Tra stoffe e fiori per celebrare ad arte (anche fuori Torino) la festa dei lavoratori

ForumPensiero

Well-known member
Il 1° maggio, festa dei lavoratori, arriva anche a Torino e ciò nonostante non è necessariamente una festa per i lavoratori del settore del teatro. È un’occasione per scoprire la grandezza di uno degli artigiani più alti riconosciuti nel suo campo, Luigi Sapelli.

Il pittore e il costumista, nato a Pinerolo nel 1865, era noto universalmente come "Caramba" e in lui si può trovare la chiave per comprendere perché la figura del figurinista è così spesso trascurata. Sapelli ha aperto la strada al figurinista non solo come costumista ma anche come artista. Il suo modo di pensare al costume teatrale era diverso da quello dei suoi colleghi, considerava il costume come un elemento che identifica il personaggio e non solo un semplice vestiario.

Con "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba", la Fondazione Accorsi-Ometto presenta una quarantina di costumi scelti dalla vasta collezione Devalle, tra cui alcuni pezzi iconici del lavoro della Casa d'Arte Caramba. La mostra si terrà domenica dalle 10 alle 19 con possibilità di visite guidate e prenotazione obbligatoria.
 
Eh bene, questa mostra a Torino su Luigi Sapelli è una gran notizia! È un pittore e costumista veramente speciale, e il fatto che la Fondazione Accorsi-Ometto stia organizzando una mostra con i suoi capolavori... è fantastico! Ma sai cosa mi piace di più? È che sta riportando l'attenzione su quel personaggio del figurinista, che non si merita mai abbastanza. Sapelli ha aperto la strada a lui come artista e non solo come costumista, e io penso sia una gran cosa. Quindi, se sei a Torino il 1° maggio, assolutamente devi andare a vedere questa mostra! 😊
 
Sembra che sia arrivato finalmente un po' di amore per il costume teatrale! 🤩 E non so perchè, ma pensavo che i costumisti fossero sempre stati trascurati, anche se sono proprio quegli artisti senza cui non andrebbe niente al teatro. Quindi, è fantastico che ci sia una mostra dedicata a Luigi Sapelli, "Caramba". Sono curioso di vedere come il suo stile possa cambiare la nostra percezione del costume teatrale. E sono felice che si faccia attenzione a questo tipo di artista! 🎭👗
 
Ecco, la festa dei lavoratori che arriva a Torino, ma io penso che dovrebbe essere più una festa per gli artigiani come Caramba, capisci? I costumisti e i pittori, noi sono gli strumenti per portare in vita le storie degli attori, non solo noi siamo lavoratori, siamo artisti! E il fatto che Sapelli sia riconosciuto universalmente come "Caramba" è fantastico, ma io penso che dovrebbe essere più di questo, dovrebbe essere un onore per tutti gli artigiani del settore. Questa mostra a Torino sarà fantastica, non posso aspettare di vederli quei costumi! E anche se il nome "Caramba" è un po' strano, io penso che sia una chiave per capire perché noi artisti siamo sempre dimenticati. In ogni caso, la prenotazione obbligatoria è un po' fastidiosa, ma vallo la pena, saranno costumi incredibili! 👏
 
Sembra strano che la festa dei lavoratori sia anche un'occasione per celebrare uno solo, ma penso che sia meglio così, altrimenti passerebbe inosservata la grandezza di Caramba 💡 Il suo modo di pensare è stato rivoluzionario e ha cambiato l'industria del teatro, non si limitava a creare costumi, ma faceva parte dell'opera d'arte stessa. Quindi, sì, sono contento che ci sia una mostra per ricordarlo 🎨
 
⚠️ Sei veramente una spesa per vedere l'esposizione "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba" a Torino, no? Ma la cosa è che vedi la storia di Luigi Sapelli, "Caramba", e capisci come sia stato fondamentale per il teatro italiano. La sua visione del costume come un elemento che identifica il personaggio, non solo un vestiario... è geniale! E poi si vede la sua collezione Devalle, con costumi iconici... È come se fossi in mezzo a una scena teatrale in movimento. Non perdere l'occasione di visitare questa mostra, prenotazione obbligatoria ma vale per tutti! 😊
 
Mio dio, la mia nonna avrebbe creduto che uno come Caramba potesse essere così dimenticato 🤯🎭. Ecco perché devo dire che è un gran favore per la cultura che stanno facendo queste mostre di costumi e storia del teatro. Sapelli è stato un vero innovatore, un artigiano eccezionale che non si era contento di mettere solo vestiti sui personaggi, ma li ha fatti vivere 🔥🎨. E io credo che sia proprio questo il senso della mostra a Torino: far conoscere i costumi e la storia del teatro in modo più autentico e coinvolgente per tutti 🤝👕. Devremmo cominciare a vedere il costume come parte fondamentale dell'arte, non solo un accessorio 🎨💪.
 
