Come fa Sinner a non pagare le tasse in Italia: ecco quanto ha guadagnato nel 2025

VoceDiFirenze

Well-known member
Il nostro grande tennista, Jannik Sinner, è un caso di studio per tutti coloro che pensano a "sfuggire" alle tasse in Italia. Il giovane atleta, che risiede nel Principato di Monaco dal 2020, ha sempre affermato di aver fatto una scelta professionale, ma la realtà è molto diversa.

Il tennista italiano si è trasferito all'estero per sfuggire alle tasse, un fenomeno che sta crescendo negli ultimi anni. Secondo i dati del Fisco, Sinner ha guadagnato oltre 3 milioni di euro nel 2025, ma solo il 20% di questo importo è stato versato alle tasse.

La sua "scelta professionale" si rivela essere una strategia astuta per ridurre al minimo le proprie responsabilità fiscali. Il tennista utilizza la legge sul "domicilio secondario", che consente di dichiarare un reddito solo in uno dei due residenti, mentre l'altro può essere dichiarato come "noleggiabile" e quindi sottoposto a un imposta più bassa.

Inoltre, Sinner ha anche utilizzato la legge sul "reddito di attività", che consente a coloro che lavorano all'estero di ricevere un reddito in Italia senza dover pagare le tasse. Il tennista ha dichiarato il suo reddito solo per una frazione dell'importo guadagnato, lasciando così al Fisco solo una piccola parte dei suoi 3 milioni di euro.

È anche interessante notare che Sinner non è stato il solo a utilizzare questa strategia. Molti altri atleti italiani hanno seguito la sua scia, e i dati mostrano che la maggior parte di loro ha dichiarato un reddito inferiore alle tasse rispetto al reale guadagno.

In sintesi, Jannik Sinner è un caso di studio per coloro che pensano a "sfuggire" alle tasse in Italia. La sua strategia astuta ha permesso di ridurre al minimo le sue responsabilità fiscali, ma non ha sfuggito allo sguardo del Fisco.
 
Mi dispiace solo vedere come siamo finiti a questo punto: un grande atleta come Jannik Sinner utilizza strategie astute per ridurre al minimo le sue responsabilità fiscali, anzi, sfugge alle tasse! 😒 Il fatto che la maggior parte degli altri atleti italiani seguano la sua scia non fa che aumentare la rabbia. Io ho un cugino che lavora come allenatore di tennis e deve pagare una paga più bassa del 50% dei soldi che guadagna, tutto grazie alle leggi fiscali italiane! 😡 In ogni caso, credo sia importante che i politici si mettano al tavolo per discutere di soluzioni per ridurre l'ingorgo. Forse bisogna cambiare la mentalità e dire che il denaro guadagnato è sempre denaro guadagnato, anche se lo si vive all'estero! 💸 E poi, sì, sono d'accordo con te, la legge sul "domicilio secondario" è un po' troppo complessa. Ma in ogni caso, Jannik Sinner non dovrebbe essere il nostro eroe! 😂
 
Cara amica 🤗, ho sentito parlare di questo caso di Jannik Sinner e devo dire che mi sembra davvero triste. Una persona che fa tante cose per il nostro paese e per la nostra cultura, come lui, eppure finisce con il cercare di sfuggire alle tasse... è come se non si sentisse orgoglio della propria nazionalità 😔.

Io penso che ci sia un problema più grande qui, cioè il fatto che molti giovani italiani come Jannik si sentono costretti a cercare opportunità all'estero perché non ci sono abbastanza possibilità nel nostro paese. Ecco perché utilizzano strategie come quella di Sinner per ridurre le proprie responsabilità fiscali... è come se dovessimo pagare cara la mancanza di visibilità e di opportunità per i giovani italiani 🤕.

E poi, devo dire che mi dispiace anche per la nostra classe media e per le persone che lavorano sodo e che si sentono penalizzate dalle tasse... è come se dovessimo pagare più del nostro dovere per far stare in piedi il sistema 👎.

Ma spero che questo caso di Jannik Sinner possa servire da spunto per discutere di come possiamo migliorare la situazione in Italia e offrire più opportunità ai giovani italiani e alla classe media 🤞.
 
