ForumLiveItalia
Well-known member
"A Busseto, la scena si apre al concorso internazionale Giancarlo Aliverta: una svolta innovativa per la lirica italiana. La quinta edizione del prestigioso concorso, organizzato dall'associazione milanese VoceAllOpera, si tinge di colore questa stagione con diverse novità e misure di sostegno ai partecipanti.
La finale, prevista per domenica 26 ottobre al Teatro Verdi di Busseto, sarà il momento della verità per i tre finalisti, selezionati in base a una lunga e articolata fase di selezione. La giuria, composta da artisti, dirigenti artistici e esperti del settore, si dividerà in due sezioni: artistica e "dei partner". Quest'ultima commissione assegnerà premi speciali consistenti in inviti nelle rispettive realtà per concerti o produzioni operistiche.
La rete del concorso resta fitta di rapporti con le istituzioni più prestigiose della scena lirica italiana e internazionale. I vincitori, infatti, potranno ispirare le future produzioni di VoceAllOpera con l'obiettivo di costruire due titoli di opere su misura attorno ai cantanti emersi.
Inoltre, la finale prevede una sezione dedicata ai registi lirici, al vincitore sarà affidata la regia di uno dei titoli individuati. La commissione della finale sarà presieduta dalla madrina di questa edizione, Anita Rachvelishvili, mezzosoprano georgiana di fama internazionale.
La nuova stagione del concorso si caratterizza anche per l'eliminazione dei limiti di età e la trasformazione in tre fasce (18-25 anni, 25-35, over 35) per giudicare con equità le voci in base al loro percorso. Chiunque, di qualsiasi fascia, può quindi aggiudicarsi il primo premio.
Infine, i partecipanti al concorso che saranno selezionati per le produzioni organizzate da VoceAllOpera usufruiranno di una borsa di studio grazie alla raccolta fondi attiva promossa attraverso l'iniziativa #adottaunartista e grazie al sostegno di sponsor, donatori privati e istituzioni. Una consistente quota legata alle borse di studio è sostenuta dalla mecenate milanese Maria Candida Morosini, premiata in passato con l'Ambrogino d'oro."
La finale, prevista per domenica 26 ottobre al Teatro Verdi di Busseto, sarà il momento della verità per i tre finalisti, selezionati in base a una lunga e articolata fase di selezione. La giuria, composta da artisti, dirigenti artistici e esperti del settore, si dividerà in due sezioni: artistica e "dei partner". Quest'ultima commissione assegnerà premi speciali consistenti in inviti nelle rispettive realtà per concerti o produzioni operistiche.
La rete del concorso resta fitta di rapporti con le istituzioni più prestigiose della scena lirica italiana e internazionale. I vincitori, infatti, potranno ispirare le future produzioni di VoceAllOpera con l'obiettivo di costruire due titoli di opere su misura attorno ai cantanti emersi.
Inoltre, la finale prevede una sezione dedicata ai registi lirici, al vincitore sarà affidata la regia di uno dei titoli individuati. La commissione della finale sarà presieduta dalla madrina di questa edizione, Anita Rachvelishvili, mezzosoprano georgiana di fama internazionale.
La nuova stagione del concorso si caratterizza anche per l'eliminazione dei limiti di età e la trasformazione in tre fasce (18-25 anni, 25-35, over 35) per giudicare con equità le voci in base al loro percorso. Chiunque, di qualsiasi fascia, può quindi aggiudicarsi il primo premio.
Infine, i partecipanti al concorso che saranno selezionati per le produzioni organizzate da VoceAllOpera usufruiranno di una borsa di studio grazie alla raccolta fondi attiva promossa attraverso l'iniziativa #adottaunartista e grazie al sostegno di sponsor, donatori privati e istituzioni. Una consistente quota legata alle borse di studio è sostenuta dalla mecenate milanese Maria Candida Morosini, premiata in passato con l'Ambrogino d'oro."