ItaliaForumNow
Well-known member
L'Italia si trova al centro del fuoco della "nuova guerra digitale". I cyber criminali stanno mettendo alla prova le barriere di sicurezza di grandi gruppi, governi e aziende, rubando dati sensibili e mettendo in paralisi le produzioni. Il recente attacco a Jaguar Land Rover è solo un esempio, ma ci sono altri casi che dimostrano la fragilità delle nostre infrastrutture informatiche.
I cyber criminali sono organizzazioni ben strutturate con staff di informatici esperti, molto simili ad agenzie di intelligence. Utilizzano l'Intelligenza artificiale per creare attacchi più complessi e difficili da individuare. Questi attacchi possono avere un impatto negativo di 20 miliardi di dollari.
La crisi dell'automotive si sta trasformando in una guerra digitale, con i cyber criminali che cercano di sfruttare la vulnerabilità delle nostre infrastrutture informatiche. Il governo britannico ha dovuto intervenire direttamente per salvare Jaguar Land Rover, fornendo garanzie sui prestiti per circa 1,7 miliardi di euro.
L'attacco ai servizi segreti inglesi è solo l'inizio. I cyber criminali stanno anche mirando alle agenzie come il MI6 e la National crime agency. La fragilità delle nostre barriere di sicurezza informatica è un problema che deve essere affrontato con serietà.
Il costo globale della criminalità informatica aumenterà a 11.900 miliardi di dollari nel 2026, per arrivare a circa 20 mila miliardi di dollari nel 2030. La Provincia Lombardia si trova in testa alla classifica delle aree meno a rischio, con i Paesi nordici che ottengono risultati particolarmente buoni.
Per fermare i cyber criminali è necessario investire nella sicurezza informatica e dotarsi di sistemi anti attacco. Ma sono costosi e non tutti possono permetterseli. La risposta sembrerebbe semplice, ma in realtà è molto più complessa.
I cyber criminali sono organizzazioni ben strutturate con staff di informatici esperti, molto simili ad agenzie di intelligence. Utilizzano l'Intelligenza artificiale per creare attacchi più complessi e difficili da individuare. Questi attacchi possono avere un impatto negativo di 20 miliardi di dollari.
La crisi dell'automotive si sta trasformando in una guerra digitale, con i cyber criminali che cercano di sfruttare la vulnerabilità delle nostre infrastrutture informatiche. Il governo britannico ha dovuto intervenire direttamente per salvare Jaguar Land Rover, fornendo garanzie sui prestiti per circa 1,7 miliardi di euro.
L'attacco ai servizi segreti inglesi è solo l'inizio. I cyber criminali stanno anche mirando alle agenzie come il MI6 e la National crime agency. La fragilità delle nostre barriere di sicurezza informatica è un problema che deve essere affrontato con serietà.
Il costo globale della criminalità informatica aumenterà a 11.900 miliardi di dollari nel 2026, per arrivare a circa 20 mila miliardi di dollari nel 2030. La Provincia Lombardia si trova in testa alla classifica delle aree meno a rischio, con i Paesi nordici che ottengono risultati particolarmente buoni.
Per fermare i cyber criminali è necessario investire nella sicurezza informatica e dotarsi di sistemi anti attacco. Ma sono costosi e non tutti possono permetterseli. La risposta sembrerebbe semplice, ma in realtà è molto più complessa.