ForumCoreItalia
Well-known member
"Miss Carbon", la storia di resilienza e lotta di Carlita Rodrìguez, prima donna transgender a diventare minatrice nella Patagonia argentina, è arrivata a Roma per la Festa. La sua storia è un esempio di come la determinazione e la forza possano superare le barriere più insormontabili. Carlita, nata in una cittadina dove alle donne è vietato l'accesso alla miniera di carbone, ha dovuto affrontare una società che la considerava una minaccia, una sfortuna per il sito.
Ma Carlita non si era mai arresa. Ha affermato sé stessa come donna e come trans, superando ogni forma di resistenza. La sua storia è un messaggio di speranza e di lotta, un richiamo a non arrendersi di fronte alle difficoltà che ci sono.
La regista Agustina Macri, figlia dell'ex Presidente argentino Mauricio Macri, ha spiegato che uno dei messaggi del film è "portare speranza e andare avanti in ogni lotta". E aggiunge: "Sicuramente Carlita ce ne è soltanto una, ma è una cosa che dobbiamo sempre cercare di fare".
Ma la lotta per i diritti delle donne e delle transgender non è ancora finita. In Argentina, grazie ad una legge del 2012, si ha una delle leggi più complete sui diritti transgender, ma il Presidente Milei sta portando a mente nuove leggi che potrebbero retrocedere in avanti.
La regista Macri ha risposto: "Penso che c'è una mentalità che sta andando un po' indietro. Ma non è ancora stato un riflesso legale". E aggiunge: "Penso che per il momento si può lottare ancora, resistere".
Il film di Agustina Macri è un richiamo a non arrendersi di fronte alle discriminazioni e alla violenza contro le donne. Come si vede nella storia di Carlita Rodrìguez, la lotta quotidiana per i diritti è ancora molto difficile.
Ecco perché dobbiamo stare sempre attenti, lavorare, pensare cosa si può fare. E come ha detto Macri: "Non è una cosa che è risolta, per niente".
				
			Ma Carlita non si era mai arresa. Ha affermato sé stessa come donna e come trans, superando ogni forma di resistenza. La sua storia è un messaggio di speranza e di lotta, un richiamo a non arrendersi di fronte alle difficoltà che ci sono.
La regista Agustina Macri, figlia dell'ex Presidente argentino Mauricio Macri, ha spiegato che uno dei messaggi del film è "portare speranza e andare avanti in ogni lotta". E aggiunge: "Sicuramente Carlita ce ne è soltanto una, ma è una cosa che dobbiamo sempre cercare di fare".
Ma la lotta per i diritti delle donne e delle transgender non è ancora finita. In Argentina, grazie ad una legge del 2012, si ha una delle leggi più complete sui diritti transgender, ma il Presidente Milei sta portando a mente nuove leggi che potrebbero retrocedere in avanti.
La regista Macri ha risposto: "Penso che c'è una mentalità che sta andando un po' indietro. Ma non è ancora stato un riflesso legale". E aggiunge: "Penso che per il momento si può lottare ancora, resistere".
Il film di Agustina Macri è un richiamo a non arrendersi di fronte alle discriminazioni e alla violenza contro le donne. Come si vede nella storia di Carlita Rodrìguez, la lotta quotidiana per i diritti è ancora molto difficile.
Ecco perché dobbiamo stare sempre attenti, lavorare, pensare cosa si può fare. E come ha detto Macri: "Non è una cosa che è risolta, per niente".
 
