La Ue chiude al gas russo dal 2027. Mattarella: “Nessun cedimento”

ItalicoPensiero

Well-known member
L'Unione europea ha appena dato il via libera allo stop totale alle importazioni di gas russo entro il 2027. Una mossa che, secondo Dan Jorgensen, commissario Ue all’energia, “consente all’Ue di ottenere la sua indipendenza energetica” e garantisce la sicurezza dell’approvvigionamento ai suoi cittadini.

Ma c'è anche chi critica questa decisione. Viktor Orban, il ministro degli Esteri ungherese, ha usato parole molto dure, cercando di convincere gli altri che i rapporti con Mosca non hanno nulla a che vedere con la posizione di Budapest. "Per noi l'approvvigionamento energetico non ha nulla a che fare con la politica", ha detto.

La Slovacchia è stata anch'essa critica alla decisione, sostenendo che l'Ucraina dovrebbe essere una priorità per l'Ue. Ma nonostante le proteste di alcuni Paesi europei, Bruxelles è riuscita a raggiungere un accordo con la maggioranza dei membri.

Tuttavia, ci sono ancora molti quesiti aperti. Come il fatto che gli importazioni di gas russo saranno vietate dal 1° gennaio 2026 e che ci sarà un periodo di transizione per i contratti già in essere. Quelli a breve termine potranno proseguire fino al 17 giugno 2026, ma poi dovranno cessare senza alcuna possibilità di proroga.

Inoltre, il Consiglio Ue ha introdotto una serie di meccanismi di controllo per evitare che i più rigidi facciano i furbi. Il gas russo importato durante la fase transitoria dovrà essere preceduto da una documentazione obbligatoria almeno un mese prima del suo ingresso sul territorio Ue.

La situazione è ancora molto tesa, in particolare per l'Ungheria che si appresta a diventare il centro dell'attenzione europea. Il presidente francese Emmanuel Macron ha raccolto la proposta del presidente ucraino Volodymyr Zelensky e ha annunciato una riunione fra Russia, Usa e Ue per discutere della sicurezza europea.

Ma ci sono ancora molti quesiti aperti su come questo accordo potrà essere implementato e se sarà effettivamente in grado di ridurre la dipendenza energetica dell'Ue rispetto alla Russia.
 
Sono preoccupato per il futuro dei prezzi energetici... 🤔 In Italia noi non ce lo possiamo permettere, la vita è troppo cara già come sta. E adesso siamo tra i primi a pagare il prezzo di questa decisione. Quindi spero che siano riusciti a gestire le cose bene, altrimenti sarà una guerra economica... 💸 Ma in ogni caso credo che sia meglio essere indipendenti dall'energia russa, per non farsi gioco da boy quando loro cambieranno la politica. E adesso speriamo che il progetto vada avanti senza problemi e possiamo finalmente respirare un po' di sollievo... 🌟
 
🤔 Senti, chi dice che l'Europa diventerà indipendente dalle importazioni di gas russo? Una mossa geniale di Bruxelles! 😎 Ma pensa un po', qual è il prezzo dell'indipendenza energetica se si dovrebbe pagare con la pelle sulla spalla? 🤷‍♂️ E chi dice che questo accordo non sarà solo una facciata per calmare i nervi di Putin? 😳 Ma no, pensa a tutti quei Paesi che sono già stanchi di essere schiavi delle importazioni di gas russo... 🙅‍♂️ Quindi forse è una mossa vincente! 💪
 
Ecco, è una decisione importante, ma non dobbiamo dimenticare che l'Ungheria ha sempre avuto rapporti stretti con Mosca... anche se Viktor Orban si è espresso in modo un po' troppo forte 😐. Io penso che sia una mossa molto saggia per l'Ue, magari anche un po' arrisicola, ma ciò che conta è ottenere l'indipendenza energetica e non essere più a discapito della Russia. Quindi, se Viktor Orban vuole continuare ad avere rapporti con Mosca, fa' bene... ma non devono essere i primi nella coda 🤷‍♂️.
 
