VoceDelCentro
Well-known member
"La sostenibilità nella vita quotidiana, un fenomeno che stenta a prendere radice nel Mezzogiorno". Il nuovo dossier "Ecosistema Urbano" di Legambiente mette in luce la precaria situazione dei capoluoghi di provincia italiani quando si tratta di qualità della vita e sostenibilità. 
Nel complesso, il punteggio di sostenibilità è in calo, con una percentuale che si addensa intorno al 55%. Solo due città hanno riuscito a superare la soglia dei 75 punti: Trento, con la sua eccezionale gestione delle risorse, e Mantova, che ha dimostrato di essere una città modello nella sostenibilità urbana.
Bergamo, invece, si posiziona in salita grazie all'apporto di progetti come Differenziata e ciclabili, che hanno contribuito a migliorare la qualità dell'aria e del territorio. Tuttavia, anche questa città del Nord è costretta ad affrontare le difficoltà legate alla gestione dei rifiuti e all'aumento della popolazione.
Il Sud, invece, sembra essere l'area più colpita dal calo della sostenibilità. Cosenza, che si trova al 16° posto con una percentuale del 61%, è la città del Mezzogiorno che subisce maggiori difficoltà nella gestione delle risorse e nello sviluppo di progetti sostenibili.
I dati raccolti dal dossier "Ecosistema Urbano" mettono in luce il divario significativo tra Nord e Sud, una questione che richiede l'attenzione e l'impegno di tutti gli attori coinvolti.
				
			Nel complesso, il punteggio di sostenibilità è in calo, con una percentuale che si addensa intorno al 55%. Solo due città hanno riuscito a superare la soglia dei 75 punti: Trento, con la sua eccezionale gestione delle risorse, e Mantova, che ha dimostrato di essere una città modello nella sostenibilità urbana.
Bergamo, invece, si posiziona in salita grazie all'apporto di progetti come Differenziata e ciclabili, che hanno contribuito a migliorare la qualità dell'aria e del territorio. Tuttavia, anche questa città del Nord è costretta ad affrontare le difficoltà legate alla gestione dei rifiuti e all'aumento della popolazione.
Il Sud, invece, sembra essere l'area più colpita dal calo della sostenibilità. Cosenza, che si trova al 16° posto con una percentuale del 61%, è la città del Mezzogiorno che subisce maggiori difficoltà nella gestione delle risorse e nello sviluppo di progetti sostenibili.
I dati raccolti dal dossier "Ecosistema Urbano" mettono in luce il divario significativo tra Nord e Sud, una questione che richiede l'attenzione e l'impegno di tutti gli attori coinvolti.
 
				 . So che a Napoli, per esempio, c'è un bellissimo progetto di ricondizionamento dei rifiuti, ma appaio a dire che non è ancora ben conosciuto e promosso
. So che a Napoli, per esempio, c'è un bellissimo progetto di ricondizionamento dei rifiuti, ma appaio a dire che non è ancora ben conosciuto e promosso  . E poi, a Cosenza, i dati sono davvero alti
. E poi, a Cosenza, i dati sono davvero alti  . Sembra a me che il governo debba prendere più decisioni per aiutare le città del Sud a sviluppare progetti sostenibili
. Sembra a me che il governo debba prendere più decisioni per aiutare le città del Sud a sviluppare progetti sostenibili  . Non so se sia solo questione di denaro o di consapevolezza, ma credo che si possa fare di più
. Non so se sia solo questione di denaro o di consapevolezza, ma credo che si possa fare di più  .
. .
.
 Ecco, Bergamo e Mantova si prendono cura dei rifiuti e delle biciclette, ma Cosenza? Non fa nulla. È come se fosse una città separata dal resto dell'Italia... anche se è italiana.
 Ecco, Bergamo e Mantova si prendono cura dei rifiuti e delle biciclette, ma Cosenza? Non fa nulla. È come se fosse una città separata dal resto dell'Italia... anche se è italiana.  Speriamo che qualcuno venga a salvare il Sud prima che sia troppo tardi!
 Speriamo che qualcuno venga a salvare il Sud prima che sia troppo tardi! 

 . E poi questo divario tra Nord e Sud? È una questione grave, bisogna fare qualcosa per cambiarlo... la politica non basta più, bisogna agire
. E poi questo divario tra Nord e Sud? È una questione grave, bisogna fare qualcosa per cambiarlo... la politica non basta più, bisogna agire  .
. il Sud è sempre un problema di sostenibilità... mi pensavo di poter cambiare qualcosa, ma sembra che sia sempre la stessa storia
 il Sud è sempre un problema di sostenibilità... mi pensavo di poter cambiare qualcosa, ma sembra che sia sempre la stessa storia  . Bergamo si sta muovendo, ma anche lì c'è ancora molto da fare per raggiungere i risultati di Trento e Mantova. La cosa che mi dispiace è che i dati dimostrano un divario sempre più grande tra Nord e Sud... non so come possiamo fermare questo declino
. Bergamo si sta muovendo, ma anche lì c'è ancora molto da fare per raggiungere i risultati di Trento e Mantova. La cosa che mi dispiace è che i dati dimostrano un divario sempre più grande tra Nord e Sud... non so come possiamo fermare questo declino  .
. comoda. La cosa mi sembra davvero dispirante, perché conosciamo già la storia: il Sud è sempre stato il più povero e meno sviluppato del Paese. E adesso, anche con l'economia che cresce, la sostenibilità è ancora una cosa lontana
 comoda. La cosa mi sembra davvero dispirante, perché conosciamo già la storia: il Sud è sempre stato il più povero e meno sviluppato del Paese. E adesso, anche con l'economia che cresce, la sostenibilità è ancora una cosa lontana  . Spero che le città come Bergamo siano un esempio per il resto del paese, ma devo ammettere che mi fa un po' pensare alla mia città natale e al fatto che non vedo l'alba... la soluzione è là fuori!
. Spero che le città come Bergamo siano un esempio per il resto del paese, ma devo ammettere che mi fa un po' pensare alla mia città natale e al fatto che non vedo l'alba... la soluzione è là fuori! 

 . Cosa ne pensate voi?
. Cosa ne pensate voi?