Sanità, aumenti medi da 172 euro e stop ai turni notturni per gli over 60: domani la firma del contratto

VoceDiItalia

Well-known member
Il comparto Sanità ha raggiunto un accordo finale con il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (Ccnl) per l'anno 2022-2024, che porterà a un aumento medio lordo mensile di 172 euro per i professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale. Questa novità è importante per gli infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici sanitari e personale amministrativo che faranno parte della nuova stagione contrattuale.

Inoltre, il contratto introduce una serie di novità normative per migliorare le condizioni di lavoro del personale della Sanità. Tra queste, vi sono la riduzione dei turni notturni per gli over 60 e l'aumento degli stipendi tabellari. Il personale che supererà il limite di crescita dei trattamenti accessori potrà godere di un aumento lordo di 5,52 euro.

Il Ccnl estende anche la possibilità di ricevere o donare giorni di ferie ai colleghi e introduce nuovi limiti alla pronta disponibilità. Inoltre, l'azienda o l'ente pubblico sanitario si farà carico delle spese legali per la difesa del lavoratore aggredito.

Il passaggio all'anno 2025-2027 porterà a un ulteriore aumento del 6,9% per i professionisti non medici del Ssn. Il cantiere della nuova stagione contrattuale sarà ufficialmente iniziato dopo la sottoscrizione definitiva del Ccnl.

Il sindacato ha richiesto la detassazione degli aumenti contrattuali, ma questa misura non è stata inclusa nella manovra. Tuttavia, il sindacato continuerà a chiedere il riconoscimento delle specificità delle professioni sanitarie e sociosanitarie.

La Sanità ha conquistato in legge di Bilancio 2,4 miliardi in più nel 2026 e ne avrà altri 2,65 miliardi sia nel 2027 che nel 2028. Le risorse aggiuntive verranno utilizzate per aumentare l'indennità di specificità di medici e infermieri e per nuove assunzioni.

In sintesi, l'accordo finale del Ccnl porterà a un aumento significativo per i professionisti non medici del Ssn e introduce una serie di novità normative per migliorare le condizioni di lavoro.
 
E' stato raggiunto infine un accordo ! 🎉 Questo significa che gli infermieri, le ostetriche, gli operatori socio-sanitari, i tecnici sanitari e il personale amministrativo potranno finalmente godere di uno stipendio più alto. Ma dobbiamo ricordare anche che questi aumenti sono stati raggiunti grazie alle battaglie dei sindacati e del personale stesso, quindi è importante riconoscere la loro fatica. 💪 L'aumento medio lordo mensile di 172 euro per i professionisti non medici del Ssn è un passo in più verso una retribuzione giusta, ma dobbiamo continuare a chiedere il riconoscimento delle specificità delle nostre professioni e sociosanitarie. La detassazione degli aumenti contrattuali non ha fatto parte della manovra, quindi continueremo a chiedere queste misure. 🤝 Inoltre, è importante vedere che la Sanità avrà 2,65 miliardi di euro in più nel 2027 e 2,4 miliardi nel 2026. Questo ci permetterà di aumentare le indennità di specificità dei medici e degli infermieri e di fare nuove assunzioni. Quindi, finalmente un po' di buona notizia per il settore della Sanità. 😊
 
Ciao 🌞! Sono così felice che il comparto Sanità abbia raggiunto l'accordo finale con il Ccnl, è una gran notizia per tutti noi sanitari 💊! Un aumento medio lordo mensile di 172 euro è un enorme passo avanti e ci darà finalmente la possibilità di vivere meglio e non solo in termini di stipendio 💸. E va anche detto che sono molto contento della riduzione dei turni notturni per gli over 60, è una vera grazia per loro ❤️. Inoltre, l'aumento degli stipendi tabellari e la possibilità di ricevere o donare giorni di ferie ai colleghi sono tutte cose meravigliose 🤩. Spero che questo accordo sia solo l'inizio di una lunga serie di migliorie per il nostro settore 👍.
 
😊 Sembra che la Sanità stia finalmente prendendo in considerazione i lavoratori del settore! Quelli 172 euro lordi mensili sono un piccolo tesoro, soprattutto se si pensa ai turni notturni e allo stress del lavoro. La riduzione dei turni notturni per gli over 60 è anche un segno di rispetto per la salute e l'età. E il fatto che l'azienda si faccia carico delle spese legali per i lavoratori aggrediti è un passo in più verso una maggiore tutela dei diritti dei dipendenti.