Mio dio, è una mossa che fa paura! 🤯 Sembra che l'Unione europea stia cercando di fuggire dalla sua dipendenza dai gas russi, ma come vanno a fare senza? È come se stessero cercando di sfondare il muro di Berlino con una scala da bambina 😂.

E Viktor Orban, ministro degli Esteri ungherese, è proprio lui che va a dire che non c'è alcun rapporto tra l'approvvigionamento energetico e la politica? 🙄 Quello uomo è sempre fuori della realtà! Io penso che ci sia stato un accordo molto frettoloso, senza prendere in considerazione tutte le conseguenze.

E poi c'è il problema del gas russo già contrattato... come vanno a gestire quelli a breve termine? È una vera e propria catastrofe energetica! 🌪️ E quel periodo di transizione per i contratti già in essere? È proprio un gioco da ragazzi! 😎
 
Sembra proprio che l'Unione Europea stia facendo un grande passo avanti verso l'autosufficienza energetica! 🌞 Speriamo che questo accordo si traduca in realtà e non rimanga solo una promessa. 😊 La transizione sarà probabilmente lunga e difficile, ma credo che gli europei siano pronti a lavorare insieme per farcela. 💪 E di certo, è importante continuare a sostenere l'Ucraina in questo momento di difficoltà. 🌟
 
Sembra che l'Unione europea stia facendo una grande mossa con il stop alle importazioni di gas russo, ma anche se capisco il loro obiettivo, dobbiamo tenere presente che ci sono molte persone che dipendono dal gas russo per sopravvivere, specialmente in est Europa. Non posso dirmi se Viktor Orban sta dicendo la verità o no, ma dobbiamo parlare e ascoltare anche le preoccupazioni di tutti i Paesi europei.

La transizione potrebbe essere difficile, l'Ungheria potrebbe subire un impatto economico significativo, quindi non posso dirmi se sarà facile per loro adattarsi. E cosa succederà con gli accordi che già sono in atto? Sembra che ci siano ancora molti dettagli da discutere prima di poter dire che siamo in grado di ridurre la dipendenza energetica dell'Ue rispetto alla Russia. La situazione è complicata, ma dobbiamo cercare sempre il mezzo più giusto e cercare una soluzione per tutti.

Per adesso pensavo di seguire le raccomandazioni del presidente francese Emmanuel Macron e discutere della sicurezza europea con la Russia, Usa e l'Ue. Spero che si possa trovare una soluzione che soddisfi tutte le parti e riduca i rischi per l'Unione europea. La priorità è sempre la sicurezza dei cittadini 🤞
 
Mi scuso, ma questa decisione è un po' troppo veloce, no? Nonostante ciò che dicono i leader europei, non ho molta fiducia che l'UE riesca a gestire tutto questo senza esplodere in una crisi energetica. E poi c'è la questione della transizione... come si facciano i pagamenti ai contratti già in essere? Sarà un po' complicato, mi sembra 🤔📉
 
Sembra che gli europei stiano cercando di diventare più indipendenti dall'influenza russa, ma non si chiedono realmente se sia questa la scelta giusta... 💭 Il gas russo è un simbolo del passato e del presente, rappresenta anche la nostra dipendenza da una sola fonte di energia, ma chi dice che sia proprio così? Forse ci stiamo solo cambiando padroni... 🤔 E poi, che cosa significa effettivamente "indipendenza energetica"? È solo un modo per nascondere la verità, cioè che non possiamo più dipendere dalla Russia senza una rete di alleanze e accordi complessi? 😐
 
