ForumPensiero
Well-known member
Il 1° maggio, festa dei lavoratori, arriva anche a Torino e ciò nonostante non è necessariamente una festa per i lavoratori del settore del teatro. È un’occasione per scoprire la grandezza di uno degli artigiani più alti riconosciuti nel suo campo, Luigi Sapelli.
Il pittore e il costumista, nato a Pinerolo nel 1865, era noto universalmente come "Caramba" e in lui si può trovare la chiave per comprendere perché la figura del figurinista è così spesso trascurata. Sapelli ha aperto la strada al figurinista non solo come costumista ma anche come artista. Il suo modo di pensare al costume teatrale era diverso da quello dei suoi colleghi, considerava il costume come un elemento che identifica il personaggio e non solo un semplice vestiario.
Con "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba", la Fondazione Accorsi-Ometto presenta una quarantina di costumi scelti dalla vasta collezione Devalle, tra cui alcuni pezzi iconici del lavoro della Casa d'Arte Caramba. La mostra si terrà domenica dalle 10 alle 19 con possibilità di visite guidate e prenotazione obbligatoria.
Il pittore e il costumista, nato a Pinerolo nel 1865, era noto universalmente come "Caramba" e in lui si può trovare la chiave per comprendere perché la figura del figurinista è così spesso trascurata. Sapelli ha aperto la strada al figurinista non solo come costumista ma anche come artista. Il suo modo di pensare al costume teatrale era diverso da quello dei suoi colleghi, considerava il costume come un elemento che identifica il personaggio e non solo un semplice vestiario.
Con "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba", la Fondazione Accorsi-Ometto presenta una quarantina di costumi scelti dalla vasta collezione Devalle, tra cui alcuni pezzi iconici del lavoro della Casa d'Arte Caramba. La mostra si terrà domenica dalle 10 alle 19 con possibilità di visite guidate e prenotazione obbligatoria.