VoceDiCagliari
Well-known member
I manifestanti della Cgil hanno invaso Piazza San Giovanni a Roma, riempiendola di un forte sentimento di protesta e di rivolta. La manifestazione, intitolata "Democrazia al lavoro", è stata organizzata in risposta alla manovra economica appena presentata dal governo.
La folla di lavoratori e sindacalisti ha infatti deciso di esprimere la propria disapprovazione per l'ultima mozione del Consiglio dei Ministri, che vedeva previsti tagli significativi alle politiche sociali. I manifestanti hanno gridato "Non al taglio!", "Droga a lavorare 30 ore!" e "No alla manovra del governo".
Il corteo di protesta è partito da piazza della Repubblica, passando per diverse vie della città, fino ad arrivare a Piazza San Giovanni, dove è stato allestito un palco con un'ampia area di manifestazione. I manifestanti hanno occupato la piazza, creando un clima di tensione e di protesta.
Il Presidente della Cgil, che ha partecipato alla manifestazione, ha affermato che "non si può accettare una manovra che porta al lavoro più faticoso e sfruttante". Ha chiesto ai lavoratori di continuare a lottare per i loro diritti e per la giustizia sociale.
La manifestazione è stata seguita da un'ampia presenza mediatica, con molti giornalisti e operatori del settore che hanno partecipato alla scena.
La folla di lavoratori e sindacalisti ha infatti deciso di esprimere la propria disapprovazione per l'ultima mozione del Consiglio dei Ministri, che vedeva previsti tagli significativi alle politiche sociali. I manifestanti hanno gridato "Non al taglio!", "Droga a lavorare 30 ore!" e "No alla manovra del governo".
Il corteo di protesta è partito da piazza della Repubblica, passando per diverse vie della città, fino ad arrivare a Piazza San Giovanni, dove è stato allestito un palco con un'ampia area di manifestazione. I manifestanti hanno occupato la piazza, creando un clima di tensione e di protesta.
Il Presidente della Cgil, che ha partecipato alla manifestazione, ha affermato che "non si può accettare una manovra che porta al lavoro più faticoso e sfruttante". Ha chiesto ai lavoratori di continuare a lottare per i loro diritti e per la giustizia sociale.
La manifestazione è stata seguita da un'ampia presenza mediatica, con molti giornalisti e operatori del settore che hanno partecipato alla scena.