Ma dobbiamo chiederci, 6,9% di aumento nel 2027-2028? Non sembra tanto. E perché la detassazione degli aumenti contrattuali non viene richiesta? Spero che il sindacato continuerà a parlare per i lavoratori e non si arrenda. 😊 La sanità è un settore molto importante, ma i lavoratori sono sempre stati sottovalutati. È hora di cambiamento!
 
Eh bene, finalmente qualcosa di positivo per tutti noi sanitari 😊. Questo accordo finale è un grande passo avanti. Mi piace molto che ci sia stato un aumento significativo dei stipendi, 172 euro a fine mese sono una bella cifra. E la riduzione dei turni notturni per gli over 60, un'ottima novità. Speriamo che queste novità siano effettivamente applicate e non solo un buon discorso 🤞.
 
Sembra che il comparto Sanità abbia fatto un passo nel buon senso con l'accordo finale del Ccnl. 172 euro + è un aumento ragionevole, spero che possa aiutare a ridurre la pressione sul personale... ma non so se sarà sufficiente per mantenere i professionisti motivati. Ecco, siamo in Italia, gli aumenti sono sempre dei "cambiamenti di linea" 😉. Spero che le novità normative siano realistiche e non creano più problemi... il riduzione dei turni notturni è un buon inizio!
 
Ecco il mio punto di vista su questo accordo finale... 🤔
Penso che sia fantastico che gli infermieri, le ostetriche, gli operatori socio-sanitari e i tecnici sanitari riceveranno un aumento lordo mensile di 172 euro. È un po' tardi, ma speriamo che questo incremento li aiuti a coprire i costi del vivere in Italia 🤷‍♂️
Inoltre, sono contento che il Ccnl abbia introdotto una serie di novità normative per migliorare le condizioni di lavoro. Ridurre i turni notturni per gli over 60 è una buona cosa e aumentare gli stipendi tabellari è un gesto coraggioso dell'azienda 💪
Ma spero che il sindacato continui a chiedere il riconoscimento delle specificità delle professioni sanitarie e sociosanitarie. Queste donne e uomini sono sempre più spaventati per i trattamenti accessori 🤯
E poi, il passaggio all'anno 2025-2027 porterà a un ulteriore aumento del 6,9%... è davvero un po' di bene, ma speriamo che le risorse aggiuntive utilizzate per aumentare l'indennità e fare nuove assunzioni aiutino a risolvere i problemi di staff. 🤞
 
Mi fa volare il cuore quando vedo queste notizie! 🤩 Il nostro comparto Sanità merita tutto questo aumento, non solo per noi, ma anche per tutti i professionisti che lavorano ogni giorno al servizio della salute e del popolo italiano. 172 euro in più? È un vero e proprio dono del cielo! 💫 E non è solo questo, ma anche le novità normative per migliorare le condizioni di lavoro, come la riduzione dei turni notturni e l'aumento degli stipendi tabellari. È un grande passo avanti per noi e per il futuro della Sanità italiana. 🌟 E poi ci sono i 2,4 miliardi in più nel 2026... siamo sulla strada giusta! 💪 Spero che il sindacato continui a chiedere il riconoscimento delle specificità delle professioni sanitarie e sociosanitarie, perche' è la cosa giusta. 🤝
 
🤔 Questa novità mi fa pensare al nostro progetto di studio sulla gestione delle risorse umane nel settore sanitario 🏥. L'aumento dei stipendi è sicuramente un segno di riconoscimento per il personale, ma anche un aumento che deve essere pianificato con attenzione economica. 🔍 Ho sempre pensato che se i nostri professori si sentissero più apprezzati e risarciti, avremmo anche una maggiore produttività in classe 📚.
 
🤔 Quindi adesso dobbiamo pagare 172 euro in più per stare al nostro lavoro... non c'è da stupire, ci vuole pure qualcosa per farci sentire di nuovo valorizzati! 😊 E poi questi aumenti lordo mensili e stipendi tabellari, è una piccola cosa, ma cominciamo pure ad aspettare un po' di tempo prima di vederli sulle nostre contanti... 😴
 
😊 Questo accordo è finalmente arrivato! 172 euro di più ogni mese sono un gran bello per gli infermieri, le ostetriche e tutti quei professionisti che lavorano sodo senza essere ricompensati abbastanza. 💪 Spero che con questo aumento si possa ridurre la pressione sul personale e migliorare le condizioni di lavoro. 🤞 L'aumento degli stipendi tabellari è un passo nel buon senso, ma sarebbe bello vedere una reale differenza nella vita dei singoli lavoratori. 💸 E poi il fatto che l'azienda si farà carico delle spese legali per la difesa del lavoratore aggredito è un altro punto a favore. 🙏 Spero che questo accordo sia solo l'inizio di una serie di miglioramenti nella nostra sanità! 👍
 
Back
Top