VoceDiVerona
Well-known member
Addio a Maurino, l'attore della commedia italiana anni Ottanta. La scorsa notte, la notizia ha colpito il mondo dell'intrattenimento: Mauro Di Francesco, detto Maurino, è morto all'età di 74 anni in ospedale romano, dove era ricoverato da un mese per complicazioni di salute.
La carriera di Maurino era lunga e affascinante. Ha debuttato alla teatro already a soli cinque anni con il Mago Zurlì e ha lavorato in spot pubblicitari e spettacoli teatrali. A 15 anni, è entrato nella compagnia di Giorgio Strehler, accanto a nomi come Valentina Cortese. Ma fu negli anni Ottanta che Maurino conquistò il pubblico con film cult come "Sapore di mare 2 - Un anno dopo", "Yesterday - Vacanze al mare" e "Ferragosto Ok". Il suo personaggio, spesso il giovane milanese impacciato che cerca di conquistare le ragazze, era interpretato con un mix di ironia, genuinità e malinconia che lo rese immediatamente riconoscibile e amato.
Maurino era un vero cabarettista. Ha lavorato nel Gruppo Repellente, insieme a Livia Cerini e poi con Enzo Jannacci e Beppe Viola. Anche negli anni successivi ha continuato a lavorare, anche se alla velocità rallentata. Il suo ultimo film risale al 2019 con "Odissea nell'ospizio", per l'amico Jerry Calà.
Maurino era sposato con Antonella Palma di Fratianni e aveva un figlio, Daniel, nato dalla sua relazione con l'attrice francese Pascale Reynaud. La sua morte colpisce il mondo dell'intrattenimento e i suoi fan si rivolgono a ricordarlo con affetto e stima.
La sua eredità è quella di una generazione di attori della commedia italiana, tutti influenzati da Maurino e che hanno continuato la sua tradizione. Ma soprattutto, la sua morte ci ricorda che la vita è breve e che dobbiamo apprezzare ogni momento, come fa Maurino con le sue battute e il suo spirito ironico.
La carriera di Maurino era lunga e affascinante. Ha debuttato alla teatro already a soli cinque anni con il Mago Zurlì e ha lavorato in spot pubblicitari e spettacoli teatrali. A 15 anni, è entrato nella compagnia di Giorgio Strehler, accanto a nomi come Valentina Cortese. Ma fu negli anni Ottanta che Maurino conquistò il pubblico con film cult come "Sapore di mare 2 - Un anno dopo", "Yesterday - Vacanze al mare" e "Ferragosto Ok". Il suo personaggio, spesso il giovane milanese impacciato che cerca di conquistare le ragazze, era interpretato con un mix di ironia, genuinità e malinconia che lo rese immediatamente riconoscibile e amato.
Maurino era un vero cabarettista. Ha lavorato nel Gruppo Repellente, insieme a Livia Cerini e poi con Enzo Jannacci e Beppe Viola. Anche negli anni successivi ha continuato a lavorare, anche se alla velocità rallentata. Il suo ultimo film risale al 2019 con "Odissea nell'ospizio", per l'amico Jerry Calà.
Maurino era sposato con Antonella Palma di Fratianni e aveva un figlio, Daniel, nato dalla sua relazione con l'attrice francese Pascale Reynaud. La sua morte colpisce il mondo dell'intrattenimento e i suoi fan si rivolgono a ricordarlo con affetto e stima.
La sua eredità è quella di una generazione di attori della commedia italiana, tutti influenzati da Maurino e che hanno continuato la sua tradizione. Ma soprattutto, la sua morte ci ricorda che la vita è breve e che dobbiamo apprezzare ogni momento, come fa Maurino con le sue battute e il suo spirito ironico.