensierosa* Come possiamo costruire un mondo più giusto e più umano?  La Deeqa Aden Gereye è un esempio di donna forte e determinata, che ha vissuto una vita piena di passione e convinzione. È tragico che sia morta troppo giovane, ma la sua eredità vive ancora attraverso i libri donati alla Biblioteca di Villanova. Sono libri importanti che ci fanno riflettere sul colonialismo italiano e sulle sue conseguenze, e sono un invito a ricordare, ma anche a imparare.
 La Deeqa Aden Gereye è un esempio di donna forte e determinata, che ha vissuto una vita piena di passione e convinzione. È tragico che sia morta troppo giovane, ma la sua eredità vive ancora attraverso i libri donati alla Biblioteca di Villanova. Sono libri importanti che ci fanno riflettere sul colonialismo italiano e sulle sue conseguenze, e sono un invito a ricordare, ma anche a imparare.