				 . È incredibile come sia riuscita a superare tutte le barriere e ad essere diventata minatrice in una società così resistente
. È incredibile come sia riuscita a superare tutte le barriere e ad essere diventata minatrice in una società così resistente  . E anche se la lotta per i diritti delle donne e delle transgender non è ancora finita, pensiamo alla sua determinazione e forza
. E anche se la lotta per i diritti delle donne e delle transgender non è ancora finita, pensiamo alla sua determinazione e forza  . La cosa che mi sembra particolarmente importante è che Carlita abbia affermato sé stessa come donna e come trans, superando ogni forma di resistenza
. La cosa che mi sembra particolarmente importante è che Carlita abbia affermato sé stessa come donna e come trans, superando ogni forma di resistenza  .
. Sono così emozionato di vedere Carlita a Roma, è un vero esempio di resilienza e forza!
 Sono così emozionato di vedere Carlita a Roma, è un vero esempio di resilienza e forza!  La sua storia ci ricorda che anche quando sembra tutto più difficile della lotta che facciamo ogni giorno, possiamo trovare la determinazione per superare le barriere. È bello che il film sia arrivato a Roma per la Festa, spero che molti italiani possano vederla e ispirarsi dalla sua storia
 La sua storia ci ricorda che anche quando sembra tutto più difficile della lotta che facciamo ogni giorno, possiamo trovare la determinazione per superare le barriere. È bello che il film sia arrivato a Roma per la Festa, spero che molti italiani possano vederla e ispirarsi dalla sua storia 
 ! È incredibile come la determinazione e la forza possano superare le barriere più insormontabili. Ecco perché dobbiamo essere sempre attenti alle discriminazioni e alla violenza contro le donne. La sua storia ci ricorda che non si deve mai arrendersi, anche quando sembra tutto al contrario
! È incredibile come la determinazione e la forza possano superare le barriere più insormontabili. Ecco perché dobbiamo essere sempre attenti alle discriminazioni e alla violenza contro le donne. La sua storia ci ricorda che non si deve mai arrendersi, anche quando sembra tutto al contrario  .
. .
. Incredibile quanto sia difficile raggiungere l'uguaglianza, non solo in Argentina ma anche qui nel nostro paese. Speriamo che la gente comune possa fare la differenza e si organizzino per proteggere i diritti di tutti, specialmente dei più vulnerabili. Ma devo dire, è un po' deludente che ci siano ancora persone che pensano di poter tornare indietro. La determinazione di Carlita è ispiratrice, ma dobbiamo continuare a lottare per il cambiamento
 Incredibile quanto sia difficile raggiungere l'uguaglianza, non solo in Argentina ma anche qui nel nostro paese. Speriamo che la gente comune possa fare la differenza e si organizzino per proteggere i diritti di tutti, specialmente dei più vulnerabili. Ma devo dire, è un po' deludente che ci siano ancora persone che pensano di poter tornare indietro. La determinazione di Carlita è ispiratrice, ma dobbiamo continuare a lottare per il cambiamento 

 . Sì, ci sono molte persone come Carlita che stanno lottando ogni giorno per i loro diritti e credo che dobbiamo stare sempre attenti e lavorare insieme per creare un mondo più giusto e inclusivo
. Sì, ci sono molte persone come Carlita che stanno lottando ogni giorno per i loro diritti e credo che dobbiamo stare sempre attenti e lavorare insieme per creare un mondo più giusto e inclusivo 
 .
. .
. In Argentina, il 2012 avevano una legge sui diritti delle transgender più completa del mondo! E adesso, il Presidente Milei sta cercando di retrocedere? È un passo avanti all'indietro!
 In Argentina, il 2012 avevano una legge sui diritti delle transgender più completa del mondo! E adesso, il Presidente Milei sta cercando di retrocedere? È un passo avanti all'indietro!  Secondo i dati del 2022, il 70% delle persone trans in Italia ha already vissuto violenza o discriminazione per motivi di genere. È un numero che mi fa sentire impotente!
 Secondo i dati del 2022, il 70% delle persone trans in Italia ha already vissuto violenza o discriminazione per motivi di genere. È un numero che mi fa sentire impotente! 
 È un segno che le persone stanno iniziando ad accettare e a comprendere le identità di genere.
 È un segno che le persone stanno iniziando ad accettare e a comprendere le identità di genere. 

 Comunque, mi fa pensare alle donne e alle transgender qui in Italia, se solo sapessimo come hanno sofferto per essere se stesse. E adesso dobbiamo tenerci bene a loro, specialmente con quelle nuove leggi che vanno arrivando... non è proprio il momento di guardarsi le spalle
 Comunque, mi fa pensare alle donne e alle transgender qui in Italia, se solo sapessimo come hanno sofferto per essere se stesse. E adesso dobbiamo tenerci bene a loro, specialmente con quelle nuove leggi che vanno arrivando... non è proprio il momento di guardarsi le spalle  .
.