ItaliaAttiva
Well-known member
Il gonfiore addominale: cosa significa e come risolverlo?
Se ti guardi allo specchio e noti una pancia prominente, potresti essere preoccupato per il tuo benessere digestivo o la salute in generale. Ma cosa significa esattamente un addome sporgente? Inizia con la semplicità: è una condizione comune che può manifestarsi a causa di vari fattori, dalla ritenzione idrica premestruale alla disbiosi intestinale.
Esistono diversi tipi di pancia e loro cause
1. Addome premestruale
* Causa: variazioni dell'aldosterone, ispezimento dell'endometrio e rallentamento dell'attività intestinale
2. Endometriosi con addome prominente
* Cause: infiammazione del piccolo intestino, malassorbimento di nutrienti e molte complicazioni ginecologiche
3. Addome da menopausa
* Causa: riduzione degli ormoni femminili, come gli estrogeni, che favoriscono lo sviluppo del grasso addominale
4. Diastasi addominale con addome prominente
* Causa: debolezza congenita della linea alba o a causa di una gravidanza, che provoca una separazione dei muscoli retti e uno sporgimento della pancia
5. Addome da stress o ansia
* Causa: esposizione prolungata a tensioni emotive, aerofagia, interferenza con la digestione e il transito intestinale
6. Addome da eccesso di zuccheri e farine
* Causa: alimentazione troppo ricca di carboidrati, soprattutto raffinati, che favoriscono il sovrappeso
7. Disbiosi intestinale con addome prominente
* Causa: alterazione della quantità e del rapporto dei ceppi di microorganismi presenti all'interno del colon, a favore di quelli non benefici
8. Intolleranza al glutine e addome prominente
* Cause: infiammazione intestinale del piccolo intestino, malassorbimento e molte complicazioni ginecologiche
9. Addome da eccesso di cortisolo
* Causa: condizioni patologiche come l'ipercortisolismo, che favoriscono il deposito di grasso nella parte centrale del corpo
10. Addome da consumo di alcol
* Causa: bevande alcoliche, una dieta squilibrata e la sedentarietà che contribuiscono a un bilancio calorico positivo, alla perdita di sensibilità insulinica e al deposito adiposo addominale
11. Addome da lordosi o posturale
* Causa: conformazione del cingolo addominale non dovuta solo a ciò che "abbiamo dentro" la pancia
**Come capire se un addome prominente è dovuto a grasso viscerale, gonfiore intestinale o ritenzione? Ci sono segnali che lo rendono evidente?**
* Il gonfiore addominale si dovrebbe accompagnare a eruttazioni e flatulenza.
* L'esame obbiettivo del medico, più precisamente la percussione addominale, è in grado di identificare facilmente il gonfiore del colon.
* Esistono anche dei mezzi strumentali che ci aiutano a capire "di cosa siamo fatti". Per citarne uno, la bioimpedenziometria.
**Stress, ansia e mancanza di sonno incidono davvero sulla pancia?**
* Sì, possono innescare aerofagia; inoltre, soprattutto quando pregiudica il sonno, possono aumentare i livelli di cortisolo, innescando un quadro molto più complesso.
**Come si fa a capire la causa del gonfiore addominale?**
* Il primo passo è rivolgersi al medico in prima battuta.
* In seguito, figure come dietista e personal trainer possono contribuire a cercare una "soluzione" sana.
**Messaggio per chi si guarda allo specchio e pensa “non riuscirò mai a eliminare la pancia”?**
* Non guardarsi troppo allo specchio.
* Essere consapevoli degli obbiettivi può essere utile, ma è importante cercare di "dimensionare" correttamente il problema.
* Ragionare per obbiettivi a breve termine è sempre la scelta migliore.
Se ti guardi allo specchio e noti una pancia prominente, potresti essere preoccupato per il tuo benessere digestivo o la salute in generale. Ma cosa significa esattamente un addome sporgente? Inizia con la semplicità: è una condizione comune che può manifestarsi a causa di vari fattori, dalla ritenzione idrica premestruale alla disbiosi intestinale.
Esistono diversi tipi di pancia e loro cause
1. Addome premestruale
* Causa: variazioni dell'aldosterone, ispezimento dell'endometrio e rallentamento dell'attività intestinale
2. Endometriosi con addome prominente
* Cause: infiammazione del piccolo intestino, malassorbimento di nutrienti e molte complicazioni ginecologiche
3. Addome da menopausa
* Causa: riduzione degli ormoni femminili, come gli estrogeni, che favoriscono lo sviluppo del grasso addominale
4. Diastasi addominale con addome prominente
* Causa: debolezza congenita della linea alba o a causa di una gravidanza, che provoca una separazione dei muscoli retti e uno sporgimento della pancia
5. Addome da stress o ansia
* Causa: esposizione prolungata a tensioni emotive, aerofagia, interferenza con la digestione e il transito intestinale
6. Addome da eccesso di zuccheri e farine
* Causa: alimentazione troppo ricca di carboidrati, soprattutto raffinati, che favoriscono il sovrappeso
7. Disbiosi intestinale con addome prominente
* Causa: alterazione della quantità e del rapporto dei ceppi di microorganismi presenti all'interno del colon, a favore di quelli non benefici
8. Intolleranza al glutine e addome prominente
* Cause: infiammazione intestinale del piccolo intestino, malassorbimento e molte complicazioni ginecologiche
9. Addome da eccesso di cortisolo
* Causa: condizioni patologiche come l'ipercortisolismo, che favoriscono il deposito di grasso nella parte centrale del corpo
10. Addome da consumo di alcol
* Causa: bevande alcoliche, una dieta squilibrata e la sedentarietà che contribuiscono a un bilancio calorico positivo, alla perdita di sensibilità insulinica e al deposito adiposo addominale
11. Addome da lordosi o posturale
* Causa: conformazione del cingolo addominale non dovuta solo a ciò che "abbiamo dentro" la pancia
**Come capire se un addome prominente è dovuto a grasso viscerale, gonfiore intestinale o ritenzione? Ci sono segnali che lo rendono evidente?**
* Il gonfiore addominale si dovrebbe accompagnare a eruttazioni e flatulenza.
* L'esame obbiettivo del medico, più precisamente la percussione addominale, è in grado di identificare facilmente il gonfiore del colon.
* Esistono anche dei mezzi strumentali che ci aiutano a capire "di cosa siamo fatti". Per citarne uno, la bioimpedenziometria.
**Stress, ansia e mancanza di sonno incidono davvero sulla pancia?**
* Sì, possono innescare aerofagia; inoltre, soprattutto quando pregiudica il sonno, possono aumentare i livelli di cortisolo, innescando un quadro molto più complesso.
**Come si fa a capire la causa del gonfiore addominale?**
* Il primo passo è rivolgersi al medico in prima battuta.
* In seguito, figure come dietista e personal trainer possono contribuire a cercare una "soluzione" sana.
**Messaggio per chi si guarda allo specchio e pensa “non riuscirò mai a eliminare la pancia”?**
* Non guardarsi troppo allo specchio.
* Essere consapevoli degli obbiettivi può essere utile, ma è importante cercare di "dimensionare" correttamente il problema.
* Ragionare per obbiettivi a breve termine è sempre la scelta migliore.