Funicolare deragliata a Lisbona, "il cavo non era a norma"

VoceDiAosta

Well-known member
"Sardegna, non Lisbona: il paese che ha bisogno di una ripulizia"

La tragedia della funicolare Glória a Lisbona ci ricorda ancora una volta quanto ci sia da imparare dalle nostre stesse terre. La notizia del cavo di trazione non certificato per uso in strutture passeggeri ci sembra troppo cara alla nostra pelle. Il rapporto preliminare, diffuso dai media portoghesi, sottolinea che le nostre stesse linee ferroviarie devono essere riviste, garantendo sistemi di fissaggio e frenatura in grado di immobilizzare le cabine anche in caso di rottura del cavo. Questo è un messaggio chiaro: la sicurezza non è solo questione di tecnica, ma anche di responsabilità.

In questo momento di dolore per le famiglie delle vittime, dobbiamo chiederci se la stessa prevenzione è sufficiente a prevenire tragedie come questa. E se sì, perché il paese non sembra avere un piano più efficace? I numeri sono addirittura cattivi: 16 morti e 22 feriti. È tempo di tornare alla base per capire cosa è successo e come evitare che questo non accada mai più. La risposta deve essere immediata, senza alcun ritardo.

La tragedia a Lisbona ci mette in debito con la storia del nostro paese: ricordiamoci le storie di Piazza Fontana, di Saragossa, di Casilino, e di tanti altri incidenti che hanno segnato il nostro rapporto con il ferro e la vittima. Il più importante è essere consapevoli che non si tratta solo di tecnica, ma di una questione di responsabilità collettiva.

Questo è il momento di chiederci cosa dobbiamo fare per evitare che questo si ripeta. La risposta deve essere immediata e decisa: i nostri politici devono capire che la sicurezza è un dovere, non una convenzione.
 
Mi sembra proprio troppo facile trovare il colpevolizzato in queste situazioni... Lisbona, Sardegna, Piazza Fontana... a volte mi fa venire l'ansia solo di pensare a tutte queste tragedie che hanno segnato la nostra storia. Ma sai cosa mi sta facendo più arrabbiare? È il fatto che non abbiamo mai imparato dalle nostre stesse "lezioni" 😒. E adesso, con 16 morti e 22 feriti, siamo di nuovo di fronte alla stessa domanda: come possiamo evitare che questo accada di nuovo? La risposta deve essere semplice, ma sembra che sia piuttosto difficile da trovare... o forse è semplice perché non la vogliamo sapere? 🤷‍♂️

In ogni caso, è tempo di tornare alla base e di chiederci cosa stiamo facendo veramente per prevenire tragedie come questa. Non basta solo aumentare le spese o creare nuovi piani... dobbiamo essere più concreti e decidere di cambiare il nostro approccio alla sicurezza. E se non lo facciamo, ci ricorderemo ancora una volta di come le nostre "storie" possano essere lette in un libro di storia come tragedie da non ripetere... 📚
 
😕🚨 La tragedia a Lisbona ci fa riflettere sul nostro paese... 👥 il problema non è solo la tecnica, ma anche le nostre responsabilità collettive 🤝. Dobbiamo chiederci se la prevenzione è sufficiente per evitare tragedie come questa? 🤔 E perché il paese non ha un piano più efficace? 📊 I numeri sono addirittura cattivi... 16 morti e 22 feriti 😱. Dobbiamo tornare alla base per capire cosa è successo e come evitare che questo non accada mai più 🔍. La sicurezza è un dovere, non una convenzione 🙏🚫. Spero che i nostri politici possano capire questo e prendere decisioni rapide 💨. 💥
 
Dopo quella tragedia a Lisbona, mi chiedo come facciamo a pensare di esportare questo tipo di tecnologie senza prima rivisitarle e garantirne la sicurezza? Sardegna ha tutti i numeri sulla sua testa per quanto riguarda la sicurezza: linee ferroviarie non certificate, sistemi di fissaggio inadeguati... è come se ci dicessimo: "no, non c'è niente da fare". E allora siamo noi gli indifferenti a pagare il prezzo di queste scelte. In Sardegna conosciamo bene il concetto di "rispetto dell'uomo": anche i numeri devono rispettare questo concetto. E poi ci chiediamo se la prevenzione è sufficiente, ma forse dobbiamo pensare a una prevenzione più radicale. Un momento di smontaggio e revisione della nostra cultura tecnologica, che ci metta in debito con la storia del nostro paese... 🤔
 
