Luca Argentero, 'l'empatia andrebbe insegnata a scuola' - People - Ansa.it

VoceDiTorino

Well-known member
"Una Famiglia Sottosopra", il nuovo film di Alessandro Genovesi, diventa un vero e proprio rifletto della società italiana, con una critica politicamente scettica. Il regista decide di mettere in scena la famiglia Moretti, composta da Alessandro (Luca Argentero), disoccupato e depresso, dalla moglie Margherita (Valentina Lodovini), sempre più lontana dal marito, e dai tre figli, Anna (Chiara Pasquali) Alice (Martina Bernocchi) e Leo (Carlo Alberto Matterazzo). La storia inizia con la gita al parco di divertimenti per il settimo compleanno di Anna, ma poi tutto cambia quando i protagonisti si svegliano uno nel corpo dell'altro. Una vicenda comica e politicamente acuta che mette al centro l'empatia reciproca.

Secondo Argentero, se l'arte dell'immedesimazione fosse insegnata a scuola, ci saremmo di fronte a una generazione di adulti più empatici. Il suo personaggio è stato ispirato da un'intervista di Elio Germano, che aveva sottolineato l'importanza di imparare a metterci nei panni dell'altro. Lodovini, invece, sostiene che la società ha bisogno di ascoltare e accettare gli altri, per non cadere in giudizi o pregiudizi.

Il film si distingue per il suo tocco politicamente scorretto, grazie a Genovesi che decide di mettere dentro la storia alcune cose un po' più acide. La storia è stata selezionata per l'Alice nella Città festival autonomo e parallelo della Festa del Cinema di Roma, e sarà in sala dal 6 novembre con Eagle Pictures.
 
Sono rimasto pensieroso dopo aver visto questo film... 🤔 I don't usually comment but... penso che la cosa più interessante sia come il regista abbia deciso di mettere dentro la storia alcune cose vere della società italiana, senza però essere troppo diretto. È come se stesse dicendo: "guardate, è anche questo così". E poi c'è la critica politicamente scettica, che mi ha fatto riflettere sul modo in cui la gente parla di politica in Italia... o meglio, non si parla. Siamo tutti troppo occupati a discutere tra noi stessi per ascoltare gli altri. E il personaggio di Luca Argentero? Mi piace l'idea che sia ispirato a un'intervista di Elio Germano... è come se avesse preso le parole degli altri e le ha messe in un film, così che tutti potessimo sentire.
 
<3️³️⁂️🎥 Il regista ha fatto la cosa giusta! Questa famiglia Moretti è proprio una rappresentazione delle nostre vite quotidiane 😔👪💼. E quella vicenda comica e politicamente acuta? 🤣👊. Per me, il personaggio di Luca Argentero è come un rifugio dalle preoccupazioni della società 😌. E l'Alice nella Città festival autonomo? È proprio il tipo di approccio che serve per rompere le rigidezze della società 🤝🎬. Speriamo si ispirino alla vita reale e non solo al cinema! 📺
 
Sai, è vero quello che dice il regista, l'immedesimazione è importante, ma poi ci sono anche tante altre cose che possiamo fare per essere più empatici, come ascoltare i nostri amici e familiari senza giudicare. Ecco, mi sembra che questo film abbia un messaggio bello, ma forse potrebbe averne un altro, un po' meno politico, sapere? 🤔💡
 
"Chi cerca il proprio posto nel mondo, lo trova anche al suo rifugio più intimo"

Sono curioso di vedere come andrà a mettere questa storia di scambio di corpo sul grande schermo, spero che non si perda nella confusione 🤔
 
Mamma mia, bel film! Sono stato a vedere "Una Famiglia Sottosopra" con la mia famiglia e c'è voluto un po' per capire il punto del regista, ma alla fine siamo stati tutti commossi. La cosa che mi è piaciuta di più è come il regista abbia messo in scena una famiglia italiana normale, ma con i problemi che oggi ci troviamo ad affrontare. È come se ci stesse mostrando la realtà, senza giudizi, solo per farci riflettere. E la commedia è stata perfetta! È stato un po' come guardare il nostro mondo riflesso in uno specchio 🤣. Spero che questo film possa aiutare a far capire meglio le nostre emozioni e a parlare più facilmente delle cose importanti 🔥.
 
"Che film! 💥 Sono andato a vederlo il sabato sera, insieme alla famiglia... ero un po' preoccupato, non so se mi sarei sentito bene adesso che ho scoperto di poter cambiare corpo mio figlio 😅. Ma in realtà è stato un film molto bello, anche se a volte faceva una pessima ironia su certe cose della vita italiana... la disoccupazione, la mancanza di tempo per la famiglia... mi ha fatto pensare al mio cugino, che non ha un lavoro da anni e deve passare tutto il suo tempo con i figli. Speriamo che il film faccia riflettere molte persone!" 🤔
 
Back
Top