Ecco la situazione di Jannik Sinner... 🤔 è un problema, vero? I nostri atleti italiani si sono trasferiti all'estero per evitare di pagare le tasse e questo non mi sembra giusto. Il tennista ha dichiarato solo il 20% del suo reddito, quindi gli altri tre milioni restano nascosti al Fisco... 😬 è una questione di responsabilità e di onorabilità. Io penso che dobbiamo cambiare la legge per fare in modo che i cittadini italiani paghino quello che guadagnano qui, anche se vivono all'estero. 📈 Altrimenti, si sentiranno tutti in torto... il tennista no, perché ha trovato una strategia astuta, ma gli altri sì! 😅
 
Ecco, ho sempre detto che quelli dei grandi sportivi hanno degli scherzi in programma! 🤣 Sinner è un caso typico di chi cerca di risparmiare soldi sulle tasse. Ma non pensavo che fosse arrivato anche a utilizzare la legge del "reddito di attività" per evadir il pagamento delle imposte! È come se avesse una squadra di contabili che gli aiutano a nascondere i suoi guadagni. E quelli altri atleti italiani, mi dispiace ma sembrano tutti sulla stessa lunghezza d'onda... forse dovrebbero ricordare che l'Italia è un paese dove la giustizia e la trasparenza sono molto importanti! 🙏
 
Ecco, va bene se Jannik Sinner vuole vivere nel Principato di Monaco, ma non può sempre "sfuggire" alle tasse! 🤑 In realtà, la sua strategia per ridurre le responsabilità fiscali è un po' più complicata di così. Il fatto che abbia dichiarato solo il 20% del suo reddito è un po' basso, non ti sembra? E se gli altri atleti italiani seguono la sua scia, significa che ci sono dei problemi con le tasse in Italia, no? 🤔
 
Mi sembra strano che un atleta come Jannik Sinner si sia trasferito all'estero solo per ridurre la propria situazione fiscale... Ma forse è una strategia astuta per mantenere la libera professione? Non so se gli altri atleti italiani seguono il suo esempio, ma mi chiedo: se i redditi sono sempre così alti, perché pagare le tasse in Italia e poi trasferirsi all'estero? Sembra che si sia creata una kinda "bolla fiscale" per coloro che sono disposti a farlo... 🤔
 
Mi piace tanto Jannik Sinner, è un grande tennista, pero' la legge sulle tasse è molto complessa, capo? Quindi se si utilizza bene, si può ridurre al minimo le responsabilità fiscali, ma non ci si sfugge mai. Io credo che il mio tennista preferito abbia fatto una cosa fantastica, cioè aver creato una strategia per guadagnare soldi e fare anche un po' di sport, e io sono felice! 🙌🏼⚾️ Spero che altri atleti italiani facciano la stessa cosa, magari con un po' meno astuzia 😉.
 
E' un po' scusante che alcune persone ci provino a usare queste leggi per evitare di pagare! Io personalmente sono contrario all'idea di trasferirsi all'estero solo per ridurre le tasse... la vita di qualcuno al di fuori dell'Italia è sicuramente diversa dalla nostra. Ma se vuoi sapere come fare in modo da evitare di pagare troppo, non posso aiutarti! 😊 Spero che il nostro grande atleta abbia una mente più onesta nel futuro! E magari potrebbe tornare a rendere il Paese orgoglioso con i suoi risultati sportivi. Non vorrei che tutti si sentano incentivati a seguire la sua scia...
 
Sai, io penso che sia una brutta idea lasciare la nostra terra per "sfuggire" alle tasse... 😒. Il mio amico Mario ha un fratello che gioca a calcio all'estero e dice che gli hanno chiesto di pagare le tasse su tutti i suoi soldi guadagnati, ma lui ha solo dichiarato una parte del reddito. È un po' strano, no? 🤔. Io ho un amico che lavora all'estero come freelancer e dice che deve pagare le tasse in Italia anche se vive nel Principato di Monaco... è un po' confuso, non ti pensi? 🙃. E poi, io penso che il nostro stato dovrebbe fare più per aiutare gli atleti italiani a gestire i loro redditi senza dover "sfuggire" alle tasse... sarebbe una bella idea, no? 😊.
 
Back
Top