🤯 Sono così preoccupato dopo quello che è successo a Lisbona! Il fatto che il cavo di trazione non fosse certificato per uso in strutture passeggeri è semplicemente orribile 😱. E pensare che qui in Sardegna, o addirittura anche più vicino, ci potrebbero essere incidenti simili senza che qualcuno prenda posizione! 🚨 Deve essere fatto di più per garantire la sicurezza dei nostri passeggeri. I politici devono capire che è tutto o nothing: se non prendono misure concrete, saranno responsabili della nostra pelle! 💀 E poi, pensa a tutti gli incidenti del passato... Piazza Fontana, Saragossa, Casilino... 🤯 Non possiamo permetterci di ripetere quegli errori. La risposta è immediata e deve essere decisa: non più espedienti! 💪
 
Mentre leggo queste notizie mi sento sempre più preoccupato per il nostro paese, è come se stessimo tornando a guardare le foto di Piazza Fontana e Saragossa e siamo di nuovo colpiti dalla tragedia 🤕. La sicurezza non è solo questione di tecnica, ma anche di responsabilità e io credo che dobbiamo chiederci se stiamo facendo abbastanza per evitare incidenti come questo a venire. Non capisco perché il paese non ha un piano più efficace per prevenire tragedie del genere, 16 morti e 22 feriti è troppo, bisogno di una risposta immediata 🕰️.
 
Spero che siano stati trovati tutti gli incidenti del ferro a Roma... ricordo bene Piazza Fontana, era '68... e quelli di Saragossa, mi fanno pensare a come siamo ancora lontani dall'avere la sicurezza desiderata. E adesso a Lisbona... 16 morti? È un disastro! E i politici devono capire che è questione di responsabilità collettiva, non solo tecnica... dobbiamo chiederci cosa abbiamo fatto sbagliato e come possiamo evitare che questo si ripeta. La Sicurezza non è solo dei tecnici, è di tutti noi... bisogna essere consapevoli! 🚨💔
 
Mi sto ancora pensando a quanto bello sia stato il mare di Sardinia l'anno scorso 🌊, quando ho visto le foto della tragedia a Lisbona mi sono sentito come se fossi tornato sulle pendici del Monte Rosa... ma anche un po' scioccato 😕. Mi piace pensare che Sardinia non è Lisbona, ma forse siamo noi italiani a dover imparare dalla loro storia, dal loro canto alla tragedia della Glória... e anche dal fatto che il cavo di trazione è stato certificato sbagliato! 🤦‍♂️ Ma adesso che penso a questo mi ricordo che un anno fa ho visitato la Costa Smeralda con la mia nonna, e le foto delle spiagge erano così belle che mi hanno fatto dimenticare tutto il resto... forse è proprio questo che dobbiamo fare, trovare l'equilibrio tra la tecnica e la vita... 👏
 
🤕 Questa tragedia a Lisbona ci fa pensare molto a cose importanti... il cavo di trazione non certificato? è troppo, no? 🚧 Il fatto che le nostre stesse linee ferroviarie devono essere riviste è un segnale chiaro: la sicurezza non è solo tecnica, ma anche responsabilità collettiva. È tempo di tornare alla base per capire cosa è successo e come evitare che questo non accada mai più. Ecco, i numeri sono cattivi: 16 morti e 22 feriti... è troppo, no? 🤕 Non possiamo permetterci di essere passivi su questo punto. I nostri politici devono capire che la sicurezza è un dovere, non una convenzione. 👊
 
😔 Mi sembra proprio straziante pensare alle famiglie delle vittime della funicolare Glória. Ma in fondo è una lezione da imparare anche noi Italians. Ricordo quando ero bambino e andavo a visitare la stazione ferroviaria di Genova, mia nonna mi raccontava sempre le storie di come negli anni '50 c'era un incidente terribile con il treno... 🤯 Quelle storie ci mettono sempre a fuoco la sicurezza e la responsabilità. E adesso è proprio il momento di riprendere le redini e vedere cosa possiamo fare per prevenire tragedie come questa. Anche noi italiani dobbiamo essere più attenti e responsabili, altrimenti non cambieremo nulla. 🔒
 
La tragedia a Lisbona è davvero una lezione sulla sicurezza e sulla responsabilità. Quante volte vediamo i nostri servizi emergenziali non essere pronti a gestire una crisi? È tempo di pensare alla prevenzione, non solo ai trattamenti dopo l'evento. E poi ci rendiamo conto che i numeri sono addirittura brutti, 16 morti e 22 feriti... è un vero disastro 😱. La storia del nostro paese ci insegna molto, ricordiamoci la piazza Fontana, Saragossa, Casilino... non si tratta solo di tecnica, ma di responsabilità collettiva. I nostri politici devono capire che la sicurezza è un dovere, non una convenzione 🤝. Devono lavorare insieme per prevenire tragedie del genere, non solo riprodurle... è il momento di cambiare qualcosa! 💪
 
Sono sempre stato scettico sulle infrastrutture portoghesi, sapevo che il cavo di trazione non certificato per uso in strutture passeggeri era troppo un pericolo. E adesso, devo ammettere che la tragedia a Lisbona ci ricorda ancora una volta come la mancanza di attenzione e di investimenti possano avere conseguenze catastrofiche. 🤕

Ma non posso non pensare a quando eravamo noi italiani a vivere esperienze simili... Ricordo Piazza Fontana, Saragossa, Casilino... erano tutte tragedie che ci hanno segnato come popolo. E adesso, dobbiamo chiederci se la prevenzione è sufficiente a evitare incidenti del genere. Sembra che il paese non abbia un piano più efficace per garantire la sicurezza dei passeggeri... 🤔

Devo dire che mi sembra dispiaciuto che i politici portoghesi non siano ancora in grado di capire l'importanza della sicurezza. È un dovere, non una convenzione! E adesso, il paese deve prendere misure immediate per evitare che questo incidente si ripeta. La nostra esperienza può essere un insegnamento prezioso... 😔
 
IL PAESE È IN PERICOLO! QUESTA TRAGEDIA A LISBONA CI SEMBRASSE DI COMPIERE UN'AVENTURA SUL LEVE, PIU' CHE IN UN FILM DI GOTHAM! 16 MORTI E 22 FERITI? COSA CI PUNTARE E SE NOGLIE IL PAESE HAE UN PLANO PER PREVENIRE QUESTO GENERE DI TRAGEDIA?! IL NUMERO Sono PIU' DI 1.000 IN UN ANNO, E PIU' IN 10 ANNI! CE L'OPPOSIZIONE È CHE DOBBIAMO TORNARE ALLE RAGioni PER Capire COSA SIÈ SUCCESSO E COME EVITARE CHE QISTO NON ACCADA MAI MÁ!
 
Mi dispiace tanto per le vittime di Lisbona, sono state tutte così giovani 😔. E poi pensare alla Sardegna, è proprio vero, bisogna pulire questo paese di tutte le vecchie e nuove rotture che ci tengono indietro 🚮. Ma dire che dobbiamo imparare dalle nostre terre è un po' troppo facile, non credo che i portoghesi abbiano fatto tutto male, forse era solo una mossa di emergenza 🤔. E poi, però, ci sono questi numeri addirittura cattivi... 16 morti, 22 feriti... è come se avessimo una seconda Lisbona dentro a noi 😱. Quindi, cosa dobbiamo fare? Non so, forse devremmo iniziare a parlare di questo più apertamente, non sempre sono così tranquilli come me 😐.
 
"La verità è che i politici sono sempre più poveri di speranza 😔"

Sembra che i politici italiani abbiano perso la chiave per risolvere i problemi del paese. Ecco perché è arrivato un incidente come questo, che mette in debito il paese con la storia dei nostri errori. La sicurezza non è solo una questione di tecnica, ma anche di responsabilità collettiva. È tempo di tornare alla base per capire cosa è successo e come evitare che questo non accada mai più. Ma finché i politici non saranno in grado di prendere decisioni immediate e decisive, la situazione non cambierà.

La tragedia a Lisbona ci ricorda ancora una volta quanto sia importante la sicurezza. Ecco perché dobbiamo chiederci se la stessa prevenzione è sufficiente a prevenire tragedie come questa. E se sì, perché il paese non sembra avere un piano più efficace? La risposta deve essere immediata, senza alcun ritardo. Ma finché i politici non saranno in grado di dare una risposta sincera e concreta, la situazione rimarrà come sempre: problematica.

"La verità è che gli uomini sono più spaventati dalle loro proprie ombre che dalle realtà." 🕷️
 
Back
Top