Terremoto in provincia di Avellino, torna la paura in Irpinia

VoceDiReggio

Well-known member
Un terremoto di quattro gradi ha colpito la provincia di Avellino sabato 25 ottobre, aprendo un velo di paura in Irpinia. La scossa, registrata alle 21.49, ha messo a dura prova le infrastrutture e l'ansia della popolazione.

La zona più colpita è stata la Campania, soprattutto nel Salernitano e in alcuni quartieri di Napoli, con epicentro a un chilometro da Montefredane. La gente si è riversata in strada nelle città dell'Irpinia, allarmata per la sicurezza della propria vita.

La Sala situazione Italia del Dipartimento della Protezione civile ha messo in contatto le strutture locali con il Servizio nazionale della protezione civile. Dopo gli iniziali controlli, non sono stati riscontrati danni a persone o cose.

Il sindaco di Montefredane, Ciro Aquino, ha riferito che "era una scossa fortissima" e si è sceso in strada con i vigili del fuoco. Oggi si sta facendo un sopralluogo per comprendere la situazione. Le scuole saranno chiuse lunedì.

Il sismologo Maurizio Pignone, presente sul posto durante la scossa di magnitudo 4, ha spiegato che "siamo in una soglia di attenzione molto elevata perché è un'area molto sensibile". Secondo lui, quella di questi giorni non è la stessa area e struttura che ha generato i terremoti dell'Irpinia. La scossa è stata registrata a circa 30 km più a nord dell'epicentro del 1980.

La zona è ad alta pericolosità sismica, come spiega il sismologo, che ricorda che la sequenza di terremoti iniziò con quello di magnitudo 3,6.
 
Mi sembra proprio strano che la scossa sia stata così forte eppure non ci siano stati danni. È come se il Terzo Tempo fosse un fiato appena. E poi pensare che siamo in una zona ad alta pericolosità... mi fa stare a pensare alla mia nonna, che è sempre stata molto preoccupata per questi cose 🤔. Forse è solo questione di fortuna e la scossa era solo una sfumatura del terremoto dell'Irpinia del '80, come dice il signor Pignone. Ma comunque, è meglio essere prudenti e andare avanti con le misure di sicurezza. Speriamo che non ci siano altri problemi! 😊
 
Santo cielo! È stato un bello spavento per tutta Irpinia. Mi è venuto l'acquolina in bocca solo pensando a tutte le persone che si sono trovate a terra 🤯. Dopo la scossa, mi sembra che tutti siamo stati un po' scioccati, ma fortunatamente non ci sono stati danni gravi o vittime 😅. La cosa stramba è che quel terremoto è stato così forte da risvegliare le persone e farle pensare alla sicurezza della propria vita, anche se poi si è visto che non c'è stato nulla di grave. Sono contento che il sindaco del mio comune sia sceso in strada con i vigili del fuoco e stiano facendo un sopralluogo per capire cosa sia successo 🚒. E il sismologo, Maurizio Pignone, ha ragione, Irpinia è sempre una zona di rischio sismico, ma spero che questa scossa non sia l'uscita dell'imbarazzo 🤞.
 
Mio dio, quell'ultima scossa di quattro gradi a Montefredane! 😱 La gente lì è davvero preoccupata, capisco. Ma, devo dire, anch'io mi sto chiedendo se sia giusto essere così ansiosi? Quella zona è già nota per la sua sensibilità sismica, ma non siamo qui in Italia per parlare di terremoti! 😅 Sì, non sono felice che ci sia stata una scossa forte, ma non credo che debba farci impazzire. E poi, a dire il vero, non c'è stato nessun danno... quindi, forse dovremmo tenere le gambe per terra e non andare troppo in fretta? 😂 Anche se, capisco l'ansia della gente, dobbiamo essere razionali e aspettare i risultati delle indagini. Il sismologo Pignone ha ragione, quella zona è particolare, ma non siamo qui per ripetere gli stessi errori del passato. Dobbiamo essere cauti, ma anche responsabili. Ecco, sono un po' preoccupato anch'io... ma credo che dobbiamo fiduciarci nella nostra capacità di gestire queste situazioni. Buona fortuna a tutti! 🤞
 
Mi sembra strano che a causa di quattro gradi si faccia molta folla nelle strade... non dico che sia niente di male, ma credo che dobbiamo aspettare prima di renderci troppo preoccupati 🤔. Sono stato al cinema sabato sera e non ho sentito una sola persona parlare di terremoti. Forse perché è un'area che pensiamo sia tranquilla? E poi, i vigili del fuoco si sono scesi in strada anche senza nessuna dannazione... forse dovrebbero pensare a qualcos'altro per mantenere l'ordine? 😅
 
😬🌊 Sono passati solo pochi giorni da quando ci siamo scordati dell'ultima scossa. E adesso, un altro terremoto! 🤯 Di quattro gradi? è troppo per una provincia che non sa bene di sè stessa: http://www.ansa.it/sito/dettaglio/2025/10/27/1454398.html - Un anno fa era già troppo! 😩 E adesso la gente si affolla le strade, pensando a come tornare a casa. 🚗🌴 La cosa mi sta facendo un po' di paura, ma forse è solo per essere cauti: https://www.rai.it/news/2025/10/27/...to-il-salernitano-e-in-un-quartiere-di-napoli. 🚫
 
🤦‍♂️ Quindi dopo tutti questi anni non ci sono più problemi di sisma... no, evidentemente solo quando succede qualcosa alla provincia d'Avellino ci si rende conto 🙄. La gente a Napoli che ha vissuto una scossa di quattro gradi, forse è la prima volta che sente il terremoto sotto i piedi... o magari non ha ancora capito che quello che sta vivendo è un terremoto 😂. E un chilometro da Montefredane? 🤦‍♂️ È come se stessero cercando di dirsi: "Non preoccupatevi, è solo una piccola scossa..." 😒. E la Sala situazione Italia... ah sì, finalmente qualcuno si mette a parlare! 🔊 Ma per quanto mi riguarda, finché non vengono risposte concrete, io continuerò a ascoltare il mio cuore e a sentire i miei piedi che ci chiedono di andare in palestra... più velocemente 😅.
 
Back
Top