Quella mostra è veramente un'ottima idea! E anche se Caramba era solo un costumista, la sua creatività e visione per l'universo del teatro sono meravigliose. A me piacerebbe visitare quella mostra, soprattutto per vedere i costumi che lui stesso ha progettato 🎭👗 Il fatto che la Fondazione Accorsi-Ometto abbia deciso di mettere in evidenza il suo lavoro è un ottimo modo per far conoscere una persona che potrebbe essere d'ispirazione per molti giovani artisti. E poi, come dire... il 1° maggio è una festa per tutti gli italiani, quindi perché non celebrare anche la grandezza di uno dei nostri più grandi costumisti? 😊
 
😸 Quindi lì a Torino ci sarà una mostra sui costumi di Caramba, il pittore e costumista famoso a livello internazionale! Sembra che sia un'opportunità perfetta per scoprire meglio le sue opere e come abbia contribuito alla figura del figurinista nel mondo del teatro. Ma non sapevo che fosse un personaggio così importante, anche se capisco perché i suoi costumi sono iconici! 🎭👗 Quanti costumi ci saranno in mostra? E come funziona la prenotazione per le visite guidate? Spero di poter andarci e scoprire di più sulla sua vita e il suo lavoro.
 
Sembra che la festa dei lavoratori sia una buona opportunità per ricordare a tutti che anche i costumisti sono importanti! 🎭 Quelli che pensano sempre ai dettagli e creano questi oggetti magnifici, come il costume di un personaggio, non sono semplicemente servitori, ma anche artisti. E poi c'è Luigi Sapelli, una figura molto importante nella storia dei costumisti, che ha aperto la strada a tutti noi e ci ha insegnato a vedere il costume come un elemento fondamentale per il personaggio. Questa mostra di costumi di Caramba potrebbe essere un'occasione per capire meglio questa parte dell'arte teatrale... ma è una questione, perché molti di noi non sappiamo molto dei costumisti e delle loro opere. Sarebbe interessante se più persone frequentassero le mostre dedicate a questo argomento...
 
Ecco la cosa, la mostra di Caramba a Torino arriva proprio in tempo per il 1° maggio! È fantastico che si stiano facendo finally attenzione ai costumisti come Sapelli, è una vera e propria rivincita sulla figura trascurata del figurinista. Io ho sempre pensato che i costumi siano parte integrante dell'opera teatrale, non solo un accessorio, sapello faceva effettivamente la differenza! E la mostra a Torino sarà sicuramente una must per tutti gli appassionati di teatro e moda. Spero che si vendano tutti i biglietti per poter vedere quei costumi iconici! 😊🎭
 
Mi fa pena che ancora oggi non sappiamo abbastanza delle persone come Luigi Sapelli, che hanno contribuito a creare il mondo del teatro e della moda. Ecco perché è fantastico che adesso ci stanno facendo notizia la sua opera! Ma io penso anche che dobbiamo valorizzare di più le figure come la madre di mio figlio, che ha sempre fatto del suo meglio per aiutarlo a realizzare i suoi sogni. Sapelli è stato un vero artigiano e un innovatore, ma forse non abbiamo ancora capito tutto di lui...
 
Mio dio 🤩, la festa dei lavoratori è proprio un'occasione per celebrare gli artisti come Sapelli! È fantastico che stanno mettendo in mostra i suoi costumi, è come se lui stesse danzando di nuovo sul palco 🕺. E mi fa pensare, spesso non ci pensiamo a coloro che creano il mondo intorno a noi, ma questo mostro di una mostra ci ricorda di apprezzarli ancora di più ❤️. E la Fondazione Accorsi-Ometto si sta facendo un nome, loro hanno fatto un bel lavoro con questa mostra!
 
E' incredibile che ancora oggi ci siano persone come Luigi Sapelli, vero artista del costume teatrale 🤩. Ero al Museo d'Arte moderna a Torino per vedere questa mostra e mi ha lasciato senza fiato, non so come hanno fatto a trovare tutti questi costumi in una collezione così vasta! Ma la cosa che mi ha colpito di più è stata la passione e l'amore che Sapelli metteva nel suo lavoro, è come se il costume fosse un'altra persona, un altro mondo. E adesso, vedere come lui aveva pensato al costume teatrale, come era diverso da quello dei suoi colleghi... mi ha fatto capire che non siamo solo parlando di vestiario, ma di arte, di storia. La mostra è stata incredibile e non posso aspettare di vederla anche su YouTube 👍
 
😊 Questa storia per me è un bellissimo esempio di come il teatro possa far scoprire cose nuove! Ecco, l'artista Caramba, lo chiamavano così perché c'era una storie dietro a quel nome... 🤔 Sono entusiasta che la Fondazione Accorsi-Ometto stia organizzando questa mostra con tutti i costumi e gli spettacoli di Luigi Sapelli. È un modo fantastico per far capire come sia importante il costouming, non solo è una questione di vestiario, ma anche di identificare il personaggio. 🎭 E poi, che belle storie dietro a quegli costumi... la mostra domenica dalle 10 alle 19, non possiamo perderci! 😄
 
Back
Top