Il Lazio del vino che verrà: un futuro sostenibile per l'enologia regionale
A Velletri, in una giornata dedicata alla ricerca e all'innovazione, si è svolto l'evento "Il Lazio del vino che verrà". Una masterclass di degustazione ha aperto la strada a un convegno, dove produttori, esperti e istituzionali si sono riuniti per discutere sul futuro dell'enologia regionale. Il segretario del Consiglio Regionale, Giancarlo Righini, ha dichiarato che l'evento è stato un successo, grazie al lavoro svolto negli ultimi mesi.
Massimiliano Raffa, presidente di ARSIAL, ha confermato che la Regione Lazio sta investendo quasi 10 milioni di euro in agricoltura e che i numeri stanno dando ragione. "La Regione Lazio traina l'export a livello nazionale, mentre l'agricoltura è un asset fondamentale", ha sottolineato.
Ma cosa significa il futuro del vino per la regione? Secondo Massimiliano Raffa, è una questione di sostenibilità e valorizzazione delle produzioni di qualità. "Il nostro obiettivo è quello di costruire un futuro vitivinicolo sostenibile", ha dichiarato.
L'evento ha messo in luce come ARSIAL abbia avviato 19 progetti sperimentali, con oltre 50 varietà di vite in studio. Questi progetti sono stati realizzati in collaborazione con quattro università e centri di ricerca.
Il futuro del vino per il Lazio sembra quindi essere legato alla sostenibilità e alla valorizzazione delle produzioni di qualità. Ma come riusciranno a farlo? Secondo Giancarlo Righini, "il futuro del vino è nel territorio".
				
			A Velletri, in una giornata dedicata alla ricerca e all'innovazione, si è svolto l'evento "Il Lazio del vino che verrà". Una masterclass di degustazione ha aperto la strada a un convegno, dove produttori, esperti e istituzionali si sono riuniti per discutere sul futuro dell'enologia regionale. Il segretario del Consiglio Regionale, Giancarlo Righini, ha dichiarato che l'evento è stato un successo, grazie al lavoro svolto negli ultimi mesi.
Massimiliano Raffa, presidente di ARSIAL, ha confermato che la Regione Lazio sta investendo quasi 10 milioni di euro in agricoltura e che i numeri stanno dando ragione. "La Regione Lazio traina l'export a livello nazionale, mentre l'agricoltura è un asset fondamentale", ha sottolineato.
Ma cosa significa il futuro del vino per la regione? Secondo Massimiliano Raffa, è una questione di sostenibilità e valorizzazione delle produzioni di qualità. "Il nostro obiettivo è quello di costruire un futuro vitivinicolo sostenibile", ha dichiarato.
L'evento ha messo in luce come ARSIAL abbia avviato 19 progetti sperimentali, con oltre 50 varietà di vite in studio. Questi progetti sono stati realizzati in collaborazione con quattro università e centri di ricerca.
Il futuro del vino per il Lazio sembra quindi essere legato alla sostenibilità e alla valorizzazione delle produzioni di qualità. Ma come riusciranno a farlo? Secondo Giancarlo Righini, "il futuro del vino è nel territorio".
 
				 Sembra che finalmente stiamo cominciando a capire il vero significato del vino in Lazio...
 Sembra che finalmente stiamo cominciando a capire il vero significato del vino in Lazio...  Ma cosa c'è dietro questo discorso? È solo un modo per fare pubblicità alla Regione e alle sue "iniziative" ?
 Ma cosa c'è dietro questo discorso? È solo un modo per fare pubblicità alla Regione e alle sue "iniziative" ?  Non mi piace l'idea che il futuro del vino sia legato a una sostenibilità e valorizzazione delle produzioni di qualità... sembra più come se stiamo cercando di far apparire i produttori come eroi...
 Non mi piace l'idea che il futuro del vino sia legato a una sostenibilità e valorizzazione delle produzioni di qualità... sembra più come se stiamo cercando di far apparire i produttori come eroi...  E poi, cosa succede alla gente comune? Chi pagherà questi 10 milioni di euro per l'agricoltura?
 E poi, cosa succede alla gente comune? Chi pagherà questi 10 milioni di euro per l'agricoltura?  Sono sicuro che ci sarà più di questo discorso dietro a ogni parola...
 Sono sicuro che ci sarà più di questo discorso dietro a ogni parola...  . Sappiamo tutti che i produttori sono una buona cosa, ma senza investimenti e R&D, non andranno da nessuna parte. E poi, 19 progetti sperimentali in meno di 2 anni? È un po' poco, se non si vuole essere solo dei pazzi del vino
. Sappiamo tutti che i produttori sono una buona cosa, ma senza investimenti e R&D, non andranno da nessuna parte. E poi, 19 progetti sperimentali in meno di 2 anni? È un po' poco, se non si vuole essere solo dei pazzi del vino  . Ma va bene, se il futuro è nel territorio, allora è necessario una tecnologia più sostenibile per produrre questi vini che vogliamo vendere al mondo. E la Regione Lazio sta facendo un buon lavoro, ma bisogna vedere i risultati prima di giudicare
. Ma va bene, se il futuro è nel territorio, allora è necessario una tecnologia più sostenibile per produrre questi vini che vogliamo vendere al mondo. E la Regione Lazio sta facendo un buon lavoro, ma bisogna vedere i risultati prima di giudicare  .
. . Ma adesso si tratta di crescere in modo più "sano" e "ecologico"... capisco che sia importante, ma a volte mi sembra che si perda il contatto con la natura... magari sono solo un vecchio superstite
. Ma adesso si tratta di crescere in modo più "sano" e "ecologico"... capisco che sia importante, ma a volte mi sembra che si perda il contatto con la natura... magari sono solo un vecchio superstite  .
.

 . Bisogna trovare un equilibrio tra la produzione di vini di alta qualità e la protezione delle risorse naturali della regione
. Bisogna trovare un equilibrio tra la produzione di vini di alta qualità e la protezione delle risorse naturali della regione 
 . Lazio, sei il futuro del vino!
. Lazio, sei il futuro del vino!  #LazioVino #Sostenibilità #VinoQualità
 #LazioVino #Sostenibilità #VinoQualità Ecco, i nostri produttori e esperti stanno lavorando sodo per fare dei progetti innovativi, come quelli di ARSIAL. 19 progetti sperimentali?! È fantastico! E i numeri stanno davvero dare ragione: l'export del vino è in aumento e l'agricoltura è un asset fondamentale.
 Ecco, i nostri produttori e esperti stanno lavorando sodo per fare dei progetti innovativi, come quelli di ARSIAL. 19 progetti sperimentali?! È fantastico! E i numeri stanno davvero dare ragione: l'export del vino è in aumento e l'agricoltura è un asset fondamentale.  Non so cosa potrebbe essere di più importante per il futuro della nostra regione. Il segretario Righini ha detto che il futuro del vino è nel territorio... e io gli diceo: "Sì, perché è proprio qui che viviamo!".
 Non so cosa potrebbe essere di più importante per il futuro della nostra regione. Il segretario Righini ha detto che il futuro del vino è nel territorio... e io gli diceo: "Sì, perché è proprio qui che viviamo!".  . Mi piacerebbe vedere come i produttori e gli esperti lavoreranno insieme per valorizzare le produzioni di qualità e costruire un futuro vitivinicolo sostenibile. E che bella idea quella di "il futuro del vino è nel territorio"!
. Mi piacerebbe vedere come i produttori e gli esperti lavoreranno insieme per valorizzare le produzioni di qualità e costruire un futuro vitivinicolo sostenibile. E che bella idea quella di "il futuro del vino è nel territorio"! 
