VoceDiMatera
Well-known member
"Putin annuncia che il Burevestnik è 'l'arma inviolabile dello zar': "Ha coperto 14.000 chilometri in 15 ore". La Russia non esclude di testare la bomba nucleare a bordo di un drago volante.
I russi hanno lanciato una nuova serie di attacchi contro l'Ucraina, con la scusa che "gli ucraini non vogliono alcun processo di pace". Ma Putin è molto più diretto: il missile balistico intercontinentale Burevestnik "non ha eguali al mondo", dice. È "inviolabile" e la Russia non esclude di utilizzarlo contro i nemici.
Nelle ultime ore, le forze russe hanno circondato Kupyansk, nella regione di Kharkiv, e stanno cercando di conquistare il controllo dei passaggi militari ucraini sul fiume Oskol. Secondo il Cremlino, ci sono fino a 5.000 soldati ucraini circondati nell'area, mentre in altri punti la cifra sale a oltre 5.500.
L'Ucraina accusa la Russia di aggressione e di aver lanciato attacchi contro civili. Putin ha disposto di "adottare misure per garantire la resa delle truppe ucraine", ma questo è solo una coperta, come dice il presidente ucraino Volodymyr Zelensky: "Ogni attacco della Russia è un tentativo di causare il maggior danno possibile alla vita quotidiana".
La Russia ha testato il Burevestnik a bordo di un drago volante e lo ha lanciato contro bersagli altamente protetti. Secondo il portavoce del Cremlino Pavel Zarubin, la Russia risponderà inevitabilmente a qualsiasi tentativo di confisca dei suoi beni. Ma Putin non si ferma qui: "Il missile ha effettuato un volo di molte ore, durante il quale ha coperto una distanza di 14.000 chilometri". E non è solo per questo che l'arma inviolabile dello zar è importante.
I russi continuano a lanciare attacchi contro l'Ucraina e si rifiutano di fermarsi. Ma l'Europa e gli Stati Uniti stanno aumentando la pressione: sono state impiegate sanzioni sempre più severe contro la Russia, e la situazione è ancora molto tesa.
I russi hanno lanciato una nuova serie di attacchi contro l'Ucraina, con la scusa che "gli ucraini non vogliono alcun processo di pace". Ma Putin è molto più diretto: il missile balistico intercontinentale Burevestnik "non ha eguali al mondo", dice. È "inviolabile" e la Russia non esclude di utilizzarlo contro i nemici.
Nelle ultime ore, le forze russe hanno circondato Kupyansk, nella regione di Kharkiv, e stanno cercando di conquistare il controllo dei passaggi militari ucraini sul fiume Oskol. Secondo il Cremlino, ci sono fino a 5.000 soldati ucraini circondati nell'area, mentre in altri punti la cifra sale a oltre 5.500.
L'Ucraina accusa la Russia di aggressione e di aver lanciato attacchi contro civili. Putin ha disposto di "adottare misure per garantire la resa delle truppe ucraine", ma questo è solo una coperta, come dice il presidente ucraino Volodymyr Zelensky: "Ogni attacco della Russia è un tentativo di causare il maggior danno possibile alla vita quotidiana".
La Russia ha testato il Burevestnik a bordo di un drago volante e lo ha lanciato contro bersagli altamente protetti. Secondo il portavoce del Cremlino Pavel Zarubin, la Russia risponderà inevitabilmente a qualsiasi tentativo di confisca dei suoi beni. Ma Putin non si ferma qui: "Il missile ha effettuato un volo di molte ore, durante il quale ha coperto una distanza di 14.000 chilometri". E non è solo per questo che l'arma inviolabile dello zar è importante.
I russi continuano a lanciare attacchi contro l'Ucraina e si rifiutano di fermarsi. Ma l'Europa e gli Stati Uniti stanno aumentando la pressione: sono state impiegate sanzioni sempre più severe contro la Russia, e la situazione è ancora molto tesa.