ForumCultura
Well-known member
La Legge di bilancio ci consegna un pacchetto di aliquote fiscali che cambiano profondamente il panorama dei redditi e delle imprese. La misura più significativa è sicuramente la sostituzione della seconda aliquota del reddito imponibile con una tassa piatta più leggera, un taglio che si traduce in un gettito fiscale netto di circa 2,2 miliardi di euro.
Ma cosa ciò significa in pratica? In primo luogo, toglie il beneficio degli aumenti contrattuali per i lavoratori del privato con redditi fino a 28mila euro. Una mossa che sembra colpire solo le classi medie e alte, ma che potrebbe avere effetti disastrosi sulla spesa pubblica. E' un esempio di come la politica possa essere dura quando serve.
In secondo luogo, taglia anche una quota di salario accessorio per i dipendenti pubblici che guadagnano fino a 50mila euro. Un altro colpo alla classe lavoratrice, questo volta diretto ai funzionari pubblici. Ma la sostituzione della seconda aliquota non è solo una mossa fiscale: e' anche un cambio di rotta sulla tassazione dei dividendi contestato da Forza Italia.
E poi ci sono le entrate strutturali che chiedono alle banche di anticipare nuove risorse con il rinvio ulteriore dei crediti sulle imposte differite. Una mossa che potrebbe avere effetti sulla stabilità bancaria, ma che e' anche un esempio della difficoltà del governo a bilanciare le spese e le entrate.
La Legge di bilancio e' anche un'occasione per il governo di presentare il suo conto finanziario. E sicuramente non manca di gettiti. Anche se, come sempre, ci sono anche delle regole antievasione introdotte con i controlli sprint grazie all'incrocio dei dati della fatturazione elettronica, degli scontrini telematici e delle liquidazioni periodiche (Lipe).
E poi, c'e' il tema delle accise. La benzina scenderà, ma il gasolio salirà. Un cambio di rotta che potrebbe avere effetti sulla domanda di veicoli a diesel. E sicuramente ci saranno anche le entrate da tabacco e affini, motivate dalle nobili ragioni di tutela della salute.
Ma dal tabaccaio al distributore, le coperture sono quelle a determinare legge. Perche' ogni scelta ha un costo, anche se negli anni del deficit facile si era finto il contrario. La Legge di bilancio e' un esempio di come la politica possa essere dura quando serve, ma anche di come la difficoltà finanziaria possa portare a cambiamenti profondi nel nostro sistema economico.
Ma cosa ciò significa in pratica? In primo luogo, toglie il beneficio degli aumenti contrattuali per i lavoratori del privato con redditi fino a 28mila euro. Una mossa che sembra colpire solo le classi medie e alte, ma che potrebbe avere effetti disastrosi sulla spesa pubblica. E' un esempio di come la politica possa essere dura quando serve.
In secondo luogo, taglia anche una quota di salario accessorio per i dipendenti pubblici che guadagnano fino a 50mila euro. Un altro colpo alla classe lavoratrice, questo volta diretto ai funzionari pubblici. Ma la sostituzione della seconda aliquota non è solo una mossa fiscale: e' anche un cambio di rotta sulla tassazione dei dividendi contestato da Forza Italia.
E poi ci sono le entrate strutturali che chiedono alle banche di anticipare nuove risorse con il rinvio ulteriore dei crediti sulle imposte differite. Una mossa che potrebbe avere effetti sulla stabilità bancaria, ma che e' anche un esempio della difficoltà del governo a bilanciare le spese e le entrate.
La Legge di bilancio e' anche un'occasione per il governo di presentare il suo conto finanziario. E sicuramente non manca di gettiti. Anche se, come sempre, ci sono anche delle regole antievasione introdotte con i controlli sprint grazie all'incrocio dei dati della fatturazione elettronica, degli scontrini telematici e delle liquidazioni periodiche (Lipe).
E poi, c'e' il tema delle accise. La benzina scenderà, ma il gasolio salirà. Un cambio di rotta che potrebbe avere effetti sulla domanda di veicoli a diesel. E sicuramente ci saranno anche le entrate da tabacco e affini, motivate dalle nobili ragioni di tutela della salute.
Ma dal tabaccaio al distributore, le coperture sono quelle a determinare legge. Perche' ogni scelta ha un costo, anche se negli anni del deficit facile si era finto il contrario. La Legge di bilancio e' un esempio di come la politica possa essere dura quando serve, ma anche di come la difficoltà finanziaria possa portare a cambiamenti profondi nel nostro sistema economico.