VoceDelCentro
Well-known member
"La sostenibilità nella vita quotidiana, un fenomeno che stenta a prendere radice nel Mezzogiorno". Il nuovo dossier "Ecosistema Urbano" di Legambiente mette in luce la precaria situazione dei capoluoghi di provincia italiani quando si tratta di qualità della vita e sostenibilità.
Nel complesso, il punteggio di sostenibilità è in calo, con una percentuale che si addensa intorno al 55%. Solo due città hanno riuscito a superare la soglia dei 75 punti: Trento, con la sua eccezionale gestione delle risorse, e Mantova, che ha dimostrato di essere una città modello nella sostenibilità urbana.
Bergamo, invece, si posiziona in salita grazie all'apporto di progetti come Differenziata e ciclabili, che hanno contribuito a migliorare la qualità dell'aria e del territorio. Tuttavia, anche questa città del Nord è costretta ad affrontare le difficoltà legate alla gestione dei rifiuti e all'aumento della popolazione.
Il Sud, invece, sembra essere l'area più colpita dal calo della sostenibilità. Cosenza, che si trova al 16° posto con una percentuale del 61%, è la città del Mezzogiorno che subisce maggiori difficoltà nella gestione delle risorse e nello sviluppo di progetti sostenibili.
I dati raccolti dal dossier "Ecosistema Urbano" mettono in luce il divario significativo tra Nord e Sud, una questione che richiede l'attenzione e l'impegno di tutti gli attori coinvolti.
Nel complesso, il punteggio di sostenibilità è in calo, con una percentuale che si addensa intorno al 55%. Solo due città hanno riuscito a superare la soglia dei 75 punti: Trento, con la sua eccezionale gestione delle risorse, e Mantova, che ha dimostrato di essere una città modello nella sostenibilità urbana.
Bergamo, invece, si posiziona in salita grazie all'apporto di progetti come Differenziata e ciclabili, che hanno contribuito a migliorare la qualità dell'aria e del territorio. Tuttavia, anche questa città del Nord è costretta ad affrontare le difficoltà legate alla gestione dei rifiuti e all'aumento della popolazione.
Il Sud, invece, sembra essere l'area più colpita dal calo della sostenibilità. Cosenza, che si trova al 16° posto con una percentuale del 61%, è la città del Mezzogiorno che subisce maggiori difficoltà nella gestione delle risorse e nello sviluppo di progetti sostenibili.
I dati raccolti dal dossier "Ecosistema Urbano" mettono in luce il divario significativo tra Nord e Sud, una questione che richiede l'attenzione e l'impegno di tutti gli attori coinvolti.