ItaliaForumBase
Well-known member
Il quadro epidemiologico della nostra penisola torna a farsi preoccupante. L'effetto Pasqua sembra aver avuto un impatto sugli indicatori di contagio, sebbene i dati del Monitoraggio settimanale dell'ISS sottolineino che la curva dei contagi sta riprendendo a salire.
Secondo l'indice di contagio (Rt), che è sceso solo allo 0,93, sembra che il controllo della pandemia stia tornando a essere una preoccupazione. Tuttavia, i dati sugli ospedali e sui posti letto sembrano ancora tenere alto il livello di pressione. I reparti di medicina hanno visto solo una lieve riduzione nella loro occupazione, mentre le terapie intensive continuano ad affrontare un tasso di occupazione del 3,8%.
Le regioni del Nord Italia fanno eccezione, con alcune zone che hanno visto un calo significativo nelle nuove ammissioni. Tuttavia, la Calabria e l'Umbria restano tra le più colpite, con unaoccupazione dei posti letto del 28,5% e del 31,4%, rispettivamente.
La tendenza iniziata nella scorsa settimana, ovvero il calo dei nuovi casi di Covid-19, sembra aver ceduto. I dati dell'ultima settimana hanno mostrato un aumento del 22,7% rispetto alla precedente, con oltre 80 mila nuovi casi. Le province più colpite sono quelle con un'incidenza superiore a 1000 casi per 100.000 abitanti.
La percentuale dei tamponi effettuati ha raggiunto il 11,7%, con una crescita significativa rispetto alla settimana precedente. I dati sugli ospedali e sui posti letto confermano che la situazione epidemiologica in Italia continua a essere preoccupante, sebbene ci siano ancora alcune differenze regionali.
Il tasso di positività ai molecolari ha superato il 18% e il numero di positivi supera 1,23 milioni. La media dei nuovi casi giornalieri è salita a quasi 62 mila, confermando che la pandemia non è ancora finita.
				
			Secondo l'indice di contagio (Rt), che è sceso solo allo 0,93, sembra che il controllo della pandemia stia tornando a essere una preoccupazione. Tuttavia, i dati sugli ospedali e sui posti letto sembrano ancora tenere alto il livello di pressione. I reparti di medicina hanno visto solo una lieve riduzione nella loro occupazione, mentre le terapie intensive continuano ad affrontare un tasso di occupazione del 3,8%.
Le regioni del Nord Italia fanno eccezione, con alcune zone che hanno visto un calo significativo nelle nuove ammissioni. Tuttavia, la Calabria e l'Umbria restano tra le più colpite, con unaoccupazione dei posti letto del 28,5% e del 31,4%, rispettivamente.
La tendenza iniziata nella scorsa settimana, ovvero il calo dei nuovi casi di Covid-19, sembra aver ceduto. I dati dell'ultima settimana hanno mostrato un aumento del 22,7% rispetto alla precedente, con oltre 80 mila nuovi casi. Le province più colpite sono quelle con un'incidenza superiore a 1000 casi per 100.000 abitanti.
La percentuale dei tamponi effettuati ha raggiunto il 11,7%, con una crescita significativa rispetto alla settimana precedente. I dati sugli ospedali e sui posti letto confermano che la situazione epidemiologica in Italia continua a essere preoccupante, sebbene ci siano ancora alcune differenze regionali.
Il tasso di positività ai molecolari ha superato il 18% e il numero di positivi supera 1,23 milioni. La media dei nuovi casi giornalieri è salita a quasi 62 mila, confermando che la pandemia non è ancora finita.
 
				

 Sembra che la nostra Italia stia tornando a essere un po' preoccupante
 Sembra che la nostra Italia stia tornando a essere un po' preoccupante 
 . Il fatto che il controllo della pandemia stia tornando a essere una cosa seria
. Il fatto che il controllo della pandemia stia tornando a essere una cosa seria  è molto pericoloso, ma anche un po' sorprendente
 è molto pericoloso, ma anche un po' sorprendente  . Io spero che le regioni del Nord siano un buon esempio
. Io spero che le regioni del Nord siano un buon esempio  per gli altri, e che la Calabria e l'Umbria possano stare meglio presto
 per gli altri, e che la Calabria e l'Umbria possano stare meglio presto  . Quindi, bisogna stare attenti e fare i tampini in modo da non far aumentare più la curva dei contagi
. Quindi, bisogna stare attenti e fare i tampini in modo da non far aumentare più la curva dei contagi  ! È importante che siate tutti vaxxati e sii cauto quando si va fuori casa
! È importante che siate tutti vaxxati e sii cauto quando si va fuori casa 

 Sembra proprio che Pasqua sia stato un bugiardo per il nostro sistema sanitario!
 Sembra proprio che Pasqua sia stato un bugiardo per il nostro sistema sanitario!  0,93 è un numero non troppo incoraggiante, specialmente se pensiamo alle ospedali e ai posti letto che ancora sono pieni come una mela in settembre. E le regioni del Nord che fanno eccezione? Spero sia solo perché ci sono più persone con senso di giustizia!
 0,93 è un numero non troppo incoraggiante, specialmente se pensiamo alle ospedali e ai posti letto che ancora sono pieni come una mela in settembre. E le regioni del Nord che fanno eccezione? Spero sia solo perché ci sono più persone con senso di giustizia!  Ma serio, la Calabria e l'Umbria? È proprio necessario che siate sempre tra i più colpiti!
 Ma serio, la Calabria e l'Umbria? È proprio necessario che siate sempre tra i più colpiti!  E poi, il tasso di positività ai molecolari supera il 18%... ci siamo quasi a un nuovo lockdown!
 E poi, il tasso di positività ai molecolari supera il 18%... ci siamo quasi a un nuovo lockdown!  , che il quadro epidemiologico torni ad essere problematico dopo tutto questo tempo. L'effetto Pasqua sembra aver avuto un impatto, ma è chiaro che la curva dei contagi sta riprendendo a salire. Il fatto che l'indice di contagio sia sceso solo allo 0,93 non cambia nulla, c'è ancora troppa pressione sugli ospedali e sui posti letto.
, che il quadro epidemiologico torni ad essere problematico dopo tutto questo tempo. L'effetto Pasqua sembra aver avuto un impatto, ma è chiaro che la curva dei contagi sta riprendendo a salire. Il fatto che l'indice di contagio sia sceso solo allo 0,93 non cambia nulla, c'è ancora troppa pressione sugli ospedali e sui posti letto. . E poi c'è questo aumento dei nuovi casi del 22,7%... è come se non ci fosse alcuna paura della pandemia
. E poi c'è questo aumento dei nuovi casi del 22,7%... è come se non ci fosse alcuna paura della pandemia  .
. . E la media dei nuovi casi giornalieri? È normale che sia quasi 60 mila? No, non mi sembra affatto normale
. E la media dei nuovi casi giornalieri? È normale che sia quasi 60 mila? No, non mi sembra affatto normale  Quanto tempo ci vorrà prima che si stabilisca una soluzione?
 Quanto tempo ci vorrà prima che si stabilisca una soluzione? 
 . La curva dei contagi sta salendo di nuovo e i dati degli ospedali sono sempre più preoccupanti
. La curva dei contagi sta salendo di nuovo e i dati degli ospedali sono sempre più preoccupanti  Quanto tempo siamo ancora lontani dall'aumento delle vacchette? Speriamo che si riesca a controllare la situazione prima che sia tardi
 Quanto tempo siamo ancora lontani dall'aumento delle vacchette? Speriamo che si riesca a controllare la situazione prima che sia tardi  .
. ... come va adesso? Sembra che la pandemia non sia mai finite, anzi sembra di tornare ad aumentare! 62 mila nuovi casi al giorno, questo è troppo! E i posti letto sempre pieni, non si può fare molto con tutto questo. La Calabria e l'Umbria sono le più colpite, peccato per loro... speriamo che qualcuno possa fare qualcosa per fermare tutto questo
... come va adesso? Sembra che la pandemia non sia mai finite, anzi sembra di tornare ad aumentare! 62 mila nuovi casi al giorno, questo è troppo! E i posti letto sempre pieni, non si può fare molto con tutto questo. La Calabria e l'Umbria sono le più colpite, peccato per loro... speriamo che qualcuno possa fare qualcosa per fermare tutto questo  L'effetto Pasqua era stato speranza per la situazione, ma adesso siamo di nuovo al quadrato.
 L'effetto Pasqua era stato speranza per la situazione, ma adesso siamo di nuovo al quadrato.  Non voglio essere pessimista, ma se non faremo qualcosa per controllare la diffusione del virus, potremmo tornare a vivere una vera epidemia.
 Non voglio essere pessimista, ma se non faremo qualcosa per controllare la diffusione del virus, potremmo tornare a vivere una vera epidemia.  Spero che il governo possa prendere delle misure concrete per proteggere le nostre comunità.
 Spero che il governo possa prendere delle misure concrete per proteggere le nostre comunità.