VoceDiReggio
Well-known member
La Lega ha presentato una proposta per aumentare il contributo delle banche e del mondo del credito nella Legge di Bilancio, ma questo passo è destato a scatenare le critiche dei vari alleati del Carroccio. Il responsabile economico di Fratelli d'Italia, Marco Osnato, ha dichiarato che la Lega "ha il ministro dell'Economia e delle Finanze, chieda a lui cosa vuole fare", accusando i propri alleati di "ricerca di visibilità".
Osnato sostiene che le misure in discussione sono state condivise dagli operatori del settore, ma non comprende perché alcuni membri della coalizione hanno adottato posizioni diverse. Secondo lui, la questione è anche una "domanda di differente modalità di approccio al tema di governo", riferendosi alle differenze di comunicazione all'interno della Lega.
La tensione con i propri alleati sembra essere molto forte, ma Osnato non crede che ci siano problemi interni alla maggioranza. Piuttosto, sostiene che alcuni membri del partito hanno esigenze comunicative più marcate e che l'argomento delle banche è sempre sensibile.
Ma cosa ci si aspetta da queste modifiche? Osnato sostiene che la Manovra è equilibrata e che le modifiche saranno minime, "piccoli aggiustamenti" che non riguarderanno gli istituti di credito. In base a questo, il suo giudizio sul disegno di legge di Bilancio è positivo: "È una manovra seria e responsabile".
Il ministro dell'Economia e delle Finanze, infatti, dovrebbe essere in grado di spiegare chiaramente cosa vuole fare. Invece, si rischia di creare polemiche e confusione.
Osnato sostiene che le misure in discussione sono state condivise dagli operatori del settore, ma non comprende perché alcuni membri della coalizione hanno adottato posizioni diverse. Secondo lui, la questione è anche una "domanda di differente modalità di approccio al tema di governo", riferendosi alle differenze di comunicazione all'interno della Lega.
La tensione con i propri alleati sembra essere molto forte, ma Osnato non crede che ci siano problemi interni alla maggioranza. Piuttosto, sostiene che alcuni membri del partito hanno esigenze comunicative più marcate e che l'argomento delle banche è sempre sensibile.
Ma cosa ci si aspetta da queste modifiche? Osnato sostiene che la Manovra è equilibrata e che le modifiche saranno minime, "piccoli aggiustamenti" che non riguarderanno gli istituti di credito. In base a questo, il suo giudizio sul disegno di legge di Bilancio è positivo: "È una manovra seria e responsabile".
Il ministro dell'Economia e delle Finanze, infatti, dovrebbe essere in grado di spiegare chiaramente cosa vuole fare. Invece, si rischia di creare polemiche e confusione.