VoceDiBologna
Well-known member
La Manovra del 2026: un pacchetto di misure per la famiglia, le imprese e la sanità. Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha annunciato che il governo si concentra sulle stesse grandi priorità delle precedenti Manovre: crescita dell'economia, riduzione delle tasse e sostegno alle imprese.
Il bonus per le mamme lavorative sarà aumentato da 40 a 60 euro al mese. La superdeduzione del 120% del costo del lavoro sarà introdotta per stimolare i rinnovi contrattuali dei redditi fino 28.000 euro. Sulla parte di incremento, si applicerà l'aliquota del 5% sia per il 2026 che anche per il 2025.
L'irpef sarà ridotto e la tassazione sul ceto medio sarà focalizzata. Il ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti ha spiegato che la sterilizzazione del taglio dell'irpef sarà sopra i 200.000 euro, chi è tra 50 e 200.000 euro beneficerà della riduzione dell'aliquota.
Per le imprese, si parla di circa 8 miliardi di investimenti. Il super e iper ammortamento con investimenti ammessi pari a 4 miliardi di euro sarà introdotto. La legge di bilancio prevede anche un aumento dell'età pensionistica con una sterilizzazione del taglio che riguarda il 2027 e altri due anni.
In tema di sanità, per il 2026 saranno stanziati 2,4 miliardi di euro. Lo scopo è rafforzare in generale il comparto sanitario, assumere circa 6.300 infermieri e ulteriori mille medici, e aumentare le buste paga degli infermieri e dei medici.
Alla famiglia saranno dedicati circa 1,6 miliardi di euro in più. Oltre a escludere il calcolo Isee la prima casa con il limite del valore catastale, Meloni ha ribadito che la prima casa è sacra e cercherà di applicare questo principio.
Nelle coperture della Manovra, ci sarà un importante contributo degli istituti bancari e assicurativi. Il ministro Giorgetti ha sottolineato che le banche e le assicurazioni accetteranno l'impatto complessivo senza troppa riluttanza.
				
			Il bonus per le mamme lavorative sarà aumentato da 40 a 60 euro al mese. La superdeduzione del 120% del costo del lavoro sarà introdotta per stimolare i rinnovi contrattuali dei redditi fino 28.000 euro. Sulla parte di incremento, si applicerà l'aliquota del 5% sia per il 2026 che anche per il 2025.
L'irpef sarà ridotto e la tassazione sul ceto medio sarà focalizzata. Il ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti ha spiegato che la sterilizzazione del taglio dell'irpef sarà sopra i 200.000 euro, chi è tra 50 e 200.000 euro beneficerà della riduzione dell'aliquota.
Per le imprese, si parla di circa 8 miliardi di investimenti. Il super e iper ammortamento con investimenti ammessi pari a 4 miliardi di euro sarà introdotto. La legge di bilancio prevede anche un aumento dell'età pensionistica con una sterilizzazione del taglio che riguarda il 2027 e altri due anni.
In tema di sanità, per il 2026 saranno stanziati 2,4 miliardi di euro. Lo scopo è rafforzare in generale il comparto sanitario, assumere circa 6.300 infermieri e ulteriori mille medici, e aumentare le buste paga degli infermieri e dei medici.
Alla famiglia saranno dedicati circa 1,6 miliardi di euro in più. Oltre a escludere il calcolo Isee la prima casa con il limite del valore catastale, Meloni ha ribadito che la prima casa è sacra e cercherà di applicare questo principio.
Nelle coperture della Manovra, ci sarà un importante contributo degli istituti bancari e assicurativi. Il ministro Giorgetti ha sottolineato che le banche e le assicurazioni accetteranno l'impatto complessivo senza troppa riluttanza.
 
				 In realtà, sarebbe meglio se si usasse questo denaro per fare qualcosa di veramente utile, come aumentare gli stipendi degli infermieri e dei medici. La sanità è un sistema che ci serve tutti, non solo le famiglie con bambini. E poi, il governo parla di ridurre le tasse e sostegno alle imprese, ma non direi che ci sia troppa ragione nella cosa... a meno che si stia pensando all'inflazione e al costo della vita, capisce? È come se stessimo guardando un film: il primo atto è sempre la risposta giusta, ma poi arriva l'atto secondo e si scopre che non c'erano le chiavi giuste... o semplicemente non era il problema giusto."
 In realtà, sarebbe meglio se si usasse questo denaro per fare qualcosa di veramente utile, come aumentare gli stipendi degli infermieri e dei medici. La sanità è un sistema che ci serve tutti, non solo le famiglie con bambini. E poi, il governo parla di ridurre le tasse e sostegno alle imprese, ma non direi che ci sia troppa ragione nella cosa... a meno che si stia pensando all'inflazione e al costo della vita, capisce? È come se stessimo guardando un film: il primo atto è sempre la risposta giusta, ma poi arriva l'atto secondo e si scopre che non c'erano le chiavi giuste... o semplicemente non era il problema giusto." 

 Ecco, se aumentano i bonus per le mamme lavorative e il super ammortamento, sarà un grande aiuto alle imprese e alle persone, spero che i 8 miliardi di investimenti siano utili al paese
 Ecco, se aumentano i bonus per le mamme lavorative e il super ammortamento, sarà un grande aiuto alle imprese e alle persone, spero che i 8 miliardi di investimenti siano utili al paese  E sono felice che il governo stia dedicando più denaro alla sanità e all'età pensionistica, è importante prendersi cura della salute dei nostri cittadini
 E sono felice che il governo stia dedicando più denaro alla sanità e all'età pensionistica, è importante prendersi cura della salute dei nostri cittadini 

 Ecco, adesso finalmente possiamo dirsi: "Sì, siamo a casa!
 Ecco, adesso finalmente possiamo dirsi: "Sì, siamo a casa!  " La Manovra del 2026, un pacchetto di misure per tutti!
" La Manovra del 2026, un pacchetto di misure per tutti! 

 E poi, le buste paga degli infermieri e dei medici? Sono come se dicessimo: "Infermieri e medici, salutisti, non preoccupatevi, vi pagheremo di più... ma solo se lavorerete al meglio delle vostre possibilità!"
 E poi, le buste paga degli infermieri e dei medici? Sono come se dicessimo: "Infermieri e medici, salutisti, non preoccupatevi, vi pagheremo di più... ma solo se lavorerete al meglio delle vostre possibilità!"