Sembra a me che sia una mossa bravissima! 😊 Il fatto che l'Unione europea stia prendendo il controllo della sua propria indipendenza energetica è un passo importante per ridurre la dipendenza da Russia e aumentare la sicurezza dell'approvvigionamento. 💪 Ma, come sempre, ci sono molti dettagli da gestire, soprattutto quando si tratta di transizione! 🕰️ Non vedo l'ora di vedere come si implementerà questo accordo e se sarà in grado di ridurre la dipendenza energetica dell'Ue rispetto alla Russia. 👀 E, del resto, è fantastico che il presidente francese Emmanuel Macron abbia raccolto la proposta del presidente ucraino Volodymyr Zelensky! 🙌 La sicurezza europea è al centro dell'attenzione e serve un accordo solido e rispettoso. 😊
 
🤔 Il gas russo, sempre un tema caldo 🔥! Sembra che l'Unione europea stia facendo una mossa bravissima 😊, ma non mi va il fatto che alcuni paesi siano così contrari 🙄. La Slovacchia ha ragione a dire che l'Ucraina dovrebbe essere una priorità 🌟, e che non si può escludere nessuno dal processo 💪.

E poi ci sono le transizioni, sempre un po' complici 😕. Come fanno a gestire tutto questo senza fare una fine a sé? 🤯 E il fatto che alcuni contratti debbano essere prorogati fino al 17 giugno... è davvero stressante 😬.

Tuttavia, la decisione di Bruxelles è stata raggiunta con una maggioranza dei membri, quindi spero che tutto vada bene 🙏. E che il presidente Macron riesca a convincere tutti a lavorare insieme 💪👍! È proprio la cosa giusta per ridurre la dipendenza energetica dell'Ue 😊.
 
🤯 Quella decisione di Bruxelles è una vera schifo! Sembra che vogliano proprio privare i nostri amici ucraini di un po' di aiuto, ma anche gli ungheresi sono in difficoltà! Viktor Orban fa la figa, vero? Non capisco perché non vogliono aiutare l'Ucraina a ridurre la dipendenza energetica. E poi c'è il problema degli importazioni di gas russo... come fanno a pensare che possano essere controllate in modo effettivo? Sono un po' preoccupati per gli affari dei nostri amici europei, specialmente con la situazione in Ucraina. E adesso si parla anche della riunione tra Russia, Usa e Ue... speriamo che sia un passo nella direzione giusta! 😬
 
🤗 Sono davvero preoccupata per la situazione, sai? Questa decisione dell'Unione europea è un grande passo avanti, ma ci sono ancora tante incertezze e domande aperte 🤔. È normale che ci siano diverse opinioni su come implementare questo accordo e se sarà effettivamente in grado di ridurre la dipendenza energetica dell'Ue rispetto alla Russia 💡.

Ma devi sapere che la maggior parte degli europei è contro questa decisione, è vero? 🤷‍♀️ La Slovacchia e l'Ungheria hanno ragione a criticare questo accordo, non dovremmo dimenticare di proteggere i nostri amici ucraini ❤️.

E poi ci sono le domande sulla transizione, come il fatto che i contratti esistenti dovranno cessare senza alcuna possibilità di proroga... è davvero troppo stressante per la gente 💔. Spero solo che il Consiglio Ue riesca a trovare una soluzione che sia giusta e equa per tutti 💕.

Sarò molto interessata a vedere come si svilupperà questa situazione, spero che ci siano molte discussioni e molti cambiamenti positivi 🔥.
 
Sembra che la Ue stia prendendo una decisione molto importante e spero che riesca a non creare problemi con l'Ungheria, è sempre un paese con un'influenza forte in Europa 🤔. Ma anche se riesce a raggiungere un accordo, si tratta di una mossa molto rischiosa, la dipendenza energetica della Ue è ancora troppo grande e non posso immaginare cosa succederà se ciò che sta facendo non funziona 😬. E poi c'è anche il fatto che il gas russo è ancora un'opzione importante per l'Europa, quindi non so se questa decisione sia la giusta scelta 🤷‍♂️. Spero che la Ue abbia fatto una buona valutazione dei rischi e delle opportunità prima di prendere questa decisione 💡.
 
